L'INTERVENTO

La Bce lancia l’allarme sulle stablecoin: “Minaccia per privacy e sovranità monetaria”

Per il componente del board Fabio Panetta valute virtuali, come Libra di Facebook, sono un rischio per l’indipendenza tecnologica dell’Ue. Ostacoli anche per la cyber-difesa e le attività di anti-riciclaggio

Pubblicato il 04 Nov 2020

Fabio Panetta Bce

Una moneta virtuale come una stablecoin gestita da una grazie azienda tecnologica, come Libra di Facebook, sarebbe un problema per la protezione dei dati e potrebbe persino ostacolare l’innovazione finanziaria. Lo ha affermato Fabio Panetta, membro del board della Banca centrale europea (Bce) nel corso del Salone dei Pagamenti organizzato dall’Abi.

“Ci sono questioni da affrontare che vanno dalla sicurezza dei dati alla compliance con la legge dell’Ue sulla data protection fino al blocco dell’innovazione finanziaria in Europa”, ha affermato Panetta.

Le stablecoin globali sono un’espressione della trasformazione digitale, ha evidenziato ancora Panetta, e la Bce resta aperta all’innovazione finanziaria e guarda con favore alla concorrenza internazionale. Tuttavia queste valute virtuali possono minacciare la sovranità monetaria degli Stati, mettere a rischio la stabilità finanziaria e limitare la competitività e l’indipendenza tecnologica dell’Unione europea.

Salvaguardare la sovranità monetaria pubblica

Panetta ha anche evidenziato il rischio che la moneta sovrana sia “ampiamente sostituita da uno strumento offerto solo ad alcuni a fronte dell’iscrizione a una piattaforma e della concessione di dati personali. Si tratterebbe di una situazione inaccettabile per la collettività”.

“La funzione della moneta sovrana risponde all’esigenza di sicurezza da parte dei cittadini e si fonda sulla loro fiducia nei confronti dello Stato; le banche centrali la rendono universalmente disponibile, gestendola nell’interesse pubblico. I cittadini non possono essere costretti a scegliere tra l’utilizzo dei dispositivi di pagamento a essi necessari e la sicurezza, di cui la moneta di banca centrale rimane la massima espressione. La sovranità monetaria pubblica va salvaguardata”, ha proseguito Panetta.

Una supervisione sulle Big tech

Solo nei giorni scorsi, alla conferenza “A new horizon for pan-European payments and digital euro”, organizzato dalla Bce, Panetta aveva ribadito la sua posizione affermando che “Una transizione digitale incontrollata potrebbe portare a rischi per i consumatori e di stabilità finanziaria”.

“Per evitare l’arbitraggio regolamentare e garantire parità di condizioni è fondamentale che anche gli emittenti e i fornitori dei più importanti servizi di stablecoin siano regolamentati, supervisionati e controllati a livello europeo”, ha aggiunto Panetta.

Il passaggio verso i pagamenti digitali, con l’ingresso di nuovi soggetti, ha un potenziale di maggiore “scelta, efficienza e inclusione”, ha detto il membro del board della Bce ma le autorità europee “devono essere attente e pronte a rispondere alla trasformazione in corso del panorama europeo dei pagamenti. Devono garantire che i pagamenti digitali siano sostenuti da un mercato competitivo e innovativo in grado di soddisfare la domanda dei consumatori, preservando la sovranità europea”.

“Per raggiungere questi obiettivi – ha chiarito Panetta -, l’Eurosistema ha definito una strategia globale basata su elementi complementari che includono un nuovo quadro di supervisione globale che abbracci nuovi prodotti e attori e alla preparazione per la possibile emissione di un euro digitale.

Più ostacoli alla lotta al riciclaggio

Altro caveat espresso ora da Panetta al Salone dei Pagamenti di Abi è la creazione di ulteriori ostacoli alla lotta al riciclaggio internazionale a causa della diffusione delle valute digitali.

“La diffusione di ‘stablecoin’ facenti capo a operatori esteri potrebbe rendere il mercato europeo dei pagamenti dipendente da tecnologie sviluppate, gestite e disciplinate altrove. Ciò potrebbe rendere meno agevole la tracciabilità dei pagamenti nell’ambito della lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e all’evasione fiscale. Infine, la dipendenza da operatori esteri potrebbe rendere il nostro sistema dei pagamenti inadeguato a sostenere il mercato unico e la moneta unica, oltre che vulnerabile a shock esterni, quale un attacco cibernetico”.

La risposta della Bce all’evoluzione del sistema dei pagamenti è una risposta sul piano delle politiche, ha concluso Panetta.

Gualtieri: “L’abuso delle valute virtuali” è un rischio per il sistema

Sul tema della lotta al riciclaggio è intervenuto anche il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nell’ambito dell’incontro (in videoconferenza) dell’Ecofin. Gualtieri sostiene la creazione di una funzione di supervisione a livello europeo con un approccio graduale “se vogliamo ottenere risultati nel mitigare i rischi transnazionali che vengono anche dall’abuso di nuove tecnologie come le valute virtuali e stablecoin“. In una prima fase l’autorità europea potrebbe avere poteri di rafforzare la convergenza su standard e benchmark delle autorità nazionali, e, in un secondo momento, esercitare poteri di supervisione diretta sulla base di un insieme di regole unico.

“Gli eventi degli ultimi anni in Europa dimostrano bene come i rischi che vengono da flussi finanziari illeciti possono avere un impatto sull’integrità del nostro sistema: serve una riforma del quadro di supervisione dell’anti-riciclaggio europeo che l’Italia sostiene pienamente”, ha detto Gualtieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati