SPONSORED STORY

Hpe, un’offerta completa as a service a partire dalla data protection

Dal disaster recovery al backup degli ambienti virtuali, da un set per accompagnare le aziende nel loro percorso di digital transformation fino a GreenLake for analytics che porta l’esperienza cloud nell’on-premise dotando le organizzazioni di potenti strumenti di analisi, intelligenza artificiale e machine learning

Pubblicato il 04 Nov 2021

cybersecurity

A poche settimane dall’evento di Hewlett Packard Enterprise per presentare le novità della sua offerta, si sono registrati in Italia almeno due attacchi ransomware con vittime eccellenti. Prima la Siae e poi il gruppo alimentare San Carlo hanno subito un’intrusione nei loro sistemi, seguita dalla classica richiesta di riscatto. Per questo, alcuni dei più recenti annunci di Hpe assumono particolare attualità. A cominciare da quello dell’acquisizione di Zerto: “Società leader di mercato nel disaster recovery – spiega Caterina Carati, Senior Cloud Services Category Manager di Hpe -, Zerto riesce a gestire e proteggere i dati attraverso una piattaforma semplice e scalabile che consente la mobilità dei dati in maniera dinamica, flessibile e veloce da un ambiente ‘A’ a un ambiente ‘B’. A prescindere dal fatto che siano ambienti on-premise, ibridi o multi cloud, Zerto è in grado di ripristinare i parametri RTO (recovery time objective) e RPO (recovery point objective) con tempistiche molto ridotte. Hpe ovviamente non è nuova a soluzioni di disaster recovery, ma la piena integrazione di Zerto nella nuova offerta Hpe Disaster Recovery as a Service ora è un ulteriore facilitatore per le aziende”.

Hpe Disaster Recovery as a service con Zerto

“Zerto si integrava già con le soluzioni Hpe – aggiunge Mauro Colombo, Technology and Innovation Director di Hpe Italia -, adesso lo step è verso un’integrazione nativa, visto che la soluzione fa 3 cose: backup, disaster recovery e archiviazione. Inoltre, in abbinamento con l’appliance di backup Hpe Storeonce, si rende possibile una caratteristica unica, quella di schermare l’accesso al virus. E poiché il ransomware non cripta quello che non vede, ritengo che l’accoppiata Hpe e Zerto possa risultare vincente”. L’acquisizione si colloca all’interno delle nuove funzionalità di Hpe GreenLake, il nome commerciale dei servizi cloud di Hpe, dedicate alla data protection. Tra questi, spiccano quelli di Hpe Backup and Recovery Service for VMWare: “È la componente – chiarisce Sergio Negri, Storage Category Manager della multinazionale – che va a integrare una proposizione di backup as a service per il cloud ibrido con l’obiettivo di focalizzarsi su ambienti legati a VMware e di offrire un approccio unificato di primary storage. Prevede una maggiore automazione e sfrutta la console SaaS a disposizione della nostra infrastruttura sottostante, Hpe Alletra, fornendo così la possibilità di proteggere le proprie macchine virtuali, gestendo i backup in modo semplice e veloce”.

Verso un paradigma as a service sempre più diffuso

Il backup dell’ambiente virtuale si inserisce nel paradigma as a service che ormai sta diventando sempre più diffuso in tutto il mondo, seppure con ritmi di adozione differenti sia per aree geografiche sia per classe dimensionale delle organizzazioni pronte a utilizzarlo. “Parte dagli Stati Uniti – sottolinea Mauro Colombo -, per poi arrivare in Nord Europa e successivamente in Paesi come Francia, Spagna, Germania e Italia. In ogni caso, stiamo procedendo verso la democratizzazione di questo tipo di servizi, verso una platea molto ampia. Tutta la componente del dato sta andando verso una modalità di acquisto “data as a service”. Può essere backup e recovery, disaster recovery, storage as a service. Nel corso degli ultimi 12 mesi questi servizi di Hpe sono cresciuti a doppia cifra, con un apprezzamento crescente dei modelli a consumo pay-per-use che stiamo riscontrando anche in Italia”. Un ulteriore annuncio in questa direzione è quello di Hpe Edge-to-Cloud adoption Framework and automation tools, un set di servizi di consulenza e di strumenti che ha lo scopo di supportare le aziende nel loro percorso di digital transformation attraverso 4 elementi: “Aiutarle – sintetizza Colombo – a tracciare la rotta di dove vogliono andare; far progredire più velocemente la loro innovazione aggiungendo skill di cui non dispongono; supportare CIO, CTO e CFO nel benchmark con altre soluzioni; fornire gli strumenti concreti per le attività di assessment e di conoscenza dell’ambiente”.

Hpe GreenLake for analytics, l’esperienza cloud nell’on-prem

Per le aziende che, infine, manifestano esigenze in ambito di Artificial Intelligence e machine learning, la società mette a disposizione Hpe GreenLake for analytics. “Segue l’annuncio di GreenLake Lighthouse – dice in conclusione Alessandro Moriondo, Chief Technologist di Hpe – e include ad esempio una piattaforma come Hpe Ezmeral Unified Analytics che porta l’esperienza cloud nell’on-premise. Una piattaforma integrata che permette di gestire l’automazione del provisioning, con la flessibilità e la scalabilità per accogliere grandi set di dati, o lakehouse, in modo che i clienti abbiano ovunque l’elasticità necessaria per l’analisi avanzata. Nello specifico per la gestione dei grandi data datalake è stata lanciata la piattaforma Hpe Ezmeral Data Fabric Object Store, che permete di combinare in una soluzione integrata l’object storage S3, files storage, streams e varie tipologie di database in un’unica data platform distribuita edge-to-cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati