L'OPERAZIONE

McAfee torna in Borsa dopo 10 anni: Ipo da 740 milioni di dollari

L’azienda fondata nel 1987 da John McAfee, arrestato nei giorni scorsi a Barcellona per evasione fiscale, colloca sul mercato 37 milioni di azioni al prezzo di 20 dollari ciascuna. Valutazione: 8,6 miliardi

Pubblicato il 22 Ott 2020

borsa-120403124409

McAfee prevede di raccogliere 740 milioni di dollari nella sua offerta pubblica iniziale, vendendo 37 milioni di azioni per 20 dollari ciascuna. Le azioni della società di sicurezza informatica cominceranno a essere scambiate oggi, con un ritorno di Borsa dopo oltre dieci anni di assenza. L’azienda sta offrendo 31 milioni di azioni mentre i suoi azionisti ne offriranno 6 milioni. Secondo la dichiarazione fatta dal gruppo, l’offerta, guidata da Morgan Stanley, Goldman Sachs, Tpg Capital Bd, Bank of America e Citigroup, dovrebbe chiudere a quattro giorni dal lancio. McAfee è valutata nell’Ipo circa 8,6 miliardi di dollari sulla base delle azioni in circolazione elencate nel suo prospetto.

La compagine azionaria e le performance di McAfee

L’azienda, con sede a San Jose, California, è stata acquisita da Intel in un accordo del 2010. Nel 2016, Intel ha annunciato di aver firmato un accordo per trasferire una partecipazione del 51% in McAfee alla società di investimento Tpg per 1,1 miliardi di dollari. La transazione ha valutato la società scorporata a 4,2 miliardi di dollari, incluso il debito. Gli attuali finanziatori elencati nel prospetto di McAfee includono Tpg, Intel, il fondo sovrano di Singapore Gic Pte e la società di private equity Thoma Bravo.

Per le 26 settimane terminate il 27 giugno, McAfee ha registrato un utile netto di 31 milioni di dollari su un fatturato di 1,4 miliardi, secondo documenti pubblicati dal gruppo. Un sensibile miglioramento rispetto alla perdita di 146 milioni di dollari su ricavi di 1,3 miliardi registrati nello stesso periodo dell’anno scorso.

Le vicende personali del fondatore

La società californiana è uno dei pionieri dell’industria della sicurezza informatica e dell’anti-virus, nota anche per il suo eccentrico fondatore John McAfee, con il quale da tempo l’azienda non ha più nulla a che fare, a parte il suo nome. Fondata nel 1987 da John McAfee, la società era già quotata in Borsa fino a quando non è stata rilevata da Intel nel 2010. All’epoca il colosso dei chip ha pagato 7,7 miliardi di dollari per McAfee, ma nel 2017 ha reso la società nuovamente indipendente.

Da quando ha venduto a Intel, McAfee ha dovuto affrontare una serie di sfide legali personali. È stato coinvolto in un omicidio del 2012 in Belize, pur non essendo stato accusato di alcun crimine, mentre l’anno scorso è stato detenuto nella Repubblica Dominicana per essere entrato nel Paese con una scorta di armi da fuoco e munizioni.

A inizio ottobre è stato arrestato a Barcellona per evasione fiscale: la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha citato in giudizio McAfee per aver promosso la vendita di criptovalute senza rivelare che era stato pagato per farlo. Secondo la causa presentata dal dipartimento di Giustizia McAfee avrebbe guadagnato milioni di dollari svolgendo lavoro di consulente e speaker nelle conferenze e vendendo i diritti per un documentario sulla sua vita – tutte entrate non dichiarate e su cui, quindi, non ha versato le tasse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati