MOBILE SECURITY INDEX

La mobile security sacrificata in nome del business. E si aprono le porte agli hacker

Secondo l’annuale sondaggio di Verizon, manca la consapevolezza dei rischi da parte dei dipendenti ma anche la conoscenza delle soluzioni. Un terzo delle organizzazioni chiude gli occhi pur temendo per i propri dati: solo il 14% adotta protezioni di base su autenticazione, download di app e accesso a wifi pubblico

Pubblicato il 07 Mar 2018

smartphone-150911150344

Un terzo delle aziende mondiali ammette di sacrificare la sicurezza su dispositivi mobile pur di migliorare l’efficacia del proprio business. Lo svela il 2018 Mobile Security Index di Verizon, il decimo della serie, che la telco americana ha condotto commissionando a una società indipendente un sondaggio tra 600 mobility manager di organizzazioni globali e molteplici industrie (tra cui PA, sanità, banche e hitech).

I risultati, sottolinea Verizon, “devono far riflettere”: le organizzazioni sfruttano sempre più i dispositivi mobili per il loro business, lo scambio di dati e la collaborazione tra team, alimentando la digital transformation, ma non proteggono i loro asset. Il 32% delle imprese mette la sicurezza in secondo piano pur di migliorare le prestazioni del business; il 38% di queste imprese ammette che così l’organizzazione è fortemente esposta alle cyber-minacce. E anche se il 93% dei mobility manager intervistati sa bene che i device mobili comportano rischi per la sicurezza dei dati, per la reputazione e la stessa operatività aziendale, appena il 14% dice che la propria organizzazione ha in atto le protezioni di base per i dispositivi mobili.

“Nella digital economy la mobilità è parte integrante delle attività delle aziende – dalla gestione della supply chain ai sensori della Internet of Things alle app mobili per l’utente finale – e questo vuol dire che proteggere le piattaforme mobili è cruciale”, afferma il SVP di Verizon, Thomas Fox. “Mettere in sicurezza la moltitudine di device mobili che si collegano a reti pubbliche e private è fondamentale per proteggere gli asset di un’impresa e l’integrità del suo brand”.

Il numero di incidenti riportati è “relativamente” basso, ma l’85% del campione riconosce che la propria organizzazione fronteggia un rischio moderato di cyber-attacco, mentre il 26% definisce il rischio alto; il 74% afferma che questi rischi sono in aumento e il 73% si aspetta un ulteriore incremento nel corso nel corso dell’anno.

Ciononostante, solo il 39% delle organizzazioni cambia regolarmente le password e solo il 38% usa sistemi di autenticazione forte sui device mobili; nemmeno la metà (49%) ha una policy sull’utilizzo dei wifi pubblico e appena il 47% usa la crittografia per la trasmissione di dati sensibili su reti pubbliche. Inoltre, solo il 59% impone restrizioni ai propri dipendenti sul download di app da Internet sui device mobili personali e connessi sulle reti aziendali.

Proprio i dipendenti appaiono a quasi l’80% delle imprese intervistate il primo anello debole della catena, che può aprire le porte a malware e attacchi hacker con comportamenti poco attenti alla cyber-sicurezza. Alla domanda “Quanto ne sanno i tuoi dipendenti di cyber-sicurezza su mobile?” il 24% risponde “Non molto” e il 51% “Un po’”. Non abbastanza per mitigare il timore, espresso dalla maggior parte delle organizzazioni globali, di subire furti di dati sensibili e informazioni riservate. Il primo ostacolo al superamento di questo impasse sulla mobile security è la mancanza di consapevolezza da parte degli utenti aziendali e la scarsa comprensione delle minacce e delle soluzioni possibili (come dichiara il 62% degli intervistati), un fattore che pesa più della carenza di budget o competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati