SICUREZZA INFORMATICA

Microsoft Copilot for security arriva in Italia: ecco come funziona



Indirizzo copiato

Tra i primi a utilizzare la soluzione di intelligenza artificiale generativa De Nora, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rina. Si basa su threat intelligence e dati su larga scala, tra cui più di 78 trilioni di alert elaborati quotidianamente dall’azienda

Pubblicato il 17 apr 2024



Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic

Una soluzione di Ai generativa progettata per aiutare i professionisti della sicurezza e dell’Information technology a rilevare le minacce informatiche in modo sempre più accurato e rapido: è Microsoft Copilot for Security, ormai disponibile anche in Italia, dove conta già su una platea di organizzatori del calibro di De Nora, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rina.

Come funziona Microsoft Copilot for Security

Microsoft Copilot for Security combina il modello GPT-4 più avanzato di OpenAI con l’orchestrazione dell’AI sviluppata da Microsoft, spiega l’azienda in una nota, e si avvale dell’esperienza unica dell’intelligence globale sulle minacce e dei prodotti di sicurezza di Microsoft Security. Una delle caratteristiche principali è il fatto che si basi su threat intelligence e dati su larga scala, tra cui più di 78 trilioni di alert di sicurezza elaborati da Microsoft ogni giorno, a cui vengono abbinati modelli linguistici all’avanguardia che offrono approfondimenti personalizzati.

Grazie a queste caratteristiche Microsoft Copilot for Security può supportare le aziende nella gestione delle minacce e dei potenziali attacchi, aiutando gli analisti della sicurezza e i professionisti IT ad ampliare le proprie competenze, collaborare in modo più efficace e avere una maggiore visibilità sulle minacce: tutti elementi che si concretizzano in risposte più rapide.

Dati, protezione e intelligenza artificiale

“A livello globale, si prevede che il costo della criminalità informatica supererà gli 8.000 miliardi di dollari, attestandosi come la terza economia più grande e in più forte crescita al mondo – spiega Tamara Zancan, direttrice Cybersecurity, compliance e identity di Microsoft Italia – In questo contesto di crescente fragilità, gli sforzi di Microsoft vanno nella direzione di fornire alle aziende e ai propri partner soluzioni integrate che possano incrementare la loro postura di sicurezza, per far fronte in maniera più efficace alle minacce e aumentare la resilienza aziendale in seguito a eventuali attacchi. Copilot for Security rappresenta l’unione di tre vantaggi critici di Microsoft perché è in grado di combinare dati e intelligence sulle minacce su larga scala, una protezione end-to-end completa e un’intelligenza artificiale responsabile. Siamo entusiasti di portare sul mercato italiano questa soluzione per supportare aziende clienti e partner nel loro percorso verso una maggiore sicurezza”.

I primi feedback dalle aziende

Per avere il polso dell’efficacia della soluzione e del gradimento che riscontra presso i clienti su scala globale Microsoft ha realizzato uno studio interpellando i professionisti della sicurezza. Ne è emerso che gli intervistati, in media, hanno evidenziato una velocizzazione delle proprie attività (approssimata al 22%) e un livello di precisione del 7% più alto. In generale, spiega Microsoft, “il 93% dei professionisti che ha testato l’utilizzo di Copilot for Security ha confermato di aver avuto un supporto nel migliorare la qualità del proprio lavoro e il 97% del campione ha dichiarato di voler utilizzare Copilot in futuro per svolgere la stessa attività”. Tra i vantaggi principali evidenziati dai professionisti interpellati da una seconda survey emerge il fatto che Copilot for Security consenta di risparmiare oltre il 60% del tempo sulle attività più routinarie.

all’AI.

Gli use case in Italia

Tra le aziende che in Italia stanno sperimentando Copilot for security De Nora, Fincantieri, Intesa e Rina.

Industrie De Nora

La multinazionale specializzata in elettrochimica e tecnologie sostenibili per la Green Economy si è impegnata, in collaborazione con il fornitore per le attività del Security operation center, a individuare la migliore integrazione della soluzione per facilitare le attività operative, evidenziando i casi d’uso utili per sfruttare al meglio la capacità offerte dall’AI per le Security Operations, per ottimizzare le procedure e l’efficienza della gestione degli allarmi di sicurezza, le indagini, la verifica delle conformità e la gestione della risposta agli incidenti.

Fincantieri

Il gruppo ha utilizzato Copilot for Security per come aiuto per rispondere alla sempre maggiore complessità e frequenza con cui gli attacchi cyber vengono condotti verso aziende di valenza strategica nazionale e internazionale, in risposta anche a gruppi internazionali organizzati, e a volte sponsorizzati, da governi ostili. La soluzione è stata utile anche per adeguarsi in tempo reale al contesto regolatorio europeo e nazionale, che richiede un continuo adeguamento della governance aziendale per recepire nuovi standard di sicurezza.

Intesa Sanpaolo

Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha adottato un approccio proattivo al potenziamento del proprio Global Security Defense Center, spiega Microsoft, basato sulla capacità di identificare tempestivamente minacce complesse attraverso l’implementazione di modelli di correlazione e analisi dinamici. In questo modo si è organizzata per ottenere un accesso accelerato alle informazioni cruciali, aumentano la produttività degli operatori di sicurezza e migliorano la capacità di identificare e mitigare rapidamente minacce precedentemente sconosciute.

Rina

La multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica sfrutta Copilot for Security per semplificare le attività di analisi e gestione delle minacce cyber, grazie alla riduzione dei tempi di intervento in caso di incidenti, prevenendo o minimizzando le perdite di informazioni sensibili e, al contempo, suggerendo le migliori azioni da intraprendere per migliorare la sicurezza informatica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2