SPONSORED STORY

Jervis Su (Aspiegel): “Prendiamo molto sul serio privacy e sicurezza”

I servizi Huawei Mobile Services sono gestiti dalla società controllata da Huawei che vanta un team altamente specializzato. Ottenuta la certificazione dalla British Standards Institution

Pubblicato il 14 Lug 2020

Jervis Su

Ceo di Aspiegel

CEO Aspiegel

Con l’evoluzione continua della trasformazione digitale e delle tecnologie cloud, il mondo si sta muovendo verso un futuro più intelligente e centrato sui dati. Ciò comporta opportunità e sfide sia per le aziende sia per i consumatori.

Il settore Ict sta attraversando una rapida trasformazione tecnologica, con tecnologie sempre più complesse e reti sempre più aperte. In questo contesto, siamo consapevoli dell’incremento in termini sia di interesse che di preoccupazioni da parte delle aziende, dei legislatori e del pubblico in merito alla sicurezza informatica e alla protezione della privacy, e lo prendiamo molto sul serio. I clienti desiderano collegarsi online ovunque e in qualsiasi momento, nonché accedere in modo efficiente ai dati. Affidabilità del prodotto, resilienza della rete e sicurezza informatica sono le priorità principali di Huawei. Siamo impegnati a investire in queste aree per fornire servizi innovativi e affidabili ai nostri clienti, proteggendo al contempo la sicurezza e la privacy dei dati.

La vision di Huawei è offrire servizi digitali affidabili a ogni casa, ogni azienda e ogni organizzazione. Per supportare questo obiettivo abbiamo introdotto Huawei Mobile Services, che offre una gamma completa di servizi ai clienti, tra cui AppGallery, Mobile Cloud, Music e Video, insieme all’innovativo Huawei Assistant, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

I servizi offerti tramite Huawei Mobile Services sono gestiti da Aspiegel, società fondata nel 2005 in Europa con sede a Dublino, interamente controllata da Huawei Technologies. Aspiegel è responsabile di tutte le nostre attività europee correlate a Huawei Mobile Services. Mentre continuiamo a espandere la nostra offerta ai clienti, il nostro team Aspiegel è impegnato a dare alla privacy e alla sicurezza delle persone la priorità assoluta. Siamo particolarmente orgogliosi di aver ricevuto recentemente varie certificazioni indipendenti che riconoscono questi sforzi.

Certificazioni per la privacy e la sicurezza riconosciute dalla British Standards Institution

Grazie alla stretta collaborazione a lungo termine con British Standards Institution (Bsi), l’autorevole organizzazione internazionale di standardizzazione, Aspiegel ha ottenuto le certificazioni Iso/Iec 27001, Iso/Iec 27018, Iso/Iec 27701 e Cloud Security International Certification (Csa Star), riconosciute in tutto il mondo. È la seconda volta che Huawei Mobile Services riceve la certificazione Bsi sulla privacy e la sicurezza dal 2016, il che conferma che Aspiegel fornisce agli utenti finali di tutto il mondo servizi strettamente conformi agli standard internazionali sulla sicurezza delle informazioni.

Harold Pradal, direttore commerciale del Gruppo Bsi, ha riconosciuto Huawei Mobile Services per la protezione garantita alle informazioni riservate e la privacy degli utenti: “Queste certificazioni dimostrano che Huawei ha soddisfatto i requisiti degli standard riconosciuti a livello internazionale e che l’organizzazione è impegnata a garantire una gestione ottimale dei dati, un aspetto cruciale nel mondo digitale odierno.”

Inoltre, Aspiegel ha ricevuto il marchio di certificazione europeo di tutela della privacy (EuroPriSe) per il suo servizio Huawei ID offerto nell’Unione europea e nello Spazio Economico Europeo. Huawei ID è un servizio centrale che consente agli utenti di accedere ad altri servizi Huawei Mobile Services come AppGallery, Mobile Cloud, Video, Browser, Assistant, ecc., nonché ad altre app di terzi.

Il marchio di certificazione EuroPriSe è un segno di fiducia visibile che attesta la verifica dei servizi Huawei Mobile Services da parte di esperti indipendenti e la loro approvazione da parte di un’autorità di certificazione indipendente, riconoscendone l’affidabilità.

Principi inalterabili per garantire privacy e sicurezza

Questi risultati sono stati raggiunti solo grazie agli sforzi di Aspiegel per migliorare l’esperienza degli utenti end-to-end in Europa. Aspiegel è impegnata a proteggere e rispettare la privacy dei suoi utenti e ha adottato principi di privacy ai quali attenersi durante la sua attività. Aspiegel è fermamente convinta che privacy e sicurezza debbano essere incorporati nei servizi offerti in conformità al Gdpr, alle leggi locali e agli standard di sicurezza. I nostri team ottimizzano costantemente i servizi di progettazione, R&S, operativi e O&M per creare un sistema di gestione per la protezione delle informazioni personali più approfondito, con l’obiettivo di fornire ai consumatori prodotti e servizi più sicuri e affidabili.

Ciò significa, ad esempio, che gli utenti possono gestire le proprie impostazioni di privacy nelle applicazioni o tramite il centro per la privacy disponibile sui dispositivi mobili Huawei. Tramite il centro per la privacy, gli utenti possono anche richiedere di ricevere una copia dei propri dati personali trattati da Aspiegel. Infine, Aspiegel aderisce al principio che la privacy è un diritto fondamentale delle persone.

Creare un futuro in cui la privacy abbia la priorità

Aspiegel ha creato un team di esperti in materia di privacy e sicurezza che monitora costantemente i nostri servizi per garantire ai nostri clienti il massimo livello di protezione e il rispetto di tutti gli standard legali e linee guida in materia di privacy più recenti. Tutte le nostre applicazioni vengono controllate accuratamente prima di essere incluse nella AppGallery; questo implica una verifica sulla privacy, sulle vulnerabilità di sicurezza e su possibili comportamenti malevoli, nonché controlli manuali sul nome reale.

Con l’evoluzione della tecnologia, il nostro impegno resta mirato a sviluppare esperienze mobili innovative, nelle quali la protezione della privacy e della sicurezza sia al centro di tutto ciò che facciamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati