CYBERSECURITY

La ricerca medica nel mirino degli hacker cinesi

Organizzazioni attive nel settore sanitario e farmaceutico obiettivo primario del gruppo Apt41. Si punta a sottrarre informazioni relative soprattutto ai farmaci anti-tumorali. Il report di FireEye

Pubblicato il 03 Set 2019

cybersecurity-170508160824

Le attività di ricerca medica nel mirino del cyberspionaggio cinese. Il recente report presentato da FireEye sul gruppo APT41 conferma, infatti, come le organizzazioni nel settore sanitario e farmaceutico siano state un loro obiettivo primario. Nello specifico, questo gruppo di attaccanti, attivo dal 2012, ha effettuato intrusioni in molti settori, tra cui gaming, telecomunicazioni, istruzione superiore e non ultima la sanità. Nel 2015 APT41 si è introdotta in un’azienda di biotecnologie e ha sottratto informazioni altamente critiche su operazioni aziendali, compresi i dati di sperimentazione clinica di farmaci sviluppati, informazioni accademiche e i finanziamenti per le attività di ricerca e sviluppo. Tuttavia, APT41 non è l’unico gruppo di cyber spionaggio cinese a effettuare questo tipo di operazioni.

I primi rilevamenti da parte di FireEye risalgono infatti al 2014 e vedono diversi gruppi di cyber spionaggio attivi in Cina, rivolgersi a strutture sanitarie universitarie, produttori di dispositivi medici, aziende farmaceutiche e altri soggetti coinvolti nella ricerca medica. Queste attività di cyberspionaggio si sono estese oltre i confini degli Stati Uniti e spesso si rivolgono a organizzazioni che hanno come obiettivo la ricerca sul cancro. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, i gruppi di cyber attaccanti cinesi hanno avviato una campagna di spear-phishing verso una struttura di ricerca medica universitaria specializzata contro questa malattia. La stessa struttura è stata presa di mira da APT41 alla fine del 2018, mentre nel  2017, APT10 ha colpito le sue vittime utilizzando come esca informazioni relative a due conferenze giapponesi sul cancro. Tattiche e obiettivi simili sono state collegate ad altri gruppi cinesi che conducono campagne di cyber spionaggio in tutto il mondo.

“Con l’aumento del tasso di presenza del cancro e l’invecchiamento della popolazione – spiega Luke McNamara, Principal Analyst di FireEye il governo cinese ha avviato, tramite il progetto politico denominato ‘Made in China 2025’, un’attività di rafforzamento dell’industria farmaceutica nazionale. Anche se è difficile valutare pienamente l’entità, anni di furti di dati di ricerca potrebbero iniziare ad avere un impatto importante, come provato dal fatto che, secondo quanto riferito, le aziende cinesi ora producono farmaci antitumorali a un costo inferiore rispetto alle aziende occidentali. Oltre ad affrontare il cancro, la Cina mira a diventare un centro di innovazione biotecnologica a livello mondiale, e come tale potremmo non comprendere appieno quanto le intrusioni informatiche osservate a queste organizzazioni siano di supporto per il raggiungimento di questo obiettivo”.

L’approccio che i gruppi di spionaggio cinesi hanno adottato per colpire i ricercatori nel campo medico rispecchia in molti modi quello di altre campagne rivolte a settori chiave. Ad esempio, APT40, un altro gruppo di cyber spionaggio cinese, ha preso di mira diversi soggetti coinvolti nella ricerca marittima, tra cui le università. Inoltre, se alcune realtà sono percepite come obiettivi più facili da colpire – e possono avere accesso ai medesimi dati delle grandi organizzazioni – gli attaccanti si concentreranno maggiormente su questi anelli deboli della catena. In particolare, in questo caso, organizzazoni di ricerca medica universitaria con minori risorse possono essere viste come obiettivi più facili da compromettere.

“L’importanza delle innovazioni medico-sanitarie e biotecnologiche per il futuro sviluppo economico nazionale e la creazione di posti di lavoro è evidente. Per contrastare la minaccia proveniente da questi gruppi di spionaggio sarà necessario un approccio che coinvolga tutti i principali stakeholder governativi, accademici e aziendali – conclude l’esperto – Le organizzazioni in questa piramide dovrebbero affrontare la minaccia rappresentata dalle campagne di cyber spionaggio cinese come una minaccia per le supply chain, riconoscendo che anche entità con procedure di sicurezza mature possono essere esposte a futuri rischi aziendali se le organizzazioni partner con accesso ai loro dati vengono compromesse. Per garantire la giusta competitività nella futura ricerca medica sarà necessario attivarsi maggiormente con l’obiettivo di proteggere l’intero ecosistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati