NEW BUSINESS

Intelligenza artificiale per la cybersecurity, il giro d’affari annuale crescerà del 21,9%

Secondo stime di MarketsandMarkets il mercato passerà dai 22,4 miliardi di dollari del 2023 a 60,6 miliardi entro il 2028. Con l’aumento degli attacchi informatici alle aziende tecnologiche, alla difesa e alle agenzie governative, si impenna la domanda di soluzioni AI avanzate. Riflettori sulla biometria comportamentale per la protezione proattiva dalle minacce e gli algoritmi di machine learning diventano priorità assoluta per gli operatori del settore

Pubblicato il 28 Dic 2023

intelligenza artificiale 2

L’intelligenza artificiale sarà sempre più l’arma vincente delle soluzioni di cybersicurezza, tanto da ridefinire il mercato di riferimento come Cyber Ai. Il settore crescerà a un Cagr del 21,9% in cinque anni, passando da un fatturato di 22,4 miliardi nel 2023 a uno di 60,6 miliardi di dollari nel 2028, secondo le stime pubblicate dalla società di ricerche MarketsandMarkets nel nuovo studio “Artificial intelligence in cybersecurity market”, che analizza il mercato in base a offerta (hardware, soluzioni e servizi), tipo di sicurezza, tecnologie (machine learning, natural language processing, context-aware e computer vision), applicazioni (Identity and access management, Data loss prevention e Unified threat management), verticali e regioni.

Cyber Ai, i trend del 2024

È in particolare l’ascesa delle tecnologie di intelligenza artificiale come il natural language processing (Nlp) e il machine learning (Ml) a dare robustezza e proattività alla cybersecurity nelle organizzazioni. La Cyber Ai, soprattutto nella biometria comportamentale, è fondamentale per la protezione proattiva dalle minacce. Anche gli algoritmi di Ml sono una priorità delle offerte, perché rafforzano l’attività di intelligence nella sicurezza informatica.

La domanda di soluzioni avanzate sale sulla spinta dei cyber-attacchi ai danni di aziende tecnologiche, enti della difesa e agenzie governative. Ma anche il settore bancario, di fronte ai rischi di perdita di dati sensibili, rappresenta una domanda in ascesa per la cybersicurezza basata sull’Ai. Man mano che le minacce evolveranno, anche il mercato crescerà e si allargherà a un numero maggiore di organizzazioni, incluse le piccole e medie imprese (Pmi).

Nell’offerta prevale il software

Nell’analisi del mercato in base all’offerta, MarketsandMarkets prevede che il software deterrà la più grande dimensione di mercato durante il periodo 2023-2028. I sistemi informatici si basano su software integrato per eseguire operazioni complesse, sintetizzando i dati catturati dall’hardware ed elaborandoli attraverso sistemi di intelligenza artificiale per ottenere risposte intelligenti.

L’aumento dell’Ai nel mercato del software di sicurezza informatica è trainato dall’aumento delle violazioni della sicurezza nelle applicazioni aziendali, in cui gli hacker mirano ad accedere a dati sensibili.

Anche l’entrata in vigore di regolamenti sulla privacy dei dati più severi contribuiscono alla crescente domanda di soluzioni di sicurezza informatica basate sull’Ai.

L’adozione di soluzioni di sicurezza informatica è ulteriormente spinta dall’uso diffuso di dispositivi connessi (IoT, Byod e lavoro remoto e, in generale, l’aumento globale dell’utilizzo di Internet).

Boom per i servizi gestiti

Secondo lo studio, i servizi gestiti cresceranno a un tasso superiore alla media del mercato della Cyber Ai di qui al 2028. I managed services stanno plasmando in modo significativo il settore, promuovendo un panorama di difesa proattiva. Gli algoritmi di intelligenza artificiale in questi servizi migliorano il rilevamento delle minacce in tempo reale, automatizzando le risposte agli incidenti per una rapida mitigazione.

L’assegnazione delle risorse è ottimizzata attraverso l’automazione dell’Ai, consentendo ai team di sicurezza informatica di concentrarsi su iniziative strategiche. Il monitoraggio continuo e le misure di sicurezza adattive forniscono una copertura completa contro le minacce informatiche in evoluzione. Scalabilità, flessibilità e analisi predittiva sono il pilastro di queste offerte. Le intuizioni strategiche dell’Ai facilitano un processo decisionale informato, contribuendo a operazioni di sicurezza informatica efficienti ed efficaci.

Cresce la spesa nell’Asia-Pacifico

L’Asia Pacifico sarà la regione a più veloce crescita per il mercato della cybersecurity basata sull’Ai di qui al 2028; il traino è rappresentato dall’aumento della popolazione e dalle politiche governative. Metodologie emergenti come machine learning, IoT, big data analytics e Ai vengono implementate in misura crescente insieme alla migrazione delle organizzazioni al cloud.

La regione affronta minacce informatiche in evoluzione e sofisticate, tra cui ransomware, malware per frodi pubblicitarie e attacchi DDoS. I paesi vulnerabili come India, Australia, Giappone, Cina e Corea del Sud si stanno concentrando su solide infrastrutture di difesa anche legate alla cyber warfare e al contesto geopolitico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati