IL CASO

“L’affaire” Microsoft-TikTok rischia di diventare un rompicapo legale

Il presidente Usa ha “autorizzato” Redmond a comprare le attività americane della app cinese ma ha chiesto anche di versare parte del ricavato al Tesoro anziché alla proprietaria cinese ByteDance. Per gli esperti si profilerebbe una lunga battaglia in tribunale

Pubblicato il 05 Ago 2020

trump

La richiesta di Donald Trump di trasferire al Tesoro Usa una parte dei soldi che Microsoft dovrà versare per l’eventuale acquisizione della app TikTok alla sua proprietaria cinese ByteDance crea un nuovo polverone nell’amministrazione americana. L’interpretazione data dal presidente alla legge Usa potrebbe essere contestata.

Come noto, Trump ha minacciato di chiudere la popolare video app per motivi di “sicurezza nazionale”; il presidente ha poi accettato l’intervento di Microsoft che si è detta disposta a comprare le attività Usa di TikTok. Trump ha però imposto di chiudere l’eventuale deal entro il 15 settembre e ha ipotizzato anche di versare parte dei proventi allo Stato.

Trump vuole limitare i soldi che arrivano a Pechino

Microsoft ha detto che cercherà di comprare le attività di TikTok anche in Canada, Australia e Nuova Zelanda. Secondo Reuters, i top manager di ByteDance valutano l’intera TikTok a più di 50 miliardi di dollari, ma non è chiaro quale sia la cifra chiesta per le attività nord-americane e australiane né è nota la cifra che Microsoft è disposta a sborsare. Trump ha però detto alla stampa Usa che “Una porzione molto consistente di questo prezzo dovrà arrivare al Tesoro degli Stati Uniti perché noi rendiamo possibile questo accordo”.

Gli esperti legali sentiti da Reuters sottolineano che la normativa che regola la Commissione sugli investimenti esteri negli Usa (Cfius, che ha raccomandato a Trump la messa al bando di TikTok) dà al governo Usa ampia autorità per rivalersi sulle aziende ritenute una minaccia per la sicurezza nazionale, ma il Cfius non ha mai chiesto al governo di incassare parte dei proventi di una dismissione.

La Casa Bianca potrebbe sostenere in suo favore che prendersi parte dei soldi che Microsoft verserà a ByteDance serve a togliere risorse all’azienda cinese che altrimenti andrebbero a sostegno delle iniziative tecnologiche cinesi e dello stesso governo di Pechino che possono danneggiare gli interessi statunitensi.

Contro il presidente c’è il quinto emendamento

Tuttavia questa interpretazione si scontra con gli obiettivi del Congresso e con la stessa posizione da sempre assunta dal Cfius di mantenersi apolitico e di agire solo nell’interesse della sicurezza del paese.

Il presidente americano potrebbe avere il potere di ordinare la cessione di parte degli introiti della dismissione, come ha spiegato su Reuters l’avvocato Paul Marquardt della Cleary Gottlieb. Ma la mossa di Trump potrebbe essere legalmente contestata ricorrendo, tra l’altro, al quinto emendamento della Costituzione americana, che proibisce al governo di sequestrare beni senza adeguata compensazione.

Un precedente ordine del Cfius è già stato contestato in tribunale citando il quinto emendamento, senza successo. Tuttavia stavolta la contestazione riguarderebbe un ordine del governo che esige una parte in un deal privato. “Questa situazione è simile a quella prevista nella legge che vieta ai cittadini e alle entità statunitensi di corrompere funzionari governativi stranieri a beneficio dei loro interessi commerciali (Foreign corrupt practices act), ma applicata al territorio Usa, in cui il governo verrebbe a chiedere qualcosa che equivale a una tangente per ottenere l’approvazione regolatoria per una transazione tra aziende”, secondo l’avvocato Nicholas Klein di Dla Piper.

La questione legale è dunque contorta – fermo restando che per ora nessuno sa se Trump andrà avanti con la sua richiesta o si tratta solo di una delle sue tante provocazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati