SMART HOME

IoT a prova di hacker, arriva la prima legge in Europa

La Gran Bretagna pronta a imporre obblighi ai produttori di dispositivi connessi per la casa a tutela di sicurezza e privacy. Ma per i critici non basta: i device dovrebbero uscire dalla fabbrica sicuri “by design”

Pubblicato il 28 Gen 2020

smart-home-150526122105

I dispositivi connessi per la casa – dagli smart speaker alle smart Tv ai termostati intelligenti – sono una potenziale porta d’accesso per malware e hacker e mettono a rischio i dati dei consumatori: per questo il governo britannico, primo in Europa, ha proposto una legge che obbligherà i produttori di device IoT di rispettare tre requisiti fondamentali per la cybersecurity.

Primo, tutti i device della Internet of things dovranno avere una password unica e non essere resettabili su un’impostazione universale decisa dal produttore. Secondo, i produttori dovranno offrire un punto di contatto pubblico dove informare facilmente e velocemente di tutte le eventuali vulnerabilità. Infine, i produttori dovranno indicare il periodo di tempo minimo durante il quale il device riceverà aggiornamenti di sicurezza, che sia in negozio che online. I dispositivi che non rispetteranno i tre requisiti saranno vietati alla vendita in Uk.

La consultazione con l’industria

Il Regno Unito vuole porsi come avanguardia della sicurezza cibernetica. Il Code of practice del governo britannico ha formato la base per il primo standard industriale dell’Ue sulla sicurezza della IoT pubblicato l’anno scorso. Con la nuova legge in fase di definizione Londra vuole restare alla guida delle iniziative per la sicurezza delle tecnologie smart.

I parametri proposti dal governo e su cui sta legiferando il Parlamento britannico sono stati sviluppati dopo una consultazione con i player dell’industria e con il National cyber security centre. Londra ha cercato di trovare un equilibrio tra le esigenze della cybersecurity e quelle di continuare a incoraggiare l’innovazione e l’allargamento del mercato IoT.

“Vogliamo rendere il Regno Unito il posto più sicuro per essere online ma anche con regole che favoriscono l’innovazione e alimentano la fiducia nella moderna tecnologia”, ha affermato il ministro al Digitale Matt Warman. “La nostra nuova legge renderà le aziende che producono e vendono dispositivi che si connettono a Internet responsabili di bloccare gli hacker che minacciano la privacy e la sicurezza delle persone”.

La sicurezza dovrebbe essere “by design”

Il mercato commerciale per i dispositivi connessi è enorme: secondo le stime di McKinsey ci saranno 75 miliardi di device connessi nelle case entro il 2025.

“Negli scorsi anni è stata espressa grande preoccupazione sull’attaccabilità dei consumatori e sull’inadeguatezza della protezione dagli attacchi informatici”, ha commentato John Moor, managing director della IoT Security Foundation. “La IoT Security Foundation accoglie con favore gli esiti della consultazione perché non solo danno chiarezza all’industria ma sono una buona notizia per i consumatori e una pessima notizia per gli hacker“.

Non tutti però condividono l’entusiasmo di Moor: alcuni sostengono che la responsabilità del produttore dovrebbe essere maggiore e che la legge dovrebbe imporre di fabbricare i device della IoT secondo i principi della sicurezza by design. Dovrebbero cioè essere progettati a prova di hacker prima di arrivare alla vendita, e prima che gravi sugli utenti il peso di scegliere le password o denunciare le vulnerabilità. I device della smart home sono “personali” e, dicono i critici, il governo dovrebbe esigere che i produttori certifichino che i loro device e i loro software sono sicuri quando escono dalla fabbrica e imporre lunghi periodi in cui sono garantiti gli aggiornamenti di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati