L'AZIENDA

IT security a misura di impresa: nasce Cse CybSec Enterprise

La nuova società specializzata in sicurezza informatica è guidata dall’ambasciatore Giulio Terzi, Pierluigi Paganini e Marco Castaldo. Annunciate partnership strategiche con Grant Thornton Consultants Italia, Ntt Data Italia e Orrick

Pubblicato il 14 Giu 2017

cybersecurity-170508160824

Garantire la più elevata eccellenza tecnologica e consulenziale, fornendo soluzioni efficaci per difendere dagli attacchi informatici gli asset patrimoniali di soggetti pubblici e privati. Questa è la mission di Cse CybSec Enterprise, nuova società della cyber security presentata oggi nel corso della conferenza “Il ruolo dell’Italia nella sicurezza cibernetica dopo il G7”, organizzata dalla Fondazione Einaudi presso il Centro Studi Americani a Roma.

Cse CybSec Enterprise fonda il suo modello di business su un approccio fortemente integrato, utile a fornire ai clienti – grandi realtà aziendali e agenzie governative, oltre a istituzioni nazionali ed estere – tutti gli strumenti adeguati alla prevenzione e al contrasto di eventuali attacchi informatici.

“Sono davvero orgoglioso di poter presentare un nuovo player in grado di giocare un ruolo significativo nell’arena della cyber security italiana, e che ambisce a diventare presto una realtà internazionale – dice Marco Castaldo, Managing Director di CybSec Enterprise e Country Manager per l’Italia di Falcon Capital – Crediamo che la sicurezza informatica non si esaurisca negli aspetti tecnologici, ma vada declinata ad un livello più elevato, di “sistema”, necessitando di un approccio integrato che va dalla consulenza alla formazione del personale”.

“Gli attacchi cibernetici sono sempre più frequenti e difficili da affrontare, rendendo necessario un approccio integrato per rispondere alle minacce – evidenzia Pierluigi Paganini, cto di Cse Cybsec Enterprise – Per questo in Cybsec Enterprise abbiamo deciso di puntare su attività di ricerca che ci consentano di offrire prodotti e servizi di avanguardia, ma al tempo stesso semplici da utilizzare. Stiamo studiando soluzioni basate su motori di Intelligenza Artificiale per la difesa dei sistemi che quotidianamente utilizziamo, sviluppando tecnologie in grado di rispondere in tempo reale alla minaccia”.

Presidente del Consiglio di Amministrazione di CybSec è l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, che ha chiuso i lavori della conferenza nella sua veste di presidente del dipartimento relazioni internazionali della Fondazione Einaudi. CybSec Enterprise si posiziona come l’unica realtà sul mercato italiano in grado di costruire soluzioni personalizzate sulle specifiche esigenze del cliente, che includono la consulenza organizzativa, il training del personale interno, il supporto legale e la copertura assicurativa del rischio residuale, con un focus sulla protezione degli asset patrimoniali dei gruppi maggiormente esposti a cyber attacchi.

La società ha costruito nel corso dell’ultimo anno un’originale alleanza strategica con attori rilevanti del mercato della consulenza e della cyber security: in particolare con Grant Thornton Consultants Italia, uno dei maggiori network a livello internazionale per servizi professionali di accounting e consulenza, con Ntt Data Italia, colosso mondiale dell’IT e con Orrick Italia, studio legale internazionale. L’alleanza permette a CybSec Enterprise di accreditarsi come leader di un settore in cui, secondo uno studio di Idc – International Data Corporation, nei prossimi cinque anni la spesa mondiale ammonterà a oltre 500 miliardi di dollari.

La società si è inoltre focalizzata sull’elaborazione di soluzioni in grado di affrontare una potenziale emergenza per il sistema paese – sia per le imprese di qualsiasi dimensione, sia per le strutture pubbliche – costituita dall’entrata in vigore dalla direttiva comunitaria Gdpr (General Data Protection Regulation). La normativa prevede l’allineamento degli standard sulla protezione dei dati personali per tutte le aziende europee che, se non rispetteranno tali prescrizioni, saranno soggette a significative sanzioni pecuniarie a partire dalla primavera del 2018, per un ammontare fino al 4% del fatturato.

CybSec Enterprise sta lanciando un’attività di ricerca in collaborazione con le università in Italia che si sono maggiormente distinte sul tema della sicurezza informatica, volta alla realizzazione di brevetti scientifici e alla creazione di un incubatore di start-up innovative, guardando soprattutto al modello israeliano – considerato quello di maggiore successo al mondo.

Il finanziamento di CybSec è stato strutturato da Falcon Capital, una società di consulenza con base a Londra, che ha raccolto i capitali da investitori internazionali lasciando il controllo saldamente nelle mani dei fondatori. Oltre all’ambasciatore Giulio Terzi, Pierluigi Paganini e Marco Castaldo, in CybSec compaiono altre figure di rilievo, tra le quali Wilson Rondini, membro ceo di Grant Thornton Consultants Italia; Walter Ruffinoni, membro dell’Advisory Board di CybSec e ceo di Ntt Data Italia; Alessandro De Nicola, membro dell’Advisory Board e membro del Global Leadership Team di Orrick.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati