IL CASO

In Uk maxi attacco hacker al Partito Laburista

A due mesi dalla General election 2019 le piattaforme del partito guidato da Corbyn prese di mira da un attacco Ddos. Gli analisti: “Solo la punta dell’iceberg delle minacce a organizzazioni politiche e governi”

Pubblicato il 12 Nov 2019

elezioni_492172162

Il Partito Laburista britannico ha subito un cyber-attacco alle sue piattaforme digitali: un’azione “sofisticata e di vaste proporzioni” di tipo Ddos (Distributed denial of service), che prende di mira i server con grandi volumi di traffico fino a portare i sistemi offline.

Il Regno Unito è in piena campagna elettorale per la General election del 12 dicembre 2019, un voto cruciale non solo perché rinnova il Parlamento britannico e potenzialmente la compagine di governo, ma influenzerà la complessa procedura di uscita dall’Unione europea (Brexit).

I Labour hanno chiarito che l’attacco, verificatosi ieri sera, è fallito grazie al “robusto” sistema di sicurezza del partito e hanno smentito che si sia verificato alcun data breach, come sostenuto dal Times, che aveva scritto che sarebbero stati violati i dati dei sostenitori del partito tramite donazioni. Anche il Guardian aveva riportato che nel mirino degli hacker sono finite piattaforme connesse con le campagne elettorali e il voto e che era possibile che siano stati violati i dati degli elettori.

“Abbiamo agito immediatamente e i tentativi di intrusione sono falliti grazie ai nostri solidi sistemi di sicurezza. L’integrità di tutte le nostre piattaforme è stata preservata e siamo fiduciosi che non sia avvenuto alcun data breach”, ha reso noto il partito guidato da Jeremy Corbyn.

Corbyn: “Allarmati da quanto accaduto”

Sul cyber incidente è intervenuto lo stesso leader Corbyn che, in un video pubblicato online dal Telegraph, ha definito l’attacco “molto serio” per le proporzioni, ma ha rassicurato sul fatto che è stato prontamente respinto dai sistemi di sicurezza interni e che non c’è stata sottrazione di dati. Tuttavia, “Se questa è un’indicazione di come andranno le cose in questa campagna elettorale mi sento in allarme”, ha aggiunto Corbyn, perché “un cyber-attacco contro un partito alle soglie delle elezioni è qualcosa di molto sospetto”.

I Labour hanno seguito la corretta procedura prevista nei casi di cyber-attacco notificando immediatamente il National cyber security centre britannico; Corbyn ha confermato che il  centro di sicurezza nazionale sta indagando sull’attacco.

Al momento l’origine dell’azione non è nota; dopo alcune dichiarazioni iniziali del partito che puntavano il dito contro cyber-criminali con sede in Russia e in Brasile, fonti interne ai Labour indicherebbero che l’attacco è arrivato da attori non collegati ad alcun governo.

Politica nel mirino

Le procedure di sicurezza dopo l’attacco Ddos hanno rallentato alcune attività onnesse con la campagna elettorale ma oggi il ripristino delle operazioni è stato completato, secondo una partavoce dei Labour al Guardian. Al momento risulta tuttavia inaccessibile (“in manutenzione per l’eccessivo volume di utenti”) la pagina Labour Connects sul sito del partito, che permette a chi partecipa alla campagna elettorale di stampare materiali.

Il Labour party ha già contattato i donatori della campagna elettorale per informare di quanto accaduto e per rassicurarli sulla sicurezza dei loro dati.

“Questa è solo la punta dell’iceberg in termini di minacce che tutti i partiti politici, non solo i Labour, sono destinati a sperimentare su base giornaliera”, ha commentato su Bbc Radio 4 l’analista Emily Orton della società di cyber-security Darktrace. “Penso che chiunque faccia parte del governo e del mondo politico debba essere preparato ad affrontare attacchi ben più subdoli e sofisticati di questo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati