TRADE WAR

La ritorsione di Pechino: faro antitrust su Google per i “danni” a Huawei?

Aperto un dossier per valutare l’ipotesi di abuso di mercato del sistema operativo Android. Allo studio anche nuove norme sulla concorrenza con un sistema di sanzioni sul “modello europeo”

Pubblicato il 30 Set 2020

cina-usa-war-cyber

La Cina è pronta ad aprire un’indagine antitrust contro Google per valutare le accuse arrivate alle autorità di Pechino da Huawei secondo cui il colosso americano avrebbe sfruttato la posizione dominante del suo sistema operativo mobile Android per soffocare la concorrenza. Lo rivelano due fonti confidenziali all’agenzia Reuters.

La decisione delle autorità arriverà a ottobre e indicherà se procedere con un’indagine formale. L’eventuale dossier si concentrerà anche sulle accuse rivolte a Google secondo cui la sua posizione sul mercato potrebbe causare “enorme danno” alle aziende cinesi come Huawei; in particolare, la perdita del supporto del colosso Usa per il sistema Android avrebbe come conseguenza per il vendor di Shenzhen una perdita di fiducia e di ricavi.

Secondo le fonti di Reuters, i regolatori cinesi guarderanno alle indagini antitrust su Google già condotte all’estero, tra cui quelle dell’Unione europea. Per esempio, Pechino potrebbe seguire il modello europeo nel calcolo delle multe sulla base delle revenue globali anziché locali.

Pechino reagisce alla trade war

Il verdetto dell’antitrust cinese dipenderà anche dall’evoluzione delle relazioni sino-americane, attualmente molto deteriorate.

Il caso si lega infatti direttamente alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sfociati in una vera guerra tecnologica. L’amministrazione Trump ha varato una serie di misure contro le aziende hitech cinesi, accusate di rappresentare un rischio per la cybersicurezza americana; la più colpita – come noto – è il fornitore di attrezzature Huawei.

Proprio Huawei ha depositato la causa contro Google l’anno scorso. Ora i documenti sono stati inviati dal massimo regolatore di mercato cinese (State administration for market regulation) alla commissione antitrust del Consiglio di Stato per essere esaminati.

La decisione dell’antitrust di valutare l’avvio di un’indagine formale contro Google si lega anche alla modifica in corso delle leggi della Cina sulla concorrenza; alcuni emendamenti proposti all’attuale normativa antitrust includono un netto incremento delle sanzioni massime applicabili e un aumento dei criteri per valutare se un’azienda detiene il controllo di un mercato.

Huawei ha perso 12 miliardi di ricavi

L’amministrazione Trump ha inserito Huawei nella blacklist commerciale delle aziende che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale. Ciò implica un divieto per le aziende americane di fornire tecnologie a Huawei. Google, quindi, non può più fornire supporto tecnico ai nuovi modelli di smartphone di Huawei né accesso ai Google Mobile Services, l’insieme di servizi per sviluppatori su cui sono costruite quasi tutte le popolari app di Android (in Cina sono comunque vietate alcune app di Google, come le mappe e il motore di ricerca). Dopo il ban Google ha ottenuto una licenza temporanea a fornire i suoi servizi a Huawei, ma la licenza è scaduta ad agosto.

Huawei si era già preparata all’impatto del ban usando prima una versione open-source della piattaforma Android e sviluppando poi il proprio sistema operativo mobile, Hongmeng o Harmony, di cui ha da poco presentato la versione 2.0.

Huawei ha affermato di aver mancato il suo obiettivo sui ricavi del 2019, ritrovandosi 12 miliardi di dollari in meno di entrate a causa delle sanzioni Usa.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati