LA POLEMICA

Intercettazioni, è scontro negli Usa sulle “backdoor” di Stato

Al Congresso un gruppo di parlamentari cerca di bloccare la possibilità di spionaggio del Governo. Al centro della polemica c’è un incidente del 2015, in cui gli hacker sfruttarono alcune fragilità introdotte per questo scopo nei sistemi di sicurezza delle comunicazioni

Pubblicato il 11 Giu 2020

privacy-shield-170630164907

Un vecchio incidente informatico, risalente al 2015 che ha coinvolto Juniper Networks, è al centro di un scontro politico al vertice del potere americano. Il senatore democratico Ron Wyden, che presiede la commissione per l’Intelligence del Senato americano, vuole infatti bloccare le nuove norme che vengono avanzate dall’amministrazione Trump per aumentare i poteri del Governo e smantellare di fatto le comunicazioni criptate inserendo delle backdoor nei software sicuri. Per farlo, la commissione sta indagando su un incidente che nel 2015 ha coinvolto Juniper Networks.

“Il Procuratore generale William Barr – ha detto Wyden alla stampa americana – vuole costringere le aziende come Facebook a indebolire i propri meccanismi crittografici per consentire al Dipartimento di giustizia di monitorare le conversazioni degli utenti. Il Congresso e il popolo americano devono capire i rischi per la sicurezza nazionale associati all’indebolimento dei meccanismi crittografici che proteggono i dati personali degli americani, del governo e del sistema delle imprese”.

Wyden sta cercando di approfondire cosa ne è stato dell’inchiesta annunciata da Juniper Networks nel 2015, in cui l’azienda aveva rivelato che era stato trovato del “codice non autorizzato” all’interno di NetScreen, un prodotto per la sicurezza digitale tra i più usati dell’azienda.

I ricercatori sostenevano di aver scoperto che il codice era stato cambiato per introdurre una backdoor, conosciuta come Dual Elliptic Curve, inserita dalla National Security Agency per poter spiare le trasmissioni che passavano attraverso questo strumento software adoperato originariamente per rendere sicure le telecomunicazioni.

L’inchiesta interna si sovrappone come tempistica alle rivelazioni di Edward Snowden sui metodi usati dall’agenzia per ottenere informazioni e modalità di controllo. Tuttavia, la parte più grave e che interessa di più la Commissione del Senato statunitense è data dal fatto che persone non autorizzate avevano scoperto la backdoor ed erano riuscite ad attivarla per intercettare le comunicazioni all’insaputa anche del Governo Usa. I risultati dell’indagine dell’Fbi, lanciata su denuncia da parte di Juniper, non sono mai stati resi pubblici e Juniper stessa non ha più offerto aggiornamenti sull’argomento.

A parte le domande che non hanno trovato risposta, come quelle relative al ruolo delle spie americane nella vicenda e all’identità e numero degli utenti di servizi commerciali e federali effettivamente spiati, il precedente del caso Juniper serve alla Commissione per sostenere la tesi che indebolire la crittografia dei sistemi sicuri crei una fragilità che può essere utilizzata anche da soggetti terzi.

“L’esperienza di Juniper – ha detto Wyden – può fornire un caso di studio molto utile per capire i pericoli delle backdoor e la apparente facilità con la quale queste tecnologie di controllo possono essere sfruttate anche da attori estranei o stranieri in possesso di un livello tecnologico sufficiente”. L’obiettivo dunque è bloccare l’attacco portato avanti dall’amministrazione Trump sostenendo che le backdoor di Stato siano in realtà un boomerang che colpisce gli interessi del governo stesso, dei cittadini americani e delle aziende di quel Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati