LA DENUNCIA

Microsoft sventa offensiva hacker russa: “Democrazia sotto attacco”

Bloccata una campagna di phishing architettata dai gruppi sospettati per il Russiagate. Per carpire informazioni personali sui cittadini in vista delle elezioni di mid-term. Brad Smith: “Si vuole interrompere le elezioni e seminare discordia”. Ma il Cremlino smentisce: “Non sappiamo di cosa parlino”

Pubblicato il 21 Ago 2018

hacker-150814113611

L’ombra dell’azione dei criminali informatici si estende sulle elezioni Usa di medio termine. Un gruppo di utenti dei siti internet di associazioni politiche legate al mondo repubblicano, come l’Hudson Institute e l’International republican institute, sono stati presi di mira  da un attacco di phishing in cui gli hacker li invitavano con un pretesto ad accedere a dei duplicati dei siti delle associazioni, allo scopo di arrivare a carpire le loro credenziali ed entrare così in possesso di informazioni personali sul loro conto in vista delle consultazioni in programma a novembre. Tra i mittenti delle mail-pirata comparivano anche alcuni indirizzi che avrebbero potuto essere scambiati per indirizzi del Senato.

A rilevare e sventare l’attacco è Microsoft, che è riuscita a identificare gli autori dell’offensiva, che si ritiene siano legati al gruppo di criminali informatici russi come “Apt28”, Strontium e Fancy Bear, gli stessi che si erano già resi protagonisti del Russiagate, e che sono già stati accusati di aver prestato la loro opera per il governo russo. I cittadini presi di mira, nello specifico, secondo quanto risulta dalle prime informazioni diffuse, sarebbero quelli che fanno parte degli ambienti repubblicani più critici nei confronti nel presidente Usa Donald Trump e del presidente russo Vladimir Putin.

Netta la smentita del Cremlino: “Non sappiamo di che hacker stiano parlando e quale sia la loro influenza sulle elezioni – afferma Dmitri Peskov, portavoce di Putin – Non capiamo di chi stiano parlando, quali prove abbiano e su cosa si basino le loro conclusioni. Non ci sono informazioni di questo genere”.

Dura la presa di posizione di Microsoft, che si è espressa per bocca del presidente Brad Smith: “E’ chiaro che le democrazie di tutto il mondo sono sotto attacco – afferma in un post sul blog aziendale – Entità straniere stanno lanciando attacchi informatici per interrompere le elezioni e seminare discordia. Internet è diventato un modo per alcuni governi di rubare e divulgare informazioni, diffondere disinformazione, sondare e tentare di manomettere i sistemi di voto”. 

Smith ricostruisce nel proprio intervento quanto successo alle presidneziali Usa del 2016 e in seguito per quelle francesi che si sono svolte a maggio, sottolineando che le stesse dinamiche si stanno ripetendo ora, “in un modo sempre più ampio, mentre gli americani si stanno preparando per le elezioni di metà mandato a novembre. L’ampliamento delle minacce informatiche a entrambi i partiti politici degli Stati Uniti rende chiaro che il settore tecnologico dovrà fare di più per contribuire a proteggere il processo democratico”. 

Poi Smith entra più nel dettaglio di cosa successo con l’ultima ondata di phishing, bloccata dall’unità crimini digitali della casa di Redmond, che ha individuato e segnalato, facendoli così bloccare, sei domini riconducibili a “un gruppo largamente associato al governo russo”: Gli hacker, spiega, “vogliono che i loro attacchi appaiano il più realistici possibile, quindi creano siti web e Url che somigliano a quelli da cui le vittime prese di mira si aspetterebbero di ricevere mail o comunicazioni”. 

Le prime eco dell’allarme arrivano intanto anche in Italia, con il il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi che chiama in causa il Copasir: “Davanti all’allarme lanciato da Microsoft sulla minaccia alle democrazie occidentali rappresentata dalle attività di hackeraggio russe – afferma – rende indispensabile un intervento del Copasir: bisogna valutare le rivelazioni americane e capire quale siano i riflessi sulla rete italiana. Ai sospetti rispetto al referendum del 2016 e al voto del 4 marzo, si aggiungono la tempesta digitale contro Mattarella, su cui indaga anche la Procura di Roma. Gli episodi sono ormai troppi per non essere affrontati in modo approfondito con tutti gli stumenti a disposizione del Parlamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati