I DATI EUROSTAT

Ict security, Italia all’ottavo posto in Europa

Svezia, Finlandia e Danimarca i primi tre Paesi. Il 92% delle imprese dell’Ue con dieci o più dipendenti utilizza almeno una misura per garantire l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei propri dati e sistemi informatici

Pubblicato il 09 Dic 2022

Nel 2022, il 92% delle imprese dell’Unione europea con dieci o più dipendenti e lavoratori autonomi ha utilizzato almeno una misura per garantire l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei propri dati e sistemi Ict. Svezia, Finlandia e Danimarca sono i Paesi dove si registra la maggiore attenzione alle soluzioni di cybersecurity e data protection, mentre l’Italia si piazza all’ottavo posto in una classifica che vede come fanalini di coda Bulgaria, Francia e Grecia. L’analisi proviene dal rapporto sull’uso delle Information & Communication Technologies e sul commercio elettronico nelle imprese comunitarie pubblicato da Eurostat.

Password complesse e backup dei dati le soluzioni più diffuse

Secondo lo studio, nel corso dell’anno la misura più comune utilizzata per garantire l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei dati e dei sistemi Ict delle imprese è stata l’autenticazione con password complessa (82% delle imprese dell’Unione), seguita dal backup dei dati in una posizione separata o cloud (78%) e dal controllo dell’accesso alla rete ( 65%). La misura meno comune è stata invece l’identificazione e l’autenticazione dell’utente tramite metodi biometrici (13%).

Per rimanere efficaci, le misure e le procedure di sicurezza dovrebbero essere documentate e aggiornate regolarmente, per mantenerle in linea con  i thread di sicurezza in rapida evoluzione. In questo senso, il 37% delle imprese dell’Ue ha dichiarato di disporre di documenti su misure, pratiche o procedure in materia di sicurezza delle Ict. Due terzi delle imprese in Svezia (66%) hanno riferito di avere tali documenti, mentre quote superiori al 50% sono state registrate anche in Finlandia (57%), Danimarca (55%), Portogallo (54%) e Irlanda (51%). Meno di un quarto delle imprese disponeva invece di documenti su misure, pratiche o procedure in materia di sicurezza Ict in Grecia (18%), Francia (21%) e Bulgaria (22%).

Quasi un quarto delle imprese dell’Ue (24%) ha definito o rivisto i propri processi negli ultimi 12 mesi. Il 9%, l’ha fatto tra i 12 e 24 mesi fa, mentre per il 5% la review risale a più di 24 mesi fa.

La sensibilizzazione dei dipendenti sugli obblighi in tema di sicurezza

Quasi tre imprese su cinque (58 %) hanno informato i propri dipendenti dei propri obblighi in materia di sicurezza Ict. La formazione volontaria o le informazioni disponibili internamente, per esempio sull’intranet aziendale è stata la forma più comunemente utilizzata (42 % delle imprese), seguita da clausole ad hoc nei contratti di lavoro (32%) e da corsi di formazione o visione di materiale obbligatori (21%).

La percentuale di imprese che hanno reso i dipendenti consapevoli dei loro obblighi in materia di sicurezza Ict con qualsiasi misura è stata particolarmente elevata per le grandi (91%) e le medie imprese (76%). Ciononostante, anche più della metà delle piccole imprese (54%) ha riferito di aver reso consapevoli i dipendenti dei propri obblighi in tema di security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati