L'ALERT

Il Prime Day di Amazon nel mirino dei cybercrime: picco di attività sospette

In vista del 21 e 22 giugno, le due giornate di super-sconti, l’80% di domini che contengono il nome “Amazon” risulta potenzialmente pericoloso e creato appositamente per rubare credenziali e dati sensibili degli utenti. Tutti i consigli di Check Point Research per lo shopping in sicurezza

Pubblicato il 18 Giu 2021

Schermata 2021-06-18 alle 14.06.57

L’Amazon Prime day 2021, che quest’anno sarà nei prossimi 20 e 21 giugno, pare essere un’occasione ghiotta per i cybercriminali. Check point research (Cpr) ha infatti rilevato un picco nelle attività , con l’80% di domini che contengono il nome “Amazon” potenzialmente pericolosi e creati appositamente per rubare credenziali e dati sensibili degli utenti.

Negli ultimi 30 giorni sono stati registrati oltre 2300 nuovi domini che contengono il nome “Amazon”, con un aumento del 10% rispetto all’Amazon Prime day di un anno fa. Di questi, quasi la metà (46%) sono siti maligni e un terzo (32%) sono altamente sospetti. Anche il 32% dei nuovi domini registrati con le parole “Amazon Prime” sono sospetti.

Attacchi di spoofing in vista dell’evento

L’Amazon Prime Day è uno degli appuntamenti più importanti per lo shopping online e ci si aspetta che coinvolgerà oltre 20 Paesi. Gli attacchi di spoofing, in questo contesto, permettono ai cyber criminali di impossessarsi di soldi o di dati sensibili attraverso la creazione di domini simili all’originale capaci di ingannare gli utenti e dirigerli verso siti che contengono malware.

Fra gli attacchi tentati vi è ad esempio un’e-mail di phishing individuata dal Cpr e apparentemente inviata dal servizio client di Amazon. Il Cpr ha determinato che l’e-mail non è stata mandata da Amazon ma è un chiaro esempio di phishing che porta l’utente verso un link ora disattivato.
Un altro esempio è un’imitazione di Amazon Giappone e il Cpr ha stabilito che la pagina con l’url relativo è maligna.

Come fare acquisti in sicurezza

Per aiutare chi acquista online a farlo in sicurezza, i ricercatori di Check point offrono alcuni suggerimenti utili: attenzione alle storpiature di amazon.com (tutto ciò il cui dominio toplevel non sia Amazon.com); cercare la sicurezza (ed evitate di acquistare online da siti privi della tecnologia sockets layer con crittografia); condividere il minimo indispensabile (solo le informazioni strettamente necessarie per l’acquisto); fare caso al linguaggio dell’e-mail (le tecniche di Social engineering approfittano delle debolezze della natura umana e del fatto che le persone fanno più spesso errori quando sono di fretta e tendono a seguire gli ordini di persone in posizioni di autorità. Il Phishing approfitta di questo e convince il loro target a ignorare eventuali sospetti e cliccare sul link maligno); prima del Prime Day, creare una password sicura per l’account di Amazon; fare attenzione agli affari “troppo belli per essere veri”; usare solo carte di credito (non bancomat, che di solito è collegato al conto e diventa più pericoloso perché qualcuno potrebbe rubare queste informazioni).

Quarantotto ore di 2 milioni di offerte

Il Prime Day inizierà lunedì 21 giugno alle 00:01 e durerà 48 ore: due giorni di shopping con oltre 2 milioni di offerte a livello globale per i clienti Amazon Prime.

Anche durante questa edizione dell’evento, Amazon sosterrà le piccole e medie imprese, dando loro l’opportunità di mostrare i loro prodotti a milioni di clienti Prime in tutto il mondo. Durante questo Prime Day e per tutto il resto del 2021, Amazon investirà più di 100 milioni di dollari a livello globale per sostenere il successo delle piccole medie imprese che scelgono di vendere i propri prodotti su Amazon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati