LA RELAZIONE 2018

L’allarme dell’Intelligence italiana: attacchi hacker quintuplicati, il 5G apre a ulteriori minacce

La Pubblica amministrazione sempre più nel mirino: +306% di azioni contro i siti ministeriali. E in forte aumento anche quelle a danno degli enti locali: +40%. “L’ecosistema cyber nazionale avrà più concrete possibilità di successo solo se as­sociato ad una crescita della cultu­ra della cybersicurezza”

Pubblicato il 28 Feb 2019

cyber5png-161114151630

Attacchi hacker quintuplicati in un solo anno. È questo il macro-dato, più che allarmante, che emerge dalla Relazione annuale dell’Intelligence italiana presentata oggi al Parlamento. I principali attacchi del 2018 hanno visto protagonista la Pubblica amministrazione, sia centrale sia locale, che totalizza il 72% delle attività a danno dei sistemi informatici. Nel dettaglio risulta rilevante l’aumento di attacchi contro reti ministeriali (24% delle azioni ostili, in aumento del 306% rispetto al 2017) ed enti locali (39%).

Stando alle rilevazioni dei Servizi Segreti sono i cosiddetti “hacktivisti” a detenere il primato degli attacchi: il 61% delle azioni del 2018 fa capo agli “hacker attivisti” peraltro promotori della campagna #OpBlack Week volta a screditare le Istituzioni nazionali, portata avanti dalle principali “crew” del panorama italiano, ossia Anonymous Italia, LtùzSec Ita ed AntiSec Ita. L’intelligence segnala inoltre un innalzamento nella qualità e nella complessità di alcune tipologie di attacco che fa il paio con la persistente scarsa consapevolezza delle vittime.

5G: nuove opportunità, nuovi pericoli

“Di grandissima portata e senza precedenti”, si legge nel report è la sfida destinata a giocarsi proprio sul piano tecnologico, in cui gli sviluppi attesi ed in parte già in atto – 5G, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose sono da considerarsi, oltreché straordinari volani di sviluppo, altrettanti appetibili contesti su cui si appuntano mire di dominio.

“L’evoluzione incessante e tumultuosa del settore richiede, negli apparati preposti alla tutela del Paese, non solo prontezza, competenza e adattabilità, ma anche capacità di assicurare costanti e tempestivi raccordi tra le diverse componenti nazionali e con i Paesi alleati ed amici. Tratti, questi, imposti in realtà dall’intera gamma dei fenomeni e delle minacce all’attenzione dell’intelligence, che ha pertanto continuato ad accompagnare la proiezione “sul campo” con un continuo ed attento processo di affinamento ed aggiornamento di metodi e prassi e con un’azione accorta di selezione, qualificazione e formazione permanente del personale, rafforzando ulteriormente le interazioni con università, qualificati centri di ricerca e con il mondo delle imprese”.

Il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica

Tra le più significative iniziative di svilup­po dell’architettura nazionale cyber va anno­verato il pieno avvio operativo del Nucleo per la Sicurezza Cibernetica, si legge nel Rapporto: “convocato, come da previsione normativa, con cadenza mensile, ha agito in chiave di prevenzione, preparazio­ne, risposta e ripristino rispetto alle situazioni di crisi cyber, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di difesa cibernetica del Paese”.  Rinnovato impulso è stato poi impresso all’implementazione degli indirizzi strategi­ci previsti dal “Quadro Strategico Nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico” e di quelli operativi inclusi nel discendente “Piano Nazionale”.  In ragione della sua centralità nell’”eco­sistema cyber” nazionale, il Dis si è fatto promotore di diversificate iniziative volte ad aumentare la capacità complessiva di ri­sposta del Paese, contribuendo attivamente anche alla redazione del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Nis, che ha assegnato allo stesso Dipartimento il ruolo di Punto di Contatto unico NIS.

Gli sforzi per potenziare l’“ecosistema cyber” nazionale avranno comunque più concrete possibilità di successo solo se as­sociati ad una parallela crescita della cultu­ra della sicurezza cyber che interessi ogni singolo cittadino. È per questo motivo che il Dis, a sviluppo della prima campagna di formazione digitale nazionale “Be Aware Be Digital”, ha realizzato strumenti inte­rattivi, anche per gli studenti, allo scopo di elevarne conoscenze e capacità in materia di utilizzo consapevole del web e delle nuo­ve tecnologie: si segnala, in particolare, il prossimo rilascio di Cybercity Chronicles, la prima applicazione di “edutainment” ambientata nel cyberspazio.

2018 annus horribilis, l’anteprima del Rapporto Clusit

I dati del Rappoto annuale dell’Intelligence fanno il paio con quelli anticipati nell’ambito del Rapporto Clusit secondo cui il 2018 è stato l’annus horribilis della cybersecurity. Nell’antemprima presentata a Milano – il rapporto 2019 sarà presentato al pubblico il prossimo 12 marzo in apertura della undicesima edizione di Security Summit – si evidenzia che è sempre il cybercrime la principale causa di attacchi gravi: il 79% di questi è stato infatti compiuto allo scopo di estorcere denaro alle vittime, o di sottrarre informazioni per ricavarne denaro (+44% rispetto ai dodici mesi precedenti). Nel 2018 è stata inoltre registrata la crescita del 57% dei crimini volti ad attività di spionaggio cyber, lo spionaggio con finalità geopolitiche o di tipo industriale, a cui va anche ricondotto il furto di proprietà intellettuale.

LA RELAZIONE integrale dell’Intelligence 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3