GLI EFFETTI DELLA GUERRA

Kaspersky nella black list della Fcc americana. E la Gsma esclude Megafon

Le due società russe colpite da nuove misure a seguito del conflitto in Ucraina. La cybersecurity company: “Decisione politica, nessuna motivazione di ordine tecnico. Siamo delusi”

Pubblicato il 28 Mar 2022

ucraina2

La russa Kaspersky finisce ufficialmente nella “black list” americana della Federal Communication Commission che vieta l’utilizzo di tecnologie e soluzioni considerate pericolose per la sicurezza. Il provvedimento dell’autorità (QUI IL TESTO INTEGRALE) mette al bando anche le due cinesi China Telecom e China Mobile, segnale del perdurare della tech war con la Cina che negli scorsi anni ha visto protagonista in particolare Huawei che oggi ,nel presentare i conti del 2021, annuncia un utile netto di 113,7 miliardi di yuan (circa 17,8 miliardi di dollari Usa) in crescita del 75,9% su base annua -nonostante dunque i divieti americani – e 636,8 miliardi di yuan di ricavi.

“L’Ufficio per la sicurezza pubblica e la sicurezza interna della Federal Communications Commission ha aggiunto apparecchiature e servizi di tre entità – AO Kaspersky Lab, China Telecom (Americas) Corp e China Mobile International USA Inc. – al suo elenco di apparecchiature e servizi di comunicazione che sono stati considerati una minaccia alla sicurezza nazionale, coerentemente con i requisiti del Secure and Trusted Communications Networks Act del 2019”, si legge nel provvedimento della Fcc. Misura che quindi inasprisce gli obblighi – già annunciati dal Governo di Washington nel 2017 – per le agenzie federali di rimuovere tutti i prodotti di Kaspersky dai propri computer. Ora in base al Secure and Trusted Communications Networks Act of 2019, la Fcc ha posto la compagnia sullo stesso piano di Huawei.

“L’anno scorso, per la prima volta, la Fcc ha pubblicato un elenco di apparecchiature e servizi di comunicazione che rappresentano un rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale e abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner per la sicurezza nazionale per rivedere e aggiornare questo elenco”, sottolinea la presidente Jessica Rosenworcel. “L’azione aggiuntiva è l’ultima degli sforzi in corso della Fcc, come parte del più ampio approccio dell’intero governo, per rafforzare le reti di comunicazione americane contro le minacce alla sicurezza nazionale, compreso l’esame della proprietà straniera delle società di telecomunicazioni che forniscono servizi negli Stati Uniti e la revoca l’autorizzazione ad operare ove necessario”.

Immediato il commento di Kasperky che si dice “delusa dalla decisione della Federal Communications Commission” che “non si basa su alcuna valutazione tecnica dei prodotti ma è stata presa su basi politiche”.

Kaspersky sostiene che i divieti del governo degli Stati Uniti del 2017 agli enti federali e agli appaltatori federali di utilizzare prodotti e servizi Kaspersky “erano incostituzionali, basati su accuse infondate e mancavano di prove pubbliche di illeciti da parte dell’azienda”. “Poiché non ci sono prove pubbliche per giustificare altrimenti tali azioni dal 2017 e l’annuncio della Fcc si riferisce specificamente alla determinazione del Dipartimento per la sicurezza interna del 2017 come base per la decisione, Kaspersky ritiene che l’espansione di tale divieto è privo di fondamento e rappresenta una risposta al clima geopolitico piuttosto che una valutazione completa dell’integrità dei prodotti e dei servizi di Kaspersky”.

Kaspersky comunica che “continuerà a garantire ai suoi partner e clienti la qualità e l’integrità dei suoi prodotti e rimane pronta a collaborare con le agenzie governative statunitensi per affrontare le preoccupazioni della Fcc e di qualsiasi altra agenzia di regolamentazione”.

È finita nel mirino della Gsma, associazione che rappresenta 750 operatori mobili a livello mondiale e 400 player della filiera, un’altra russa: Megafon. La società era membro della Gsma dal 1995.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati