IL PROCESSO

Lady Huawei: il giudice prende tempo

Si chiude la prima fase del dibattimento in aula del caso che vede coinvolta la Cfo Meng Wanzhou, accusata da Washington di violazione delle sanzioni all’Iran. Gli Usa vogliono l’estradizione. Ma la sentenza non arrivera prima di fine aprile

Pubblicato il 24 Gen 2020

usa-cina

Si è chiusa la prima fase del processo per l’estradizione dal Canada agli Stati Uniti di Meng Wanzhou, la Chief financial officer di Huawei. La Cfo dell’azienda cinese, figlia del fondatore Ren Zhengfei, è stata arrestata a Vancouver nel dicembre del 2018 per un mandato arrivato da Washington; l’accusa è di frode finanziaria e violazione delle sanzioni americane contro l’Iran.

La prima fase del dibattimento in aula si è chiusa dopo quattro giorni ma il giudice ha indicato che prenderà tempo prima di comunicare la sua decisione; probabilmente una sentenza arriverà entro il 27 aprile, prima della data fissata per gli avvocati della difesa per presentare delle prove connesse con l’arresto di Meng e che, sostiene la difesa, è stato macchiato da una serie di irregolarità.

Un caso “politico”

I legali di Meng puntano sulla tesi della “double criminality”: la difesa vuole dimostrare che il reato per il quale Meng è accusata negli Stati Uniti deve essere reato anche in Canada per poter procedere. E siccome Meng è accusata di aver violato le sanzioni Usa all’Iran, non c’è doppia punibilità perché il Canada non ha sanzioni sui servizi finanziari in Iran e quindi, sostiene la sua difesa, non può essere estradata per presunta frode bancaria e finanziaria. Gli avvocati di Meng hanno riconosciuto che il Canada aveva sanzioni contro l’Iran tra il 2011 e il 2016 ma non nel 2018, quando la Cfo cinese è stata arrestata.

I legali di Meng hanno sottolineato che al momento il Canada non impone alcuna sanzione contro l’Iran “come tutto il resto del mondo civile”. Di conseguenza il caso è in realtà politico perché ruota intorno alla possibilità che il Canada “importi” la legge americana sulle sanzioni e la applichi a una richiesta di estradizione.

Per l’accusa, invece, Meng deve essere estradata per il reato di frode: contrariamente a quanto sostiene la difesa, il caso non riguarda solo la violazione delle sanzioni Usa contro l’Iran, ma le accuse di frode finanziaria. I legali che sostengono le tesi di Washington hanno aggiunto che il compito del giudice è “assicurare che il Canada non diventi il rifugio sicuro di chi si macchia di frode”.

I difensori di Meng hanno replicato dicendo al giudice che la richiesta degli Usa di estradare Meng “è tutta incentrata sul rischio delle sanzioni”; se il Canada darà ragione all’accusa e consegnerà Meng agli Stati Uniti questo sarà un motivo di imbarazzo per il sistema giudiziario canadese.

Se il giudice accoglierà la tesi della “double criminality”, ovvero che il reato contestato negli Usa non è reato in Canada, Meng sarà libera. L’accusa potrà ovviamente ricorrere in appello. Se i ricorsi si moltiplicheranno, potrebbero volerci anche degli anni prima di arrivare a una conclusione del processo.

La tesi delle irregolarità nell’arresto

Meng resta al momento a Vancouver in libertà dietro cauzione. I suoi legali presenteranno nuove prove al giudice a fine aprile nel tentativo di dimostrare irregolarità durante l’arresto, in preparazione della seconda fase del processo, che inizierà a giugno, e in cui si discuterà proprio della correttezza della procedura con cui la Cfo di Huawei è stata fermata all’ingresso in Canada.

I  legali della Cfo di Huawei parlano infatti di abusi da parte della Canada border services agency (Cbsa): gli ufficiali dell’agenzia per i controlli doganali e di frontiera avrebbero preso le password dei dispositivi elettronici di Meng e le avrebbero consegnate alla polizia, un’irregolarità che gli avvocati del governo canadese hanno definito “un errore” ma che potrebbe incidere sul processo.

Il dibattimento finale è atteso entro la prima settimana di ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati