L'OPERAZIONE

Prima acquisizione per Zoom: è la startup Keybase

Si punta a rafforzare privacy e sicurezza nelle videoconferenze grazie a sistemi di crittografia end-to-end per “blindare” le chat da intrusioni e attacchi. Record mondiale di download, superata TikTok

Pubblicato il 11 Mag 2020

zoom

Più sicurezza per Zoom, la piattaforma di videochiamate che registra il record mondiale di download dall’inizio del lockdown. L’azienda annuncia l’acquisizione di Keybase, startup di 25 persone con sede a New York, focalizzata su sistemi di crittografia end-to-end. Si tratta della prima acquisizione nella storia dell’azienda della Silicon Valley, nata 9 anni fa. I negoziati si sono svolti via Zoom. Non sono stati resi noti i termini dell’operazione.

L’acquisizione fa parte del piano di 90 giorni annunciato dal Ceo di Zoom Eric Yuan per correggere i problemi di sicurezza dell’azienda, amplificati dalla sua popolarità che ne ha fatto impennare i download nel periodo di lockdown: secondo gli analisti di Senson Tower solo in aprile la app è stata scaricata 131 milioni di volte, 60 volte di più rispetto all’aprile 2019, e risulta al momento la più scaricata del mondo, superando TikTok.

A regime, la tecnologia di Keybase consentirà un ulteriore livello di sicurezza: l’utente Zoom che pianifica la riunione potrà optare per l’implementazione della crittografia end-to-end, che impedirà a chiunque di collegarsi e disabiliterà la registrazione della chat su cloud.

Il servizio Keybase farà parte dell’offerta a pagamento di Zoom, non del servizio gratuito. 

La chiave di crittografia non si trova sui server di Zoom: “Quindi la società – ha precisato Yuan – non ha accesso al contenuto della chiamata”.

Yuan ha posto la sicurezza al centro della propria strategia nel corso dell’ultimo mese, dopo che erano stati denunciati episodi di “zoombombing. L’azienda ha riconosciuto di essere impreparata all’improvviso picco di utilizzo, aumentato di 3 volte dalla fine di dicembre.

Il piano di sicurezza di Zoom

All’inizio di aprile Yuan ha assunto l’ex capo della sicurezza di Facebook, Alex Stamos come consulente, che a sua volta ha fatto partire la trattativa con Max Krohn, cofondatore di Keybase. Le due squadre hanno iniziato a lavorare per un accordo. Yuan ha detto che dopo aver parlato con Krohn e aver scavato nel software di Keybase, era convinto che fosse l’affare giusto.

“Penso che Keybase abbia la migliore tecnologia per la security – ha detto Yuan -. Ci vorrà del tempo per inserire la tecnologia di Keybase nel software Zoom: deve ancora essere semplificata per l’ampia base di clienti di Zoom”.

L’accordo annunciato arriva dopo che Zoom ha aggiunto ulteriori funzionalità di sicurezza, come l’impostazione predefinita della “sala d’attesa” in modo che il “coordinatore” della riunione possa controllare chi si unisce alla chat anche attraverso l’inserimento di una password.

I tempi del negoziato, fa sapere l’azienda, si sono rivelati più veloci del 25%, grazie alle riunioni chat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati