TECH WAR

Huawei & co, le telco Usa chiedono 5,6 miliardi di dollari di rimborsi

È la stima dei costi a carico degli operatori attivi nelle aree rurali per sostituire gli apparati di rete dei vendor cinesi esclusi dal Paese. La Fcc aveva messo in preventivo 1,9 miliardi, ma si è già andati ben oltre

Pubblicato il 08 Feb 2022

usa-cina

Sostituire gli apparati di rete di Huawei e Zte costerà alle telco Usa 5,6 miliardi di dollari, secondo una ricostruzione di Totaltele.com. E i costi andranno a gravare sui programmi di risarcimento federali.

La precedente stima dei costi effettuata dalla Federal communications commission (Fcc) era di 1,9 miliardi di euro; infatti a tanto ammonta lo stanziamento per il rimborso delle telco locali varato dal governo americano tramite il Secure and trusted communications networks reimbursement program. Ma la testata americana rivela che le richieste di risarcimento sono così numerose da eccedere di gran lunga quella cifra.

La Fcc ha ricevuto 180 richieste di rimborso

Il documento definitivo del Secure and trusted communications networks reimbursement program approvato dalla Fcc l’anno scorso ha definito come imprese elegibili per l’indennizzo quelle che hanno 10 milioni di clienti o meno. Le telco che rientrano in questa categoria hanno potuto presentare la domanda di rimborso tra l’ottobre del 2021 e il gennaio di quest’anno 2022.

Ora il regolatore delle comunicazioni ha svelato il numero di richieste ricevute – oltre 180 – e i rimborsi richiesti pare ammontino a più di 5,6 miliardi di dollari.

“Abbiamo ricevuto oltre 181 domande dai carrier che hanno messo in atto piani di rimozione e sostituzione delle attrezzature presenti nelle loro reti che possono mettere a rischio la sicurezza nazionale”, ha dichiarato la presidente della Fcc, Jessica Rosenworcel. “Anche se dobbiamo ancora finire di passare in rassegna le domande, stiamo già muovendoci insieme al Congresso per assicurarci che ci siano sufficienti fondi disponibili per questo programma per sostenere gli obiettivi di sicurezza del Congresso e far sì che gli Usa continuino a guidare il percorso verso un 5G sicuro”.

Secondo Totaltele.com, tuttavia, è altamente improbabile che tutte le domande siano approvate, ma anche se solo la metà fosse ritenuta valida, servirebbero 2,8 miliardi di dollari, quasi 1 miliardo in più rispetto al budget.

Huawei e Zte escluse dagli incentivi per la banda larga

Nel 2019 la Fcc ha incluso Huawei e Zte tra le aziende che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale nell’ambito delle reti di comunicazione. Di conseguenza le aziende americane non hanno potuto usare i soldi del fondo per la banda larga, uno stanziamento federale di 8,3 miliardi di dollari, per comprare attrezzature di rete dei due fornitori cinesi. A dicembre del 2020 la Fcc ha adottato una normativa che ha imposto alle telco che avevano già installato apparati di Huawei e Zte di eliminarli dalle loro reti e sostituirli con prodotti alternativi.

A luglio del 2021 la Fcc ha approvato il programma di rimborso per gli operatori rurali, impegnandosi a versare 1,9 miliardi di dollari come indennizzo delle spese che le telco locali devono affrontare per eliminare dalle loro reti le apparecchiature di Huawei e Zte.

È stata la stessa Fcc a calcolare l’entità dei costi aggiuntivi per le telco in 1,837 miliardi di dollari, chiedendo al Congresso di provvedere a un “finanziamento appropriato per rimborsare le aziende nella sostituzione di attrezzature o servizi” per evitare impasse e consentire l’operatività senza interruzioni e danno a carico delle telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati