LA RICERCA

L’emergenza Covid spinge il phishing: attacchi contro le aziende a +70%

I dati dello studio Sophos: in Italia la crescita di questo genere di attacchi ha registrato un +57%, e un’azienda su due ha avviato programmi di sensibilizzazione rivolti ai dipendenti. Chester Wisniewski: “Ruolo dei singoli centrale per combattere gli hacker”

Pubblicato il 27 Ago 2021

phishing

Gli attacchi di phishing durante l’emergenza Covid-19 sono aumentati del 70% su scala globale, e del 57% in Italia. A rilevarlo è Sophos, società specializzata nella sicurezza informatica di ultima generazione, nella ricerca “Phishing Insight 2021”. Lo studio analizza il fenomeno e la sua evoluzione nel mondo nel corso del 2020, grazie al coinvolgimento di 5.400 responsabili IT in 30 Paesi tra Europa, America, Asia, Africa e Medio Oriente.

Tra le evidenze più interessanti emerse dallo studio c’è il fatto che gli intervistati non si siano trovati d’accordo su una definizione univoca di “attacco phishing”: situazione che è emersa anche nel contesto italiano: per il 57% degli intervistati nel nostro Paese il phishing consiste in “email che sembrano provenire da mittenti legittimi e che invitano a condividere informazioni o millantano un possibile pericolo (ad esempio il blocco di una carta di credito)”, mentre per il 62% un attacco phishing è “una mail contenente un link malevolo” o “una mail con allegato infetto” per il 54% degli intervistati. Il 31% invece vede negli “Sms che richiedono di condividere dati o informazioni” il perfetto caso di tentato phishing mentre la definizione di “email attraverso il quale viene tentato il furto di credenziali” è quella che si adatta alla definizione per il 48% del campione.

A livello mondiale, più del 90% delle aziende afferma di aver messo in campo programmi di sensibilizzazione nell’ambito della cybersecurity per aiutare gli utenti a riconoscere e proteggersi dal phishing. Ma rimane fondamentale, spiega Sophos in una nota, “che tali programmi di formazione tengano conto dell’ampia e variegata gamma di definizioni di phishing citata dagli intervistati e che vengano rivolti anche a utenti non esperti e non addetti ai lavori”, per dare loro l’opportunità di comprendere le varie sfaccettature del phishing e in generale dei cyberattacchi diffusi via email.

Questo genere di programmi di formazione sono stati adottati in Italia dal 54% delle imprese: si tratta di training svolti su Pc, simulazioni di attacco (nel 34% dei casi). A non aver previsto nulla del genere è il 19% del campione, mentre soltanto il 2% prevede di non fare nulla anche in futuro.

“Il phishing è un fenomeno con il quale ci confrontiamo da ormai 25 anni e ad oggi è ancora una tattica di cyberattacco estremamente efficace – afferma Chester Wisniewski, principal research scientist di Sophos – Uno dei motivi del suo successo è dato dalla sua capacità di evolvere e mutare costantemente, ideando attacchi ad hoc a seconda dell’obiettivo da colpire o del tema da trattare, cavalcando i temi caldi e le preoccupazioni degli utenti come avvenuto nel caso della pandemia, approfittando di ansie e emozioni tipiche di ognuno di noi. La tentazione di sottovalutare questa minaccia – prosegue – ritenendola di basso livello, è molto comune ma ciò significa sottostimare le conseguenze devastanti che questo tipo di attacco può generare. Spesso, il phishing è solo il primo passo di un attacco multistadio molto più complesso”.

“Gli autori di questi attacchi – aggiunge Wisniewski – usano email di phishing per trarre in inganno gli utenti convincendoli a installare malware o a condividere credenziali che possono dare accesso alla rete aziendale, come dimostrato da recenti casi in cui un’apparentemente innocua email ha portato ad attacchi ransomware multimilionari.

Cryptojacking, furti di dati e anche furti monetari, sono tutte potenziali conseguenze dopo che un attacco phishing ha aperto le porte ai cybercriminali – conclude – La soluzione ideale sarebbe prevenire che le email di phishing arrivino al destinatario designato. Soluzioni efficaci di email security possono contribuire a raggiungere questo obiettivo, ma vanno affiancate da una costante e accurata opera di formazione e sensibilizzazione degli utenti in modo che essi siano in grado di riconoscere un potenziale attacco e segnalarlo tempestivamente, prima di compiere qualunque altro passo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati