SICUREZZA INFORMATICA

Il clamoroso attacco hacker: violata LastPass, la piattaforma che “protegge” le password

Inviata a decine di utenti un’e-mail relativa a un tentativo di accesso non autorizzato, ma l’azienda smentisce qualunque fuga di dati: “Nessuna prova di compromissione delle credenziali da parte di terzi, avvisi probabilmente attivati a causa di un disguido”

Pubblicato il 29 Dic 2021

cyber- cybercrime- cybersecurity1

L’app di gestione delle password LastPass, usata come cassaforte per proteggere le password di ogni utente tramite una singola chiave maestra, denominata “master password”, sarebbe rimasta vittima di una vasta operazione per tentare di accedere ai dati degli iscritti. Secondo le prime rilevazioni, decine di utenti avrebbero ricevuto delle email di avviso di un tentativo di accesso non autorizzato agli account, prontamente bloccati. A legare le attività, una serie di indirizzi internet brasiliani, da cui sarebbero partite le operazioni.

Intanto, mentre le segnalazioni si susseguivano sia sul forum di Hacker News che con vari post su Twitter, LastPass ha rassicurato gli iscritti al servizio, affermando che nessun dato è stato sottratto. “LastPass ha esaminato le recenti segnalazioni di tentativi di accesso bloccati e riteniamo che l’attività sia correlata ad un tentativo di credential stuffing. Al momento, non abbiamo alcuna indicazione che l’accesso agli account sia stato eseguito correttamente o che il servizio sia stato compromesso da una parte non autorizzata”. L’ipotesi della app è quindi che le email siano state avviate per errore, a causa di un problema tecnico.

Segnalazioni da più Paesi

I rapporti hanno iniziato a spuntare sul forum Hacker News dopo che un utente LastPass ha creato un post per evidenziare il problema, affermando che LastPass lo ha avvertito di un tentativo di accesso dal Brasile utilizzando la sua password principale. Altri utenti hanno risposto rapidamente al post, notando di aver sperimentato qualcosa di simile. Come sottolinea il poster originale @technology_greg in un tweet, alcuni sono stati anche avvisati di un tentativo dal Brasile, mentre altri tentativi sono stati fatti risalire a diversi Paesi. Ciò, comprensibilmente, ha sollevato preoccupazioni sul fatto che si fosse verificata una violazione.

Le email hanno subito fatto pensare ad un attacco diretto alle “master password”, attraverso la tecnica del “riempimento delle credenziali” che utilizza un software automatizzato capace, in pochi secondi, di provare milioni di combinazioni tra nome utente e chiavi segrete, sperando di raggiungere il mix corretto per accedere ai profili. Nomi e password provengono dalle altre violazioni avvenute in rete, di cui spesso le persone non sanno nemmeno di essere vittima. Per questo gli esperti consigliano sempre di non usare la stessa combinazione per più siti e app.

L’ipotesi: un semplice errore tecnico

I rappresentanti di LastPass hanno spiegato di aver immediatamente indagato sui fatti “e al momento – hanno chiarito – non abbiamo alcuna indicazione che gli account LastPass siano stati compromessi da una terza parte non autorizzata a causa di questo riempimento di credenziali, né abbiamo trovato alcuna indicazione che le credenziali LastPass dell’utente siano state raccolte da malware, estensioni del browser non autorizzate o campagne di phishing”. Le indagini sono tuttavia proseguite, nel tentativo di determinare cosa abbia causato l’attivazione delle e-mail di avviso di sicurezza automatizzate dai sistemi.

Ne è emerso, secondo quanto dichiarato dalla stessa LastPass, che alcuni di questi avvisi di sicurezza sarebbero stati “probabilmente attivati per errore”. “Di conseguenza – ha aggiunto -, abbiamo adattato i nostri sistemi di avviso di sicurezza e ora questo problema è stato risolto”. La app ha inoltre ribadito che il modello di sicurezza a conoscenza zero di LastPass significa che in nessun momento LastPass memorizza, conosce o ha accesso alle password principali degli utenti. “Continueremo a monitorare regolarmente attività insolite o dannose e, se necessario, continueremo ad adottare misure volte a garantire che LastPass, i suoi utenti e i loro dati rimangano protetti e al sicuro”, ha concluso l’app.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati