CYBERSECURITY

IoT a prova di Industry 4.0, Cisco lancia la nuova architettura

La soluzione dedicata alla protezione dei processi garantisce piena integrazione tra gli ambienti IT e OT all’interno di un unico centro operativo con l’obiettivo di fornire funzionalità avanzate di rilevamento delle anomalie

Pubblicato il 03 Feb 2020

industry-637357021-170905110905

Cisco presenta una nuova architettura per la sicurezza IoT che promette di fornire piena visibilità tra gli ambienti It e Ot e di proteggere i processi industriali. Le soluzioni permettono di raccogliere ed estrarre i dati dall’edge IoT affinché le aziende possano essere più efficienti e prendere decisioni di business consapevoli, nonché accelerare i propri progetti di digitalizzazione.

Le reti sono infatti “la spina dorsale” delle tecnologie Ot (Operational Technology) alla base delle infrastrutture critiche, incluse quelle del settore energetico, dei trasporti e della produzione. Sempre più spesso le organizzazioni hanno l’esigenza di accedere in tempo reale ai dati immagazzinati in questi dispositivi al fine di aumentare la produzione, gestire i costi e migliorare le misure di sicurezza. Il crescente volume di minacce alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche continua però a rappresentare un rischio finanziario e per la sicurezza delle persone. “Qualsiasi anomalia si presenti nei dispositivi e nelle connessioni deve essere rilevata, analizzata e risolta rapidamente prima che la sicurezza di un’azienda venga compromessa”, dichiara in una nota Sid Snitkin, Advisory Group Vice President di Cisco. “Cisco fornisce la massima protezione, facendo convergere It e Ot in un unico centro operativo per la sicurezza e fornendo attività di rilevamento delle anomalie con funzionalità di threat intelligence integrate”.

La nuova proposta di Cisco

Cisco comunica di aver eliminato la complessità tipica delle infrastrutture multi-vendor, multi-data e multi-asset per offrire una soluzione per la cybersecurity in ambito IoT che può essere gestita su qualsiasi gateway, switch o router Cisco, e che riunisce sicurezza end-to-end e gestione semplificata dei dati in un’unica soluzione. Le innovazioni dell’architettura Cisco per la sicurezza IoT includono innanzitutto la protezione dell’ambiente di rete industriale: Cisco Cyber Vision è una soluzione software per la sicurezza che effettua automaticamente il discovery degli asset industriali tramite la propria gamma di soluzioni Cisco Industrial IoT (IIoT). Cisco Cyber Vision analizza il traffico proveniente dai dispositivi connessi, crea policy di segmentazione in Cisco Ise e in Dna Center al fine di prevenire movimenti laterali delle minacce negli ambienti operativi, ed è potenziato dalle attività di Threat Intelligence di Cisco Talos, fornendo così un’analisi in tempo reale delle minacce alla sicurezza informatica delle risorse e dei processi industriali che potrebbero impattare sui tempi di attività, la produttività e la sicurezza. La governance dei dati dall’Edge fino al Multi-Cloud è poi pienamente integrata con le proprie soluzioni di networking, Cisco Edge Intelligence semplifica l’estrazione dei dati all’edge della rete e ottimizza la trasmissione dei dati verso destinazioni multi-cloud e on-prem per aiutare le aziende ad essere più competitive e a gestire al meglio i dati in tutti gli aspetti critici del loro ciclo di vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati