SPONSORED STORY

Incident Response, Cynet lancia un’offerta chiavi-in-mano

Fornitori di servizi IT e di sicurezza potranno aggiungere servizi IR al proprio portfolio soluzioni senza doversi dotare di addetti specializzati. Grazie alla piattaforma Cynet 360 ripristino delle condizioni ottimali in tempi rapidi dopo gli attacchi informatici

Pubblicato il 04 Set 2019

ESET_fingerprint-key

Attualmente il mercato dei servizi di risposta agli incidenti (IR, Incident Response) è in fase di crescita accelerata, a causa dell’aumento di attacchi cibernetici e delle relative violazioni. Sono sempre più numerose le organizzazioni, di qualsiasi dimensione e settore verticale, a scegliere di affidare le attività IR a fornitori di servizi indipendenti, anziché gestire gli incidenti della sicurezza internamente. Ora Cynet sta lanciando un’offerta senza precedenti, che consentirà ai fornitori di servizi di sicurezza gestiti (MSSP, Managed Security Service Provider) e agli integratori di sicurezza (SI, Security Integrator) di aggiungere servizi di risposta agli incidenti al proprio portafoglio, utilizzando il team e la tecnologia IR di Cynet a costo zero.

I fornitori di servizi gestiti orientati ad ampliare il proprio portafoglio integrando servizi di risposta agli incidenti, senza dover sostenere investimenti in persone o tecnologie, possono presentare domanda qui.

Man mano che le minacce cibernetiche proliferano e diventano più sofisticate, gli hacker riescono più facilmente a compromettere gli ambienti che prendono di mira.  Questo, a sua volta, determina la rapida crescita della domanda di tecnologie e servizi IR. Poiché di frequente la risposta a un presunto attacco richiede competenze come quelle utilizzate nelle indagini della polizia scientifica o nella retroingegnerizzazione, nonché altre di tipo investigativo che esulano dal know-how standard del personale IT, molte organizzazioni preferiscono affidarsi a un partner professionista indipendente, specializzato in servizi IR.

Eppure, sebbene la domanda di tali servizi sia elevata, solo una parte esigua di MSP e SI li fornisce. Tutti gli altri operatori che erogano servizi IT e di sicurezza standard quali implementazione, integrazione e gestione non offrono servizi di risposta agli incidenti a causa delle difficoltà connesse al reclutamento di un team di esperti IR.

Ora Cynet propone una nuova offerta che consente ai fornitori di servizi IT e di sicurezza esistenti di aggiungere servizi IR al proprio assortimento senza dover assumere un team interno di addetti specializzati nella sicurezza. Grazie a questa offerta, i fornitori potranno vendere servizi IR ai propri clienti e, quando si verificherà un incidente, rivolgersi al team di sicurezza CyOps di Cynet, che in pochi minuti installerà la piattaforma Cynet 360 nell’ambiente del cliente e condurrà un intervento di indagine e risposta con rapidità ed efficienza, ripristinando le condizioni ottimali.

Oltre all’evidente beneficio di aggiungere servizi IR alla propria gamma a costo zero, MSP e SI, una volta completato il processo di risposta agli incidenti, potranno avvalersi della piattaforma di protezione dalle violazioni Cynet 360 implementata e funzionante nell’ambiente del cliente per esporre la sua intera proposta di valore e concluderne la vendita dietro abbonamento annuale.

I fornitori di servizi gestiti che desiderano ulteriori informazioni su come includere nel proprio catalogo, a costo zero, i servizi di risposta agli incidenti possono presentare domanda qui.

Informazioni su CyOps

CyOps è un team di analisti di sicurezza e ricercatori nel campo delle minacce cibernetiche che sono stati selezionati con cura e che rispondono a eventi quotidianamente tramite il Security Operations Center di Cynet. La vasta esperienza in sicurezza cibernetica di CyOps garantisce operazioni rapide ed efficienti negli ambienti di qualsiasi tipo e dimensione.

Informazioni su Cynet 360

CyOps utilizza Cynet 360 Autonomous Breach Protection come piattaforma IR predefinita nell’interazione con un ambiente sotto attacco.  Cynet 360 raccoglie e correla istantaneamente tutti i dati degli endpoint, della rete e degli utenti nell’ambiente, permettendo a CyOps di individuare entità e connessioni sospette, indagare in modo da svelare la causa radice, l’ambito e l’impatto e infine rimuovere le presenze e attività dannose. Le competenze degli esperti IR in combinazione con l’avanzata tecnologia IR di Cynet 360 garantiscono servizi IR di qualità ed efficienza senza confronti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati