IT SECURITY

La variante Delta mette il turbo al cybercrime, scatta l’allarme per le email aziendali

Dopo una “pausa” primaverile tornano ad aumentare le minacce informatiche legate al Covid-19, secondo lo studio Proofpoint. RustyBuer, Formbook e Ave Maria i malware più diffusi. Nel mirino le credenziali Office

Pubblicato il 25 Ago 2021

cybercrime-3528223_1280

Rialza la testa il cybercrime con la diffusione delle infezioni dovute alla variante Delta. Dalla fine di giugno 2021 si registra un picco di attacchi a tema Covid-19, che distribuiscono i malware RustyBuer, Formbook e Ave Maria, oltre a molteplici tentativi di phishing aziendale per rubare credenziali Microsoft e O365. Emerge dallo studio Proofpoint secondo cui le minacce si concentrano sulle email aziendali.

Email da falsi uffici delle Risorse umane

Secondo i ricercatori di Proofpoint è in corso a livello globale una corsa al furto di credenziali Microsoft rivolta a migliaia di organizzazioni in tutto il mondo. Molti dei messaggi fake si presentano come certificazioni di autoconformità alle vaccinazioni inviate  dagli uffici delle risorse umane delle aziende target.

Tra i casi accertati, false e-mail con l’intestazione dell’azienda convincono il destinatario ad aprire il file dannoso dichiarando nell’oggetto che all’e-mail è allegata la quietanza dell’accredito dello “stipendio di 2 mesi”. Le e-mail contengono un allegato .Zip dannoso che, una volta estratto ed eseguito, porta all’installazione del malware Formbook.

Il trojan Ave Maria, individuato in oltre 1.000 email, è in grado di manipolare processi e file system, accesso alla shell di comando, controllo della webcam, keylogging, furto di password e accesso al desktop remoto. La prima serie di e-mail osservata fingeva di inviare notifiche sanitarie relative a Covid-19 e conteneva “misure preventive” relative alle politiche dell’azienda target.

I cybercriminali, si legge nel report, “stanno approfittando del maggiore interesse e della diffusione delle infezioni legate alla variante Delta”. Diverse tipologie di minacce sono tornate a utilizzare i temi di ingegneria sociale relativi al Covid-19 che sfruttano i timori legati alla variante Delta dopo una pausa registrata tra la primavera e l’inizio dell’estate.

Il Covid-19 cavallo di Trojan

Fin dall’inizio della pandemia, Proofpoint ha tenuto traccia di una serie di minacce legate al Coronavirus. Il player TA452, noto soprattutto per la distribuzione di Emotet, ha iniziato a utilizzare il Covid-19 già nel gennaio 2020. Anche se il tema del virus è rimasto una costante, i ricercatori di Proofpoint hanno rilevato un aumento significativo del numero di messaggi che lo sfruttano negli ultimi mesi.

Secondo i dati globali di Google Trend, le ricerche in tutto il mondo per “variante Delta” hanno raggiunto il picco nell’ultima settimana di giugno 2021 e stanno continuando ad agosto 2021.

Il caso Corea del Sud

La Corea del Sud, per esempio, ha da poco aumentato il proprio livello di allarme in risposta a un aumento delle minacce legate ai programmi di soccorso Covid-19: nel Paese, i dati mostrano che 78 attacchi ransomware sono stati segnalati all’agenzia di sicurezza Internet nella prima metà dell’anno, rispetto ai 39 nel 2019 e ai 127 casi in totale dell’anno scorso. Il governo prevede un aumento di attacchi con l’avvio dell’erogazione di misure di sostegno ai piccoli imprenditori s e alle famiglie a basso reddito.

Per tutta la durata della pandemia, i cybercriminali hanno sfruttato la paura e l’incertezza provate dalle comunità di tutto il mondo e Covid-19 è diventato un’esca popolare per le attività di ingegneria sociale. Quando i vaccini sono diventati disponibili, hanno iniziato a utilizzare temi legati alle vaccinazioni, abbinando spesso i temi Covid a messaggi che prospettavano aiuti finanziari legati alla pandemia o promettevano informazioni sanitarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati