VIOLENZA ONLINE

In Europa 7 donne su 10 vittime di cyberstalking. Software-spia sempre più diffusi

In forte crescita l’utilizzo di stalkerware per controllare i dispositivi e tenere traccia di spostamenti e attività in Rete. Il progetto europeo DeStalk punta a formare funzionari pubblici e operatori sociali per prevenire attività illecite e stanare i persecutori

Pubblicato il 14 Ott 2021

hatespeech-cyberbullismo

Si chiama DeStalk il primo corso online che fornisce competenze a funzionari pubblici e operatori sociali per combattere la cyberviolenza e gli stalkeware. Frutto di una partnership europea – community di sicurezza informatica, organizzazioni della società civile e autorità governative – il pacchetto formativo sviluppato da Kaspersky punta a offrire strategie per combattere forme digitali di violenza di genere.

Italia sul podio europeo per numero di vittime

Secondo l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (European Institute for Gender Equality), una donna su dieci ha già subito violenze informatiche all’età di 15 anni. In Europa, sette donne su dieci che sono state attaccate attraverso cyberstalking sono state anche vittime di almeno una forma di violenza fisica o sessuale da parte di un partner intimo.

Lo stalkerware è un software disponibile in commercio che viene utilizzato per spiare segretamente la vita privata di un’altra persona tramite un dispositivo smart, e viene spesso usato come forma di violenza da parte del proprio partner. Secondo il report State of Stalkerware di Kaspersky, nel 2020 in Europa sono stati 6.459 gli utenti mobili vittima di stalkerware, con Germania, Italia, Francia e Spagna tra i Paesi più colpiti. Di questi 1.144 sono italiani, un numero che ha portato l’Italia al secondo posto della classifica dei Paesi con il numero di vittime più alto. A livello globale, sono stati attaccati 53.870 utenti su dispositivi mobili.

Formazione per i professionisti

Il corso online mira a colmare il gap in termini di conoscenze. Infatti, nonostante gli abusi online siano un problema noto, professionisti e funzionari hanno ancora bisogno di acquisire ulteriori competenze per migliorare la loro capacità di riconoscere e fermare l’uso della cyberviolenza e dello stalkerware.

“Le nuove forme di violenza da parte di un partner, come la cyberviolenza e l’utilizzo di stalkerware, necessitano di professionisti in grado di capire come affrontarle e come evitare i rischi per proteggere le vittime – dice Berta Vall, Professore Associato della Facoltà di Psicologia, Educazione e Scienze Motorie, della Fondazione Blanquerna -. Inoltre, i decisori politici e le altre parti interessate costituiscono un attore fondamentale nella lotta contro la violenza domestica. Questa formazione pratica incentrata sulle vittime è rivolta ai professionisti e alle parti interessate pertinenti e punta a migliorare la conoscenza sul tema della cyberviolenza e dello stalkerware oltre che fornisce competenze su come affrontarla”.

Piattaforma online multilingue

Kaspersky ha sviluppato il pacchetto e-learning in collaborazione con Fundación Blanquerna, Una Casa per l’Uomo, Regione del Veneto e Wwp EN. Le lezioni saranno accessibili su Automated Security Awareness Platform di Kaspersky, una delle piattaforme educative dell’azienda. Il lavoro sul percorso formativo è stato possibile grazie al supporto del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (Rights, Equality and Citizenship) della Commissione Europea.

“Con i nostri partner esperti della ricerca e dell’istruzione, delle organizzazioni della società civile e le autorità governative abbiamo progettato un corso online unico sulla nostra piattaforma – dice Tanguy de Coatpont, Managing Director Southern Europe di Kaspersky -. L’approccio di micro-apprendimento e i percorsi di formazione automatizzati consentiranno ai professionisti che lavorano a supporto delle vittime di violenza domestica e alle autorità governative, di migliorare e le proprie competenze, apprendere al proprio ritmo e acquisire le conoscenze necessarie per supportare le vittime di cyberviolenza e stalkerware”.

A chi si rivolge il corso

La formazione è aperta ai rappresentanti Ue di istituzioni e servizi che affrontano la violenza di genere nel loro lavoro quotidiano ed è disponibile in 5 lingue: inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. Cento utenti avranno accesso gratuito alla piattaforma e-learning per completare il programma entro agosto 2022.

“Le politiche regionali di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne devono essere aggiornate e avere come riferimento tutte le nuove forme di abuso – dice Valeria Motterle, Po Progetti Internazionali della Regione del Veneto –. Accrescere la consapevolezza e conoscenza sul tema, e comprendere quanto siano diffusi la cyberviolenza e gli stalkerware con una formazione specifica per tutti i soggetti coinvolti nella rete contro la violenza è fondamentale per migliorarne l’efficacia”.

Come si articolano le lezioni

Il corso è autogestito: ogni studente può seguirlo secondo il proprio ritmo. Si stima che, dedicando dai 30 ai 90 minuti settimanali allo studio, sia possibile completare il percorso entro quattro settimane. Il tempo di completamento varia in base al tempo dedicato.

Il percorso formativo online è strutturato in 4 moduli che includono lezioni su: introduzione alla violenza di genere e alla cyberviolenza, riconoscimento delle forme più comuni di cyberviolenza di genere, formazione approfondita sullo stalkerware, guida pratica su quali misure prendere in caso di cyberviolenza e stalkerware a seconda dello specifico ambito professionale in cui si opera (autorità pubblica, programma per gli autori di reati, servizio di supporto alle vittime).

“Pur essendo a conoscenza dell’esistenza di forme di violenza che vengono perpetrate online o attraverso dispositivi di uso comune, i professionisti ammettono di non avere sufficienti conoscenze e competenze specifiche sul tema, sia per quanto riguarda l’individuazione e valutazione della cyberviolenza, sia per il lavoro pratico da svolgere con criminali o vittime/sopravvissuti – spiega Elena Gajotto, Project Manager di Una Casa per l’Uomo -. Questa mancanza di conoscenza ha come conseguenza la scarsa efficacia delle misure di prevenzione e contrasto adottate da entrambe le tipologie di servizi”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati