L’ACQUISIZIONE

Orange si rafforza nella cybersecurity: takeover da 500 milioni su SecureLink

L’operatore francese mette le mani su uno dei principali fornitori indipendenti di servizi per la sicurezza informatica in Europa settentrionale. Hugues Foulon: “Diventiamo uno specialista di riferimento per la difesa”

Pubblicato il 27 Mag 2019

cybersecurity-report-cisco

Diventare uno dei leader in Europa nel campo della sicurezza informatica: è l’obiettivo che ha portato Orange a siglare l’accordo con Intercorp per l’acquisizione il 100% di Securelink, in un takeover da 515 milioni di euro. SecureLink, con sede nei Paesi Bassi, fornitore indipendente di servizi di cybersecurity, ha una forte presenza nei mercati di Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Danimarca e Norvegia. Questa operazione fa seguito a quella portata a termine nel gennaio 2019 con l’acquisizione di SecureData.

L’offerta di SecureLink comprende consulenza specialistica, manutenzione di sicurezza, supporto con desk di assistenza 24 ore su 24 e funzionalità avanzate e gestite di rilevamento e risposta. Il gruppo è inoltre rivenditore a valore aggiunto di software di sicurezza e soluzioni hardware, con oltre 1.000 accreditamenti tecnici o di vendita con fornitori di sicurezza blue chip. Il gruppo conta su 660 dipendenti e 14 uffici che servono attualmente 2.100 clienti. “Con questa acquisizione – si legge in una nota dell’operatore – Orange diventa uno dei leader in Europa per la sicurezza informatica con circa 1.800 dipendenti, oltre 600 milioni di euro di fatturato proforma nel 2018.

Orange si rafforza così al di fuori dei confini nazionali, mentre in Francia conta su Orange Cyberdefense, realtà che ha registrato 303 milioni di euro di ricavi nel 2018, in crescita del 12% rispetto al 2017.

Dal punto di vista organizzativo, una volta ottenute tutte le autorizzazioni del caso, il senior management di SecureLink entrerà a far parte del team di leadership globale e parteciperà alla costruzione del modello operativo per l’organizzazione integrata.

“La sicurezza informatica è una priorità crescente per le aziende di tutte le dimensioni e riteniamo che i due fattori più importanti per il successo siano Scala e Prossimità – afferma Hugues Foulon, direttore esecutivo cybersecurity di Orange – Scala perché le minacce odierne sono globali, complesse e richiedono capacità di protezione corrispondenti. Prossimità perché nel mondo IT globale, un partner locale affidabile per proteggere le risorse strategiche diventa cruciale. Con l’acquisizione di SecureData e SecureLink, Orange ha la scala più vasta per anticipare e respingere gli attacchi, oltre a team di difesa locali in tutti i principali mercati europei, e questo rende l’organizzazione congiunta uno specialista di riferimento per la difesa”.

“Siamo rimasti molto colpiti dall’ambizione e dal percorso di sviluppo di Orange Cyberdefense negli ultimi anni e siamo entusiasti di collaborare insieme alla costruzione di un leader a livello europeo della sicurezza informatica – aggiunge Thomas Fetten, amministratore delegato di SecureLinkOrange Cyberdefense, SecureData e SecureLink sono perfettamente complementari e condividono una visione comune per il settore: questa organizzazione congiunta si troverà nella posizione ideale per venire incontro alle esigenze di clienti, partner e dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati