L'OPERAZIONE

NortonLifeLock si compra Avast per 8 miliardi: nasce il colosso della cybersecurity

Il nuovo gruppo, che avrà una sede a Praga e una in Arizona, sarà quotato al Nasdaq. Servirà circa 500 milioni di utenti per un fatturato di 3,5 miliardi di dollari

Pubblicato il 11 Ago 2021

fusione-merger-accordo2

La società di sicurezza informatica statunitense NortonLifeLock ha acquistato la rivale Avast, quotata a Londra con un’operazione che dovrebbe valere tra gli 8,1 e gli 8,6 miliardi di dollari, tra contanti e azioni. Il nuovo gruppo avrà una sede a Praga, in Repubblica ceca, e una a Tempe, in Arizona e sarà quotato al Nasdaq. L’obiettivo è quello di dare vita a un colosso nel settore della sicurezza informatica.

Il valore strategico del deal

Le due società avevano annunciato colloqui di fusione il mese scorso e precisano che il nuovo gruppo servirà oltre 500 milioni di clienti. Vincent Pilette, amministratore delegato di NortonLifeLock, fa sapere che la sua azienda è forte nella protezione dai furti di identità, mentre Avast è più strutturata nella difesa della privacy. “Questa transazione è un enorme passo avanti per la sicurezza informatica dei consumatori e alla fine ci consentirà di realizzare la nostra visione di proteggere e consentire alle persone di vivere la propria vita digitale in sicurezza”, ha confermato Pilette. “Con questa combinazione, possiamo rafforzare la nostra piattaforma di Cyber Safety e renderla disponibile a più di 500 milioni di utenti. Avremo anche la capacità di accelerare ulteriormente l’innovazione per trasformare la Cyber Safety”.

Il deal permetterà 280 milioni di dollari di sinergie sui costi all’anno. Gli azionisti di Avast controlleranno tra il 14 e il 26% della nuova compagnia. Per Ondrej Vlcek, direttore generale di Avast, la fusione consentirà ai due gruppi di crescere ulteriormente “in un momento in cui le minacce dei pirati informatici nel mondo si ingrandiscono, mentre l’utilizzo dei prodotti di sicurezza Informatica resta debole. Insieme a NortonLifeLock, saremo in grado di accelerare la nostra visione condivisa di fornire una protezione informatica olistica per i consumatori di tutto il mondo. I nostri team di talento avranno migliori opportunità di innovare e sviluppare soluzioni e servizi avanzati, con capacità migliorate dall’accesso a informazioni sui dati superiori. Attraverso i nostri marchi consolidati, una maggiore diversificazione geografica e l’accesso a una base di utenti globale più ampia, le attività combinate saranno pronte ad accedere alla significativa opportunità di crescita che esiste in tutto il mondo”.

I numeri della nuova realtà

Il fatturato della nuova società dovrebbe attestarsi a circa 3,5 miliardi di dollari e i dipendenti sfioreranno la soglia delle quattromila unità. I due gruppi stimano possibile avere una crescita delle vendite a due cifre sul lungo termine. Creata nel 1988, Avast è uno dei più importanti gruppi mondiali nel campo dei software per la sicurezza Informatica e propone un’ampia gamma di prodotti alle imprese per proteggere i computer da virus e altri attacchi Informatici. NortonLifeLock (ex-Symantec) è invece concentrata sui prodotti di sicurezza per i consumatori al dettaglio, dopo aver venduto la propria divisione dedicata alle imprese nel 2018 al gruppo di semiconduttori Broadcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati