LA PARTNERSHIP

Infrastrutture critiche, in Liguria l’hub nazionale per la cybersecurity nell’energia

Il progetto Ansaldo Energia-Leonardo parte dalla Lighthouse plant di Genova. Che si candida a diventare centro strategico per la ricerca sul campo dei sistemi di sicurezza e resilienza nell settore. Giorgio Mosca: “Insieme possiamo costruire soluzioni ottimali per l’Italia e anche per un mercato molto più ampio”

Pubblicato il 04 Giu 2018

sdr

Il comparto delle infrastrutture elettriche e più in generale dell’energia è stato interessato negli ultimi anni da un massiccio processo di trasformazione digitale, nella direzione dell’intelligenza distribuita e controllata da remoto grazie alle tecnologie informatiche. Un percorso però che per avere successo ha bisogno di essere accompagnato, come è cruciale nel campo delle infrastrutture critiche, dalle più forti garanzie di sicurezza. Proprio in questa direzione va l’accordi di collaborazione appena siglato a Genova da Ansaldo energia, società specializzata nella power generation, e Leonardo, in prima linea in Aerospazio, difesa e sicurezza.

Se da una parte Ansaldo energia sta investendo nella digital transfromation per applicare sui propri prodotti e processi le tecnologie della cosiddetta Industria 4.0, dall’altra Leonardo collaborerà per garantire la resilienza degli impianti produttivi e dei clienti da attacchi informatici, mettendo a disposizione le soluzioni più adatte per garantire la cyber resilienza e la sicurezza fisica e logistica degli impianti, a partire dalla Lighthouse plant di Genova, operando cm system integrator di tecnologie proprie e di altri partner.

“L’accorso – si legge in una nota –  consentirà inoltre ad Ansaldo Energia e Leonardo di collaborare su progetti innovativi, tra questi la realizzazione di un “Centro di Competenza Start 4.0 per la Sicurezza ed Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche” in Liguria rivolto ai gestori di infrastrutture critiche nel settore dell’energia. Un progetto, quest’ultimo, che rientra tra gli otto ‘Centri di Competenza‘ selezionati dal Mise per ottenere finanziamenti nell’ambito di Industria 4.0 e che coinvolge la Regione Liguria con la sua in-house Liguria Digitale, enti di ricerca e formazione attivi in Liguria quali Cnr, Unige, Iit, Rina e Iren”.

L’obiettivo del centro, spiegano i promotori, sarà quella di sviluppare nuove conoscenze, identificare soluzioni tecniche/tecnologiche adeguate, sviluppare sperimentazione e validare metodiche, avviare una struttura di formazione permanente sui processi di sicurezza delle Infrastrutture Strategiche 4.0.

“E’ importante avere a disposizione impianti, come la Lighthouse, e avere a che fare con partner che abbiano conoscenze e competenze legate al mondo specifico delle infrastrutture energetiche – afferma Giorgio Mosca, direttore strategie e tecnologie, divisione sicurezza Leonardo – Assieme possiamo costruire soluzioni ottimali per l’Italia e, speriamo, anche per un mercato molto più ampio”.

“La cybersecurity è un tema tecnologico ma non solo – spiega Luca Manuelli, chief Digital officer di Ansaldo Energia – visto che implica la capacità di portare avanti regole e comportamenti e condividere informazioni in una logica di sistema. Processi fondamentali per garantire la resilienza delle infrastrutture in tutta la catena del valore, ai quali affiancare le soluzioni tecniche, ovviamente, importanti per le quali abbiamo coinvolto un’azienda leader come Leonardo”.

“La Regione è contenta di essere stata promotore su vari tavoli di questo progetto – aggiunge l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Benveduti – ma questo è solo un punto fermo, una pietra miliare per far tornare Genova e la Liguria all’avanguardia nel panorama industriale italiano e, speriamo, europeo”

Alla presentazione della partnership hanno partecipato anche Paola Girdinio, presidente dell’osservatorio nazionale per la cybersecurity, resilienza e business continuity delle reti elettriche, Sonia Sandei, head of distributed generation sales di Enel X, Tiziano Salmi, chief information officer di Iren, Raimondo De Laurentiis, business development director power di Rina, e Roberto Marcialis, responsabile area della ricerca di Genova del Cnr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati