L'ANNUNCIO

Privacy, su Google Maps arriva la modalità “in incognito”

Cancellazione automatica della cronologia su YouTube. E ad Assistant si potrà chiedere la rimozione delle registrazioni. Ecco tutte le nuove funzionalità

Pubblicato il 03 Ott 2019

google-140530114428

In occasione del mese della sicurezza informatica Google ha presentato nuove funzionalità che rendono ancora più semplice la tutela della privacy e della sicurezza sui suoi prodotti. Dalla modalità in Incognito sulle Mappe alla cancellazione automatica della cronologia delle visualizzazioni su YouTube, dalle nuove funzionalità di controllo della privacy sull’Assistente GooglePassword Check-up, le novità sono descritte in un blogpost a firma di Eric Miraglia, Director of product management, privacy and data protection office di Google. Saranno disponibili inizialmente in lingua inglese e gradualmente nelle altre lingue.

Modalità in Incognito anche per le Mappe

Rendere coerenti gli strumenti di controllo nei prodotti principali di Google li renderà ancora più facili da usare, scrive Miraglia nel condividere “alcuni aggiornamenti sui progressi” che l’azienda sta compiendo per potenziare privacy e sicurezza. Uno dei pilastri della strategia è la modalità Incognito; all’inizio di quest’anno è stata resa disponibile su YouTube e ora Google la sta implementando sulle Mappe.

“Quando attivate la modalità Incognito sulle Mappe, le vostre attività all’interno delle Mappe sul quel dispositivo, come ad esempio i luoghi che cercate non vengono salvati sul vostro Account Google né utilizzati per personalizzare la vostra esperienza su Google Maps”, spiega il top manager. “Potete facilmente attivare la modalità Incognito cliccando sulla foto del vostro profilo, e potete disattivarla in ogni momento per tornare ad un’esperienza personalizzata che include consigli sui ristoranti, informazioni sul tragitto che fate per andare a lavoro, o qualsiasi altra funzione personalizzata, per poi disattivarla in qualsiasi momento. La modalità Incognito sarà disponibile su Android a partire da questo mese, mentre il lancio su iOs è previsto a breve”.

La cancellazione automatica arriva su YouTube

A maggio Google ha annunciato la possibilità di cancellare automaticamente la Cronologia e le Attività web & app – che comprende le ricerche e i siti visitati. “Abbiamo promesso di portare questa funzionalità su più prodotti e ora stiamo portando la funzione di cancellazione automatica alla cronologia delle visualizzazioni su YouTube. Dovete solo scegliere la durata — 3 o 18 mesi o finché non decidete di eliminarlo, proprio come la Cronologia delle vostre Posizioni e l’Attività Web & App — e noi ci occupiamo del resto”, scrive Miraglia.

Google Assistant più attenta alla privacy

Il colosso di Mountain View sta anche introducendo “nuovi modi per capire e gestire facilmente” i dati dell’utente sull’Assistente Google. Adesso quando chiederemo “Ok Google, come tieni al sicuro miei dati?”  l’Assistente Google spiegherà come l’azienda garantisce la privacy e la sicurezza dei nostri dati.

“Stiamo anche rendendo più semplice il controllo della vostra privacy con semplici comandi vocali”, prosegue Miraglia nel blogpost. “A partire dalle prossime settimane potrete cancellare le attività del vostro Assistente dal vostro account Google semplicemente dicendo ‘Ok Google, cancella l’ultima cosa che ho detto’ oppure ‘Ok Google, cancella tutto quello che ti ho detto la settimana scorsa’. Non dovrete attivare nessuna di queste funzioni perché si attiveranno automaticamente, per tutti. Se invece volete cancellare più di una settimana di conversazioni dal vostro account, allora l’Assistente indicherà la pagina delle vostre impostazioni di account dove completare la cancellazione. Lanceremo questa opzione in inglese questa settimana e in tutte le altre lingue il mese prossimo”.

Navigazione sicura con Password checkup

Strumenti come il Security checkup aiutano gli utenti a rilevare automaticamente potenziali problemi di sicurezza con il proprio account Google e rendono semplice aggiungere ulteriori protezioni per tenere al sicuro l’account, come rimuovere vecchi dispositivi o app inutilizzate che hanno ancora accesso al vostro account.

Per proteggere l’utente nella navigazione su Interne Google cerca anche di aiutarci nel compito di ricordare le password dei vari account online. “Con così tanti account, le cattive abitudini come l’uso della stessa password su più servizi sono comuni e rendono tutti i vostri account più vulnerabili”, scrive Miraglia. “Il nostro password manager salva e protegge automaticamente le password di tutti i vostri account, e oggi, in occasione del Mese della sicurezza informatica, stiamo rendendo il password manager del vostro account Google ancora più potente. Stiamo introducendo Password checkup che, con un semplice click,  dice automaticamente se una delle vostre password è debole, se è stata riutilizzata o se è stata esposta a violazione da parte di terzi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati