IL CASO

Privacy, ex manager di Uber a processo per aver coperto un furto di dati

Secondo l’accusa federale Joseph Sullivan, esperto di cybersecurity e nome noto nella Silicon Valley, ex cpo della sicuerezza dell’azienda, avrebbe versato 100 mila dollari a un gruppo di hacker per insabbiare un maxi-attacco nel 2016

Pubblicato il 21 Ago 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Joseph Sullivan, l’ex responsabile della sicurezza di Uber, è stato incriminato in un tribunale federale americano con l’accusa di aver disposto un pagamento di 100 mila dollari a un gruppo di hacker. Una sorta di riscatto per coprire un furto di dati attraverso il quale sarebbero state sottratte le informazioni personali di 57 milioni di clienti e driver del gruppo durante il 2016. Sullivan avrebbe nascosto il pagamento attraverso quello che di solito viene definito programma di “bug bounty”, rispetto al quale i cosiddetti hacker “white hat” vengono pagati se segnalano problemi di sicurezza ma non compromettono alcun dato. La direzione di Uber alla fine ha scoperto la verità, nonostante i presunti sforzi di Sullivan per nasconderla, afferma l’ufficio del procuratore degli Stati Uniti, e ha annunciato pubblicamente la violazione nel novembre 2017, licenziando poi Sullivan.

Secondo la denuncia penale presentata giovedì, gli hacker avrebbero condiviso i dati con una terza persona che potrebbe ancora disporne. Sullivan, 52 anni, in precedenza ha lavorato come assistente procuratore degli Stati Uniti nella divisione Computer Hacking and Ip, collaborando con lo stesso ufficio del procuratore federale che ha portato le accuse contro di lui. Il manager, che vive a Palo Alto, in California, è stato anche precedentemente impiegato da Facebook, eBay e PayPal, oltre a essere stato membro della Commissione federale per il miglioramento della sicurezza informatica nazionale sotto il presidente Barack Obama.

Cosa rischia Sullivan

Sullivan, che non è stato ancora citato in giudizio presso il tribunale federale di San Francisco, rischia fino a otto anni di carcere, oltre a 500 mila di multa, se viene condannato per aver effettivamente nascosto il crimine commesso dagli hacker e ostruito quindi il corso della giustizia.

Bradford Williams, un portavoce di Sullivan che in precedenza ha lavorato anche per eBay, ha affermato in una dichiarazione che non c’è “alcun merito” nelle accuse. “Se non fosse stato per gli sforzi del signor Sullivan e del suo team, è probabile che le persone responsabili di questo incidente non sarebbero mai state identificate”, si legge nel comunicato. “Fin dall’inizio, il signor Sullivan e il suo team hanno collaborato a stretto contatto con i team legali, della comunicazione e con altre figure rilevanti di Uber, in conformità con le policy dell’azienda. Policy che rendevano chiaro che l’ufficio legale di Uber – e non il signor Sullivan o il suo gruppo – era responsabile di decidere se e con chi dovesse essere divulgata la questione”, sostiene Williams.

Uber collabora attivamente alle indagini

I pubblici ministeri hanno affermato che Uber ha collaborato alle indagini che hanno portato alle accuse contro Sullivan. Il caso è stato avviato dallo stesso avvocato statunitense che ha vinto una condanna penale contro un ex ingegnere di Google condannato a 18 mesi in una prigione federale all’inizio di agosto dopo essersi dichiarato colpevole di aver rubato segreti commerciali prima di unirsi allo sforzo di Uber per costruire veicoli robotici.

Le accuse a Sullivan sono arrivate lo stesso giorno in cui una corte d’appello della California ha consentito a Uber e Lyft di continuare a trattare i loro conducenti come appaltatori indipendenti all’interno della giurisdizione statale: una decisione che darà alle due società qualche mese in più per proteggere i loro modelli di business nel mercato chiave della West Coast.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati