INNOVAZIONE

Microsoft “incorpora” la cybersecurity nel chip Pluton

Il nuovo processore, realizzato in collaborazione con Amd, Intel e Qualcomm porterà la sicurezza nel cuore dei device, e in particolare dei pc, aumentandone la capacità di protezione dagli attacchi che prendono di mira identità e chiavi di crittografia

Pubblicato il 18 Nov 2020

chip-111111184206

Microsoft, in collaborazione con Amd, Intel e Qualcomm, ha dato vita al nuovo processore Pluton, tecnologia che fa parte di una nuova visione condivisa del futuro dei Pc Windows destinata a portare la cybersecurity nel cuore dei device. “In questo modo”, si legge in una nota, “verranno protetti gli utenti dalle minacce più avanzate, specialmente in un periodo come quello attuale in cui i Pc ricoprono un ruolo sempre più cruciale, aiutando le persone a rimanere connesse e produttive sia nella vita privata sia al lavoro”.

Il nuovo processore Pluton fa leva sull’approccio ‘chip-to-cloud‘ già applicato negli ambienti Xbox e Azure Sphere, consentirà ulteriori progressi in termini di sicurezza ai futuri Pc Windows e segnerà l’inizio di un viaggio con ecosistemi e partner Oem essendo stato infatti progettato per offrire una migliore integrazione tra hardware e software nei Pc Windows, rimuovendo così alcuni vettori di attacco.

Il nuovo processore introdurrà alcune novità e miglioramenti, tra cui una maggiore capacità di proteggersi dagli attacchi fisici e hardware che prendono di mira le identità e le chiavi di crittografia per rubare informazioni sensibili; la capacità di monitorare il firmware e di verificare l’integrità del sistema; infine l’ottimizzazione degli aggiornamenti firmware attraverso il cloud (via Windows Update)

Sicurezza incorporata nella Cpu

“La nostra visione per il futuro dei Pc Windows è la sicurezza al centro, incorporata nella Cpu, dove hardware e software sono strettamente integrati in un approccio unificato progettato per eliminare interi vettori di attacco”, spiega Microsoft. “Questo rivoluzionario design del processore di sicurezza renderà molto più difficile per gli aggressori nascondersi sotto il sistema operativo e migliorerà la nostra capacità di proteggerci dagli attacchi fisici, prevenire il furto di credenziali e chiavi di crittografia e fornire la possibilità di recuperare da bug del software. I dispositivi Windows equipaggiati col nuovo hardware useranno il processore di sicurezza Pluton per proteggere credenziali, identità utente, chiavi di crittografia e dati personali. Nessuna di queste informazioni può essere rimossa da Pluton anche se un utente malintenzionato ha installato malware o ha il completo possesso fisico del Pc”.

Ciò si ottiene archiviando dati sensibili come chiavi di crittografia in modo sicuro all’interno del processore Pluton, che è isolato dal resto del sistema, contribuendo a garantire che le tecniche di attacco emergenti, come l’esecuzione speculativa, non possano accedere al materiale della chiave. Pluton integra anche la tecnologia Shack (Secure Hardware Cryptography Key) che aiuta a garantire che le chiavi non siano mai esposte al di fuori dell’hardware protetto, nemmeno al firmware Pluton stesso, fornendo un livello di sicurezza senza precedenti per i clienti Windows.

Il processore di sicurezza Pluton completa il lavoro svolto da Microsoft con la comunità, incluso quello relativo al Project Cerberus, fornendo un’identità sicura per la Cpu che può essere attestata da Cerberus, migliorando così la sicurezza dell’intera piattaforma.

“La tecnologia condivisa di base di fiducia di Pluton massimizzerà la salute e la sicurezza dell’intero ecosistema di Pc Windows sfruttando le competenze e le tecnologie di sicurezza delle aziende coinvolte”, dichiara la nota di Redmond, che precisa: “Il processore di sicurezza Pluton fornirà protezione di sicurezza hardware di nuova generazione ai Pc Windows attraverso futuri chip di Amd, Intel e Qualcomm”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati