TRADE WAR

Non solo 5G, Huawei nella black list finanziaria degli Usa?

Secondo indiscrezioni la Casa Bianca potrebbe aumentare la stretta sull’azienda cinese. La misura, se attuata, congelerebbe gli asset e impedirebbe di effettuare transazioni in dollari. Con impatti pesanti anche sui partner europei

Pubblicato il 03 Dic 2019

usa-cina

Il bando americano contro Huawei avrebbe potuto essere molto più pesante di quello implementato a inizio anno: l’amministrazione Trump ha preso in considerazione di inserire il vendor cinese nella black list finanziaria, una misura con ripercussioni ancora più gravi di quelle legate alla black list del dipartimento del Commercio.

Secondo fonti confidenziali sentite da Reuters, il National security council della Casa Bianca ha valutato l’inserimento di Huawei nella lista Sdn (Specially designated nationals) del dipartimento del Tesoro; ciò implica l’impossibilità per l’azienda che finisce nella lista di eseguire transazioni in dollari. La misura è stata messa da parte in via non definitiva: potrebbe essere riproposta nei prossimi mesi.

Pesanti impatti anche in Europa

La Casa Bianca ha valutato questa misura contro Huawei insieme ad altre sanzioni per mettere in atto un bando estremamente aggressivo. Huawei sarebbe diventata una delle aziende di maggiori dimensioni mai inserite nell’elenco Sdn, che ha incluso la russa Rusal (produttore di alluminio) ma anche singoli individui, tra cui narcotrafficanti venezuelani e politici iraniani.

Diverse agenzie governative si sono consultate sulla proposta ma alla fine la decisione è stata di mettere da parte la black list finanziaria e puntare sull’inserimento nella lista nera del commercio, che costringe le aziende americane a ottenere una speciale autorizzazione per vendere prodotti all’azienda cinese.

Annie Fixler, esperta di cyber-sicurezza della Foundation for defense of democracies, ha affermato che l’inserimento nell’elenco Sdn “avrebbe avuto vaste e diffuse implicazioni per Huawei in tutto il mondo”, con pesanti impatti in Europa e in Asia eccetto la Cina. Ma avrebbe creato anche difficoltà logistiche, economiche e diplomatiche per il governo americano, visto il coinvolgimento dei paesi alleati e partner commerciali.

La lista nera del dipartimento del Tesoro rappresenta un divieto per aziende e cittadini americani di commerciare o condurre transazioni finanziarie con aziende e individui nella lista e congela gli asset detenuti negli Usa. Se Huawei fosse stata inserita nella black list Sdn sarebbero stati colpiti gli alleati degli Usa, come i paesi europei, che usano attrezzature di rete Huawei per le reti 4G perché quasi tutti i pagamenti in dollari passano attraverso istituti finanziari americani. Il dipartimento del Tesoro può concedere esenzioni ad alcune banche Usa per condurre queste transazioni ma tende a non farlo per non edulcorare il bando.

Il ban finanziario resta sul tavolo

Le dimensioni del gruppo Huawei, che ha anche decine di sussidiarie, complica l’attuazione del bando finanziario ma non lo esclude per sempre. Reuters sottolinea che il segretario al Tesoro Steve Mnuchin non è favorevole a soluzioni estreme contro Pechino ma per alcuni membri del Congresso la black list finanziaria è da considerare perché la spinta di Huawei al dominio sul mercato del 5G rappresenterebbe una “urgente questione di sicurezza nazionale per i paesi democratici”, secondo il deputato Repubblicano Michael Gallagher.

Nei giorni scorsi, alla vigilia della riunione dei ministri europei delle Comunicazioni, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha messo in guardia l’Ue  sui pericoli che correrebbe  aprendo le porte ad aziende come Huawei e Zte e ha accusato Huawei di spionaggio, corruzione e repressione dei diritti umani. Accuse “diffamatorie e false”, ha replicato il vendor cinese. “Sono maliziose e consumate, non fanno che del male alla reputazione degli Stati Uniti” e rappresentano “un insulto alla sovranità europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati