MEDIA

Innovazione a prova di hacker, Digital360 lancia il nuovo sito sulla cybersecurity

La testata verticale “Cybersecurity360.it”, che porta a oltre 40 le iniziative editoriali del gruppo, è tra le prime in Italia interamente dedicate al settore. Il Ceo Andrea Rangone: “Nuovo tassello per coprire uno dei temi più rilevanti e critici della digital transformation”

Pubblicato il 07 Mag 2018

cybersecurity-150826152826

Il panorama editoriale si arricchisce di un nuovo sito d’informazione interamente dedicato al mondo della sicurezza informatica: a lanciare Cybersecurity360.it è il gruppo Digital360, che porta così a più di 40 il numero di iniziative del proprio network editoriale, che continua a crescere e comprende testate online, cartacee, siti e newsletter.

Il progetto nasce in un momento in cui il tema è all’ordine del giorno e il livello degli attacchi informatici ha raggiunto l’apice rispetto all’andamento del fenomeno negli ultimi anni: il 2017 è infatti comunemente considerato come l’annus orribilis per la cybersecurity, prima che – come è probabile –  sia il 2018 a spodestarlo da questo podio. Lo scorso anno infatti i danni economici degli attacchi informatici si sono moltiplicati, passando dai 100 miliardi di dollari del 2011 a 500 miliardi di dollari. Secondo i dati del rapporto Clusit a vivere questa escalation di attacchi non sono soltanto le aziende, ma anche i privati cittadini, bersagli di ogni genere di truffe, estorsioni, furti di denaro e dati personali: le vittime sarebbero ormai quasi un miliardo di persone, che hanno perso in tutto 180 miliardi di dollari a causa degli hacker. Al di là poi dei danni economici, ci sono anche quelli che riguardano in modo più specifico la privacy: secondo i più recenti dati pubblicati da Idc infatti entro il 2021 il 25% delle informazioni sensibili sulle persone sarà compromesso.

Di fronte a uno scenario così preoccupante e in così rapida espansione – questa la motivazione che ha portato alla nascita del nuovo portale – servono strumenti nuovi in grado di seguire l’evoluzione del settore e di fronteggiare l’emergenza, prendendo in considerazione le soluzioni messe in campo dalle aziende e dalle istituzioni, come – a titolo di esempio – la General data protection regulation (Gdpr), varata due anni fa dall’Ue e che inizierà a essere applicata negli Stati membri a partire dal 25 maggio.

Cybersecurity360.it, sotto la direzione di Alessandro Longo, a capo anche del sito Agendadigitale.eu, si propone di diventare velocemente un punto di riferimento per i cittadini, che avranno uno strumento mirato per rimanere informati, e per le aziende, che potranno tra le altre cose valutare e cogliere le opportunità di sviluppo in questo settore.

“Il lancio sul mercato di una testata interamente dedicata alla cybersecurity – afferma Andrea Rangone, Ceo del gruppo Digital360 –  aggiunge un tassello importante nella strategia editoriale del Gruppo Digital360, andando a coprire uno dei temi in assoluto più rilevanti e critici della trasformazione digitale in atto”.

All’interno del sito ci sarà tutto lo spazio per scandagliare i temi della cybersecurity dal punto di vista tecnico e da quello legale, con una rubrica, “esperto risponde”, dedicata all’interazione con i lettori e gestita dagli esperti di P4I – Partner4Innovation, costola di Digital360. Il responsabile scientifico del progetto è Alessio Pennasilico (P4I), esperto in ambito cyber security in Europa.

Oltre a produrre contenuti originali la testata si propone come “hub” di contenuti sulla cybersecurity trattati dalle altre testate del gruppo, e come le altre testate del Gruppo, “si presenta inoltre come piattaforma – conclude il comunicato – che mette a disposizione servizi di comunicazione, ideazione e realizzazione di white paper, research report ed eGuide, webinar, servizi di lead generation, tavole rotonde, eventi e convegni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati