IL REPORT

Italia “flagellata” dai macro-malware: primo Paese in Europa, quinto al mondo

Trend Micro: rilevate oltre 22,6 milioni di minacce, 5 milioni in più in un anno. E nella classifica dei ransomware ci piazziamo secondi, dopo la Germania, con il il 12,2% di attacchi di tutto il Continente

Pubblicato il 18 Mar 2021

Kaspersky-Lab-Attacchi-DDoS

Record dell’Italia in Europa per numero di attacchi da macro malware, il virus che si annida nelle applicazioni Office di Microsoft. Le minacce informatiche continuano a colpire il nostro Paese che nel 2020 a livello mondiale risulta ancora il quinto più colpito dai macro malware, il settimo per attacchi malware e l’undicesimo per attacchi ransomware. I dati emergono da “A Constant State of Flux”, il report 2020 di Trend Micro Research (qui il report completo) sulle minacce informatiche, secondo cui è lo smart working a essere maggiormanete colpito dal macro malware.

Lo scenario in Italia

Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2020 è di 22.640.386. Cinque milioni in più rispetto al 2019. L’Italia occupa la posizione numero sette a livello mondiale.

Nel 2020 l’Italia, preceduta dalla Germania, è il secondo Paese più colpito in Europa dal ransomware, il 12,2% di tutto il continente. Nel mondo, l’Italia è l’undicesimo Paese maggiormente attaccato da questa minaccia. Ai primi tre posti Turchia, Cina e India

Il numero di app maligne scaricate nel 2019 è di 170.418: Italia all’11esimo posto nel mondo. Inoltre le minacce arrivate via mail sono state 312.232.742, mentre le visite ai siti maligni sono state 11.548.546. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 2.883.335. I malware di online banking intercettati sono stati 4.468.

Nel mondo rilevate 119mila minacce al minuto

Nel 2020 Trend Micro ha rilevato 119mila minacce al minuto, facendo registrare un aumento del 20% rispetto al 2019. Le cause di questo incremento sono da ricercarsi nel lavoro da remoto che ha determinato l’incremento della pressione cybercriminale su molte infrastrutture. Gli attacchi alle reti domestiche sono infatti cresciuti del 210% raggiungendo i 2,9 miliardi. Il phishing continua a essere una delle tattiche più sfruttate dai cybercriminali, il 91% di tutte le minacce è arrivato infatti via email e gli Url unici di phishing intercettati sono stati 14 milioni. Il numero di vulnerabilità pubblicate dalla Zero Day Initiative di Trend Micro è cresciuto del 40%, per un totale di 1.453 vulnerabilità, l’80% delle quali è stato etichettato “ad alto rischio”.

Cosa succede nelle reti private virtuali

Poiché le aziende hanno adottato accordi di lavoro da remoto in risposta alla pandemia, le reti private virtuali (le Vpn) sono diventate strumenti preziosi per proteggere le connessioni di rete dalle minacce esterne. Ma, come qualsiasi software, le soluzioni Vpn possono anche ospitare vulnerabilità che, se sfruttate, consentono agli aggressori di rubare informazioni proprietarie e di intercettare le comunicazioni sui sistemi dei loro obiettivi. Una vulnerabilità Vpn, CVE-2019-11510, ha fatto segnare quasi 800.000 rilevamenti solo nel 2020 e nello stesso anno è stata coinvolta in attacchi in cui è stata sfruttata per la distribuzione di ransomware.

L’aumento del lavoro da remoto ha anche significato un aumento dell’uso di strumenti di comunicazione come Zoom, Slack e Discord. Questo, a sua volta, ha portato a un aumento degli attacchi che hanno preso di mira queste applicazioni: dagli scherzi di “Zoombombing” e i programmi di installazione di Zoom infetti, a una variante ransomware che sfrutta i webhook di Slack, a una campagna di spam tramite email che utilizza Discord per distribuire malware.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Security as a Service"

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati