SPACE ECONOMY

Lo Spazio “dominio vitale” per la sicurezza. Riflettori su partnership e norme

Secondo uno studio della Space Foundation, in collaborazione con Kpmg, l’innovazione sta accelerando, sono sempre di più i Paesi interessati ad avere un ruolo anche in chiave geopolitica e la concorrenza si sta facendo accesa sul fronte commerciale. Ma il futuro è ancora da costruire: servono regole “globali” a difesa di tutti e bisognerà spingere la cooperazione

Pubblicato il 20 Ago 2021

OMNISPACE

Lo Spazio definirà il futuro della sicurezza nazionale. L’innovazione nel settore continuerà ad accelerare. Le partnership saranno cruciali per il successo a lungo termine. L’allineamento normativo sbloccherà l’avanzamento del comparto. Sono questi i quattro pilastri della “strategia” per una space economy sicura messa nero su bianco nel report “Navigating Space: A Vision for Space in Defense” (QUI IL REPORT INTEGRALE) a firma dalla no-profit Space Foundation in collaborazione con Kpmg.

Sarà lo Spazio a definire probabilmente il futuro della sicurezza nazionale e poiché il ritmo dell’innovazione accelera, le organizzazioni della difesa considerano le partnership nel dominio spaziale centrali per la sicurezza nazionale.

“Il dominio spaziale sta diventando sempre più conteso. Nuove tecnologie stanno emergendo rapidamente. Cadono le barriere all’ingresso. Nuovi attori, sia governativi che commerciali, si contendono il vantaggio. La dipendenza dell’umanità dall’attività spaziale sta diventando ogni giorno più radicata”, evidenzia Grant McDonald, Global Head Aerospace and Defence di Kpmg. “La Difesa è costretta a rivalutare il ruolo che svolge in settore sempre più critico”.

Secondo Thomas Dorame, vicepresidente senior per la divisione Symposium 365 presso la Space Foundation “senza una pianificazione e partnership efficaci, le singole nazioni e i loro alleati subiranno enormi conseguenze” e a tal proposito il report descrive in dettaglio l’evoluzione dell’interdipendenza e la collaborazione necessaria a garanzia della sicurezza nazionale ed economica.

Frutto di interviste a decine di leader dell’industria e della difesa ai massimi livelli, il rapporto delinea l’evoluzione del comparto identificando anche opportunità commerciali, iniziative di partnership e considerazioni sulla sovranità che probabilmente sorgeranno lungo il percorso, e offre suggerimenti chiave e consigli pratici per i player del settore spaziale. “A lungo termine, credo che lo spazio diventerà il dominio più vitale per la sicurezza nazionale, superando aria, terra e mare”, sottolinea il generale John W. “Jay” Raymond a capo delle operazioni spaziali della US Space Force.

Sebbene l’esercito abbia probabilmente guidato l’esplorazione spaziale sin dal suo inizio, nel report si evidenzia che l’egemonia di una manciata di dipartimenti militari sul dominio spaziale viene sempre più erosa. Un numero crescente di paesi sta riallineando le proprie organizzazioni di difesa riconoscendo l’importanza crescente dello Spazio. E anche le organizzazioni non governative stanno affollando il dominio, e ciò sta cambiando l’attenzione per molti attori militari.

“Raggiungere un ampio consenso sulle norme globali di comportamento e politica può essere fondamentale per la capacità dell’umanità di ottenere benefici dal dominio spaziale”, sottolinea Jacob Hacker, Space Industry Lead di Kpmg. “Dobbiamo comportarci come una comunità globale per pensare alla sostenibilità nello spazio e alle preoccupazioni come i detriti”, osserva Rick Ambrose, vicepresidente esecutivo di Lockheed Martin Space. “La comunità internazionale e il diritto internazionale devono unirsi in molti modi”.

Se da un lato si assiste ad un aumento della concorrenza è nelle partnership e nella cooperazione la chiave di volta. “È più importante che mai per le parti interessate continuare a garantire la sicurezza dell’umanità nello spazio e sulla Terra”, sottolinea Jim Adams, Principal di Kpmg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati