LA RICERCA

Italiani in smart working, ma senza indicazioni sulla sicurezza

I dati dello studio Kaspersky: tre lavoratori su quattro non sono stati informati dalla loro azienda sulle procedure di sicurezza durante il lavoro da casa per il lockdown. Morten Lehn: “Team di cybersecurity sotto pressione per evitare incidenti”

Pubblicato il 07 Mag 2020

learning-scuola-smart working-computer

L’emergenza coronavirus e lo smart working forzato potrebbero creare seri problemi di sicurezza alle aziende. Da una parte perché i team che si occupano delle infrastrutture IT e quelli specializzati in cybersecurity sono sotto pressione a causa dei cambiamenti organizzativi imposti dal lockdown, e in parte perché la maggioranza dei dipendenti che lavorano da casa non dispone delle informazioni necessarie su come fare a proteggersi da eventuali attacchi informatici. E’ quanto emerge da una recente ricerca realizzata da Kaspersky, “How Covid-19 changed the way people work”, secondo cui quasi un dipendente su quattro tra quelli impegnati in Italia a lavorare da casa, per l’esattezza il 73%, non ha ricevuto una guida o una formazione specifica sulla sicurezza informatica. Controllare la sicurezza della propria infrastruttura IT aziendale e i dati da remoto può essere difficile – spiega l’azienda specializzata in cybersecurity in una nota – e le minacce continuano ad essere presenti. A diostrarlo c’è il fatto, ad esempio, che il 24% dei dipendenti dichiara di aver ricevuto e-mail di phishing a tema Covid-19: il download accidentale di contenuti malevoli da questo tipo di email può portare all’infezione dei dispositivi e anche alla compromissione dei dati aziendali.

Per garantire ai dipendenti di poter lavorare come sempre garantendo loro protezione è necessario disporre di risorse per consentire un accesso sicuro ai servizi aziendali, stabilendo misure di protezione efficaci per contrastare l’aumento di attacchi di tipo spam e phishing, evitare la connessione a hot spot WiFi compromessi o l’uso di sistemi e soluzioni “shadow IT”, che i dipendenti potrebbero utilizzare senza che l’azienda ne sia a conoscenza.

La rilevazione di Kaspersky ha coinvolto 6mila lavoratori su scala globale, di cui 550 in Italia: tra le evidenze più significative emerse dalla survey c’è anche il fatto che il 35% ha ammesso di aver utilizzato tool per le videoconferenze non espressamente approvati dall’azienda: Stesso discorso per le applicazioni di messaggistica istantanea (39%) e quelle che consentono l’archiviazione di file (35%).

“È difficile pensare al ‘business as usual’ quando tutto cambia in modo così drastico – spiega Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky – Mentre i dipendenti stanno cercando di adattarsi alla nuova realtà del lavoro da casa, i team che si occupano delle infrastrutture IT e della cybersecurity sono sotto pressione e cercano di assicurare a tutti la possibilità di lavorare in sicurezza. Gli incidenti informatici possono solo aggiungere ulteriori difficoltà a questa sfida, è quindi importante stare sempre attenti e assicurarsi che anche il lavoro da remoto sia sicuro”.

Per evitare rischi, consiglia Kapsersky, le aziende dovrebbero assicurarsi che i dipendenti sappiano chi contattare in caso di problemi informatici o di sicurezza, e che programmino occasioni di formazione di base per i dipendenti a tema sicurezza informatica. Sarà inoltre importante mettere a punto misure per la protezione dei dati, attivando ad esempio una protezione tramite password, la crittografia dei dispositivi di lavoro e la garanzia di un backup per i dati. Infine le aziende dovranno fare in modo che i dispositivi, il software, le applicazioni e i servizi in uso siano aggiornati con le ultime patch, e servirsi di una soluzione di protezione affidabile su tutti gli endpoint, compresi i dispositivi mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati