IL CASO

Outlook, Libero e Virgilio: la posta elettronica fra hacker e disservizi

Il cybercrime dietro gli attacchi che hanno colpito a inizio mese diversi servizi di Microsoft. In Italia riscoppia il caos sulle caselle Libero e Vigilio Mail: funzionamento a singhiozzo per giorni

Pubblicato il 19 Giu 2023

LIbero Virgilio e-mail

Anonymous Sudan: è questo il gruppo di criminali informatici che si celerebbe dietro gli attacchi che hanno bloccato, a inizio mese, diversi servizi di Microsoft. L’azienda nel suo blog dedicato alla sicurezza ha confermato che le interruzioni avute a partire dal 5 giugno, a piattaforme come la posta elettronica di Outlook e l’app cloud OneDrive, sono state causate da problemi nella disponibilità delle varie app, per l’attività degli hacker. A livello tecnico, non vi è stata alcuna violazione ai sistemi di Microsoft. “Non abbiamo riscontrato alcuna prova che i dati dei clienti siano stati violati o compromessi”, ha rilevato l’azienda.

Il caso si baserebbe, secondo quanto dichiarato dall’azienda, sull’accesso a più server privati virtuali (Vps) insieme a infrastrutture cloud noleggiate, proxy aperti e strumenti DDoS. Microsoft ha quindi rafforzato le protezioni del livello 7, inclusa l’ottimizzazione di Azure Web Application Firewall (WAF) per proteggere meglio i clienti.

Attacchi DDoS di livello 7

Il caso in questione, denominato Storm-1359, sembra concentrarsi su interruzioni e pubblicità, lanciando diversi tipi di attacco DDoS di livello 7: attacco Http(S) flood (che mira a esaurire le risorse di sistema con un carico elevato di handshake Ssl/Tls ed elaborazione di richieste Http(S). In questo caso, l’attaccante invia un carico elevato (nell’ordine di milioni) di richieste Http(S) ben distribuite in tutto il mondo da diversi IP di origine. Questo fa sì che il back-end dell’applicazione esaurisca le risorse di calcolo (cpu e memoria); cache bypass (che tenta di aggirare il livello Cdn e può causare il sovraccarico dei server di origine. In questo caso, l’attaccante invia una serie di query contro gli Url generati che costringono il livello frontend a inoltrare tutte le richieste all’origine piuttosto che servire dai contenuti memorizzati nella cache); Slowloris (che si verifica quando il client apre una connessione a un server web, richiede una risorsa e quindi non riconosce il download. Questo forza il web server a mantenere la connessione aperta e la risorsa richiesta in memoria).

Italiaonline di nuovo nella bufera per le mail Libero e Virgilio

Intanto, nel nostro Paese, Italiaonline è di nuovo nella bufera: gli utenti segnalano infatti solo oggi la lenta ripresa del funzionamento dei servizi mail di Libero e Virgilio, interrotti dalla notte del 13 giugno. “Nelle ultime ore si è verificata ancora instabilità all’infrastruttura e-mail, che ci costringe prudenzialmente a non poter ancora riaprire il normale flusso” ha dichiarato nel weekend l’azienda. In meno di sei mesi è il secondo episodio di ‘crisi’: dal 23 al 26 gennaio un caso simile con i circa 9mila clienti che non riuscivano ad accedere alle loro caselle di posta. Alle origini del disservizio c’era stato un problema con un aggiornamento del software che gestisce lo storage dei dati di questa mail.

Servizi in lenta ripresa

Il disservizio della Libero mail e Virgilio mail sarebbe comunque “in fase di risoluzione”, secondo quanto dichiarato da Italiaonline. “È in corso la riapertura progressiva e costantemente monitorata delle caselle e anche l’accesso tramite app è reso disponibile con le medesime modalità – spiega una nota -. I nostri tecnici proseguono nel lavoro per rispristinare quanto prima le piene funzionalità degli account. Siamo consapevoli del disagio arrecato e non possiamo che ringraziare i milioni di utilizzatori  per la pazienza dimostrata. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti appena disponibili”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati