L'ALLARME

Netflix & co nel mirino degli hacker: “mercato nero” delle password

Servizi in streaming nuovo business per i cybercriminali. Le credenziali d’accesso vengono sottratte con malware o phishing e vendute a prezzi “stracciati”. Ma proteggersi non è difficile

Pubblicato il 15 Apr 2020

hacker-150716164730

I servizi di streaming video e musicale, come Netflix, Hulu, Disney+, Spotify e Apple Music, sono diventati un nuovo business per gli hacker. Queste società hanno rivoluzionato il settore dell’intrattenimento e stanno vivendo oggi un boom di utilizzo a causa delle misure di isolamento sociale imposte dall’emergenza coronavirus e i cybercriminali ne approfittano per sottrarre le credenziali e rivenderle in modo illegittimo a prezzi scontati. Lo svela Proofpoint, azienda della cybersecurity che offre una suite integrata di soluzioni basate su cloud per aiutare le aziende a bloccare le minacce mirate, a salvaguardare i propri dati e a proteggere gli utenti dagli attacchi It.

Come agiscono i ladri di credenziali

Sono tre i modi in cui i cybercriminali possono rubare valide credenziali per i servizi di streaming: malware, credential phishing e credenziali sottratte in precedenza combinate con il riutilizzo delle password, spiega Proofpoint.

Il malware comprende qualsiasi tipo di codice dannoso distribuito tramite email o siti web e installato su sistemi e server con l’obiettivo di prenderne il controllo. Alcuni sono progettati per trovare informazioni relative agli account e rubare nomi utente, password e informazioni sulle carte di credito.

Il credential phishing inizia con un’email che segnala un problema all’account – come difficoltà di pagamento o un aggiornamento dell’indirizzo di fatturazione – e chiede di entrare nell’account per correggerlo. Cliccando sul link si viene portati su un sito molto simile alla home page di quello ufficiale e viene richiesto l’inserimento di nome utente e password, consentendo così agli aggressori di impossessarsi delle credenziali. I siti fake non cercheranno solo di rubare le credenziali, ma attiveranno anche pagine di inserimento dei dati di pagamento per cercare di rubare i dettagli della carta di credito.

Infine, gli hacker possono ottenere accesso agli account di streaming anche grazie a una combinazione di credenziali precedentemente rubate e riutilizzo della password, pratica definita “credential stuffing”. In questi casi, i cybercriminali prendono nomi utente e password precedentemente rubati e li provano sui servizi di streaming.

Il “mercato nero” delle password

Gli aggressori hanno riconosciuto l‘enorme richiesta di accesso ai contenuti in streaming senza dover pagare l’intero costo di un abbonamento, perciò esiste un mercato molto maturo e ricettivo legato alle credenziali di streaming rubate.

Quando gli hacker ottengono le credenziali di streaming, le vendono ad altri che le useranno per accedere a questi servizi e molto probabilmente l’utente non se ne accorgerà mai.

Le credenziali rubate vengono vendute a una frazione del prezzo di un abbonamento legittimo, con la raccomandazione di non modificare nome utente o password dell’account in quanto ciò annullerebbe la garanzia. Ancor più importante, la variazione delle credenziali avviserebbe il legittimo titolare dell’account che si accorgerebbe così del furto.

Si tratta di un processo di vendita online relativamente sofisticato, sottolinea Proofpoint. Ci sono diverse opzioni di vendita, il venditore offre una garanzia e anche informazioni di contatto in caso di problemi.

Come proteggersi

Il modo migliore per proteggere le credenziali di streaming è quello di mantenere aggiornati il sistema operativo, i browser e i plug-in e non cliccare mai sui link inseriti nelle email o negli allegati per visitare un sito di streaming, meglio digitare un indirizzo direttamente nel browser e utilizzare sempre una password unica per ogni sito di streaming. Finire sui siti fake è una trappola ben congegnata: la qualità di questi siti è incredibilmente dettagliata e riflette da vicino i siti originali delle società dello streaming, avverte Proofpoint.

Molti servizi di streaming sono in grado di inviare una notifica ogni volta che un nuovo dispositivo si connette all’account: il consiglio di Proofpoint è di selezionare questa opzione.

“Ora che praticamente in tutto il mondo siamo invitati a restare in casa per la pandemia di coronavirus, i servizi di streaming hanno riscontrato una crescita esponenziale sia in termini di popolarità che di domanda reale, cosa che li rende ancora più attraenti per i potenziali hacker. I criminali del web seguono lo stesso modello e si concentrano sempre più sul furto e la vendita delle credenziali. Dal lato loro, i consumatori possono seguire alcuni semplici accorgimenti per proteggere i loro account e identificare e rimuovere eventuali utenti non autorizzati”, commenta Sherrod DeGrippo, Senior Director Threat Research, Proofpoint.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati