SICUREZZA

L’Australia verso legge anti-encryption per accesso a cellulari e chat

La proposta dell’esecutivo prende di mira device e servizi di qualunque provider nazionale o estero, tra cui Apple, Google e Facebook. Il 90% dei dati è criptato: il governo punta a multe e persino detenzione per chi non sarà compliant

Pubblicato il 14 Ago 2018

dati-sicurezza-151124111753

Il governo australiano contro l’encryption dei dati sui device mobili di Google e Apple e i servizi di chat di Facebook in nome della sicurezza nazionale: l’esecutivo ha disegnato una proposta di legge, Assistance and Access Bill 2018, per obbligare le aziende tecnologiche a fornire alle forze dell’ordine accesso ai dati crittati dei loro utenti se esiste il sospetto di un collegamento con attività criminali. La Polizia avrà comunque bisogno di un mandato del giudice per entrare nei dati conservati dalle tech companies.

Il governo cita casi concreti che hanno coinvolto comunicazioni tramite Facebook Messenger e Snapchat, ma l’Assistance and Access Bill tocca in generale “tutti i fornitori nazionali e internazionali di servizi di comunicazione“, si legge sul sito del ministero degli Interni.

Il governo australiano continua a essere impegnato nella difesa della sicurezza dei servizi di comunicazione e dei device e della privacy degli australiani”, chiarisce il ministero, e non intende forzare la creazione delle cosiddette “backdoor, porte d’accesso nei sistemi operativi che le forze dell’ordine possono sfruttare, né chiederà ai provider di svelare dati o contenuti delle comunicazioni se non entro i limiti già previsti dalla legge. Tuttavia, in presenza di un mandato, le tech companies dovranno obbligatoriamente dare accesso ai loro sistemi alle forze di intelligence e sicurezza. Le aziende che non si adegueranno all’ordine di fornire i dati saranno multate fino a 10 milioni di dollari australiani (7,3 milioni di dollari Usa); è prevista anche la detenzione per singoli individui che saranno riconosciuti colpevoli della non-compliance.

La cifratura e altre forme di protezione elettronica delle informazioni, continua il ministero degli Interni australiano, sono “misure si sicurezza vitali per proteggere dati privati, commerciali e governativi e rendere più sicuri i device e le comunicazioni di tutte le persone. Tuttavia, queste misure di sicurezza vengono anche sfruttate da terroristi, pedofili e organizzazioni criminali per svolgere indisturbati le loro attività illecite”. L’utilizzo delle moderne tecnologie diventa “un grave ostacolo all’accesso legittimato alle comunicazioni per le attività investigative delle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza nazionale delll’Australia”.

L’esecutivo rivela che l’encryption impatta almeno nove casi prioritari su dieci seguiti dalle agenzie investigative nazionali e che più del 90% dei dati che vengono legittimamente intercettati dalle forze dell’ordine è crittato. Nel 2020 tutte le comunicazioni tra terroristi e criminali saranno cifrate. L’Assistance and Access Bill è un emendamento alle attuali leggi sul settore delle comunicazioni che mette la legislazione australiana sulla sicurezza nazionale al passo con le evoluzioni tecnologiche.

La proposta deve ancora essere presentata al Parlamento e discussa: non è certo, dunque, che diventi legge, ma il Digital Industry Group, l’associazione che in Australia rappresenta Google, Twitter, Facebook, Yahoo! e Microsoft, ha chiesto al governo di avviare un dialogo aperto e costruttivo con le imprese tenendo conto del loro apporto. “Lavoriamo ogni giorno per proteggere la privacy delle persone che usano i nostri servizi e siamo convinti dei vantaggi economici e sociali della tecnologia di cifratura. Ma apprezziamo il lavoro che i governi svolgono per difendere la sicurezza delle persone”, ha dichiarato un portavoce.

Alcuni esperti locali di cybersecurity pensano tuttavia che la proposta di legge violi le protezioni previsite dalle norme sulla privacy in vigore in altri paesi e manchi dell’adeguata supervisione giudiziaria: “Il governo australiano sembra non avere le idee chiare su come conciliare i principi della privacy con l’interesse delle forze dell’ordine e l’applicazione della legge”, ha dichiarato su Reuters Greg Austin, esperto di cybersecurity della University of New South Wales a Canberra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati