IL CASO

La Ue spiata da hacker cinesi, intercettati migliaia di messaggi diplomatici

Al centro dei dispacci gli attriti con l’amministrazione Trump e la Russia e la preoccupazione per la trade war con la Cina. L’attacco svelato dalla società della cybersicurezza americana Area 1. La replica di Pechino: “Accuse infondate e irresponsabili”

Pubblicato il 19 Dic 2018

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Le comunicazioni diplomatiche dell’Unione europea sono state spiate per anni da un gruppo di hacker di presunta origine cinese che ha intercettato e copiato migliaia di dispacci portando alla luce le grandi preoccupazioni delle autorità di Bruxelles: le politiche di Donald Trump, le tensioni nei rapporti con la Russia, la guerra commerciale con la Cina e il rischio di una ripresa del programma nucleare in Iran. Lo riporta il New York Times sulla base di informazioni ottenute dalla società americana della cybersecurity Area 1. 

Area 1 ha scoperto gli attacchi e fornito al Nyt oltre 1.100 messaggi diplomatici. Il gruppo di hacker, secondo gli esperti, sarebbe al servizio dell’Esercito di liberazione popolare della Cina: il quotidiano americano spiega che le tecniche di attacco e spionaggio utilizzate ricordano quelle proprie di un corpo scelto dei militari cinesi.

Fonti dell’Ue hanno indicato al Nyt che Bruxelles è “a conoscenza delle notizie sulla possibile sottrazione di informazioni sensibili e sta già indagando per verificare”. Interpellato dalla Cnn, il ministero degli Affari esteri della Cina ha respinto le insinuazioni di aver pilotato il cyber-spionaggio definendo l’articolo del Times “privo di fondamento” e anche “estremamente irresponsabile”.

I messaggi intercettati da Area 1 includono scambi con i leader di Arabia Saudita, Israele e altre nazioni che sono poi stati condivisi tra le autorità dell’Unione europea. In uno dei messaggi i diplomatici europei riferiscono di un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Trump e la controparte russa Vladimir Putin in Finlandia e lo defiscono “un successo (almeno per Putin)”.

Un’altra nota, scritta dopo un incontro Ue-Cina tenutosi il 16 luglio, offre un resoconto dettagliato e un’analisi della conversazione tra alcuni rappresentanti europei e il presidente cinese Xi Jinping che avrebbe paragonato il comportamento “da bullo” di Trump nei confronti di Pechino a un “incontro di pugilato privo di regole”.

In un altro messaggio, datato 7 marzo, Caroline Vicini, vicecapo della delegazione dell’Ue a Washington, raccomanda ai diplomatici dell’unione incaricati di negoziare sulle materie commerciali di riferirsi sempre agli Stati Uniti come “il nostro partner più importante”, nonostante confermi i contrasti con l’amministrazione Trump in settori come commercio, clima e accordo con l’Iran sul nucleare.

Secondo Area 1 gli stessi hacker si sono infiltrati nelle reti delle Nazioni Unite, dell’American federation of labor and Congress of industrial organizations (Afl-Cio) e dei ministeri degli Affari esteri e delle finanze di diversi paesi.

La società della cybersecurity, che ha sede centrale in California ed è stata fondata da ex della National security agency (Nsa) americana, ha fatto sapere alla Cnn che fornirà presto ulteriori dettagli sul cyber-attacco ai danni delle comunicazioni diplomatiche dell’Ue e di altri paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati