LA RICERCA

La scuola nel mirino degli hacker, in Europa attacchi in crescita del 24%

Check Point: le intrusioni sotto forma di tentativi di Information Disclosure. Gli Usa sono il Paese maggiormente preso di mira (+30%). “Fattore umano anello debole del sistema di protezione”

Pubblicato il 17 Set 2020

europa

Crescono a doppia degli attacchi informatici contro gli istituti scolastici e di ricerca in Europa, America e Asia, con gli hacker pronti a sfruttare il Back to School.

Secondo i ricercatori di Check Point, nel Vecchio Continente gli attacchi si sono manifestati in particolare sotto forma di tentativi di Information Disclosure. Nel periodo luglio-agosto, il numero medio di attacchi settimanali verso un’organizzazione nel settore accademico europeo è aumentato del 24%, arrivando a 793 di media rispetto ai due mesi precedenti. Inoltre, l’aumento del numero di attacchi generici, per tutti i settori, è l’incremento più grande (9%) se confrontato con quello di Usa e Asia.

I tentativi di Information Disclosure sono un tipo di attacco mirato ad acquisire informazioni specifiche del sistema di un sito web, tra cui la distribuzione del software, i numeri di versione e i livelli delle patch. Le informazioni acquisite possono contenere anche la posizione dei file di backup o dei file temporanei. Maggiore è il numero di informazioni che un aggressore impara di un sito web, più facile sarà il sistema per comprometterle.

Gli Stati Uniti presentano il più alto aumento di attacchi legati all’istruzione e alla ricerca. Tra luglio e agosto 2020, il numero medio di attacchi settimanali per organizzazione nel settore dell’istruzione è aumentato del 30%, passando da 468 attacchi informatici a 608, rispetto ai due mesi precedenti. Gli attacchi informatici verso tutti gli altri settori sono aumentati solo del 6,5%.

Il metodo primario di attacco contro l’educazione statunitense è costituito dagli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service). Un attacco DDoS è un tentativo ostile volto a sconvolgere il normale traffico di un server, di un servizio o di una rete mirata sovraccaricando l’obiettivo o l’infrastruttura circostante con una marea di traffico Internet. Un esempio ha coinvolto un hacker adolescente in Florida, che ha paralizzato i più grandi distretti scolastici della nazione per i primi tre giorni di lezioni virtuali.

In Asia l’aumento degli attacchi è stato registrato soprattutto in diversi tipi di exploit di vulnerabilità: Denial of Service, Remote Code Execution e Information Disclosure. Tra luglio e agosto 2020 la media settimanale degli attacchi per organizzazione nel settore dell’istruzione, in Asia, è aumentata del 21%, passando da 1322 a 1598, rispetto ai due mesi precedenti. L’aumento generale, considerando tutti i settori in Asia, è solo del 3,5%.

“La pandemia da coronavirus ha forzato non solo lo smartworking, ma anche per l’online learning. I numeri registrati sono sconcertanti, e il trend è chiaramente pericoloso: gli hacker ad esempio possono spiare quegli studenti che svolgono le lezioni online. Questi attacchi possono includere phishing, ransomware e il cosiddetto “Zoombombing”. Il recente attacco informatico al sistema scolastico pubblico Miami-Dade ne è solo un esempio – spiega David Gubiani, Regional Director Se Emea Southern di Check Point – Gli esseri umani sono sempre l’anello più debole quando si tratta di sicurezza informatica. Invito vivamente gli studenti, i genitori e le istituzioni a fare molta attenzione nei prossimi mesi, perché crediamo che i numeri e i metodi dell’attacco non potranno che peggiorare. L’online learning rimarrà, così come gli hacker.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati