CYBERSECURITY

Quadruplica il costo del phishing: per le aziende perdite da 15 milioni l’anno

Secondo un’indagine Proofpoint e Ponemon Institute, per le grandi imprese un vero e proprio salasso. Nel 2015 il dato si attestava a 3,8 milioni. Compromissione della posta elettronica aziendale e ransomware si rivelano le minacce più costose

Pubblicato il 31 Ago 2021

ransomware-170515131940

Quadruplicano i costi degli attacchi di phishing per le aziende. Secondo un report di Proofpoint e Ponemon Institute, le grandi aziende perdono una media di 14,8 milioni di dollari all’anno (o 1.500 dollari per dipendente), rispetto ai 3,8 milioni di dollari registrati nel 2015.

In base ai risultati della ricerca, che ha coinvolto circa 600 professionisti dell’IT e della sicurezza informatica attacchi Bec (Business Email Compromise) e ransomware rappresentano le minacce più dispendiose, con costi per le aziende che vanno ben oltre le somme trasferite agli attaccanti.

“Quando le persone leggono che un’azienda ha pagato milioni a causa del ransomware, presumono che questo sia il costo del riscatto. In realtà, abbiamo scoperto che i riscatti da soli rappresentano meno del 20% del costo di un attacco ransomware – spiega evidenzia Larry Ponemon, Chairman e Founder di Ponemon Institute – Poiché gli attacchi di phishing aumentano la probabilità di violazione dei dati e di interruzione del business, la maggior parte dei costi sostenuti dalle aziende derivano dalla perdita di produttività e dal risanamento del problema, e non dal pagamento effettivo del riscatto.”

La compromissione delle credenziali (o il loro furto) generalmente precede attacchi come Bec e ransomware, di solito a causa di un dipendente che “abbocca” nel fornire le proprie credenziali di accesso. Secondo l’Anti-Phishing Working Group (Apwg), il phishing è un crimine che impiega sia social engineering che accorgimenti tecnici per sottrarre dati personali e credenziali dei conti finanziari. La sua crescita non è graduale, ma esponenziale, tanto che sempre secondo le stime di Apwg gli attacchi di phishing sono raddoppiati nel solo 2020.

La perdita di produttività è una delle conseguenze più onerose del phishing. In una società statunitense di medie dimensioni con 9.567 persone, questa si traduce in 63.343 ore sprecate ogni anno. Ogni dipendente perde una media di sette ore all’anno a causa di truffe legate al phishing, con un aumento di quattro ore rispetto al 2015.

Allarme anche sulla compromissione della posta elettronica aziendale che costa quasi 6 milioni di dollari all’anno a una grande organizzazione. Di questa somma, i pagamenti illeciti agli attaccanti ammontano a 1,17 milioni di dollari all’anno.

Il ransomware invece costa annualmente alle grandi organizzazioni 5,66 milioni di dollari, di cui 790.000 dollari rappresentano solamente i riscatti pagati.

I costi degli attacchi

I costi per risolvere un’infezione malware sono più che raddoppiati dal 2015. Il costo totale medio registrato nel 2021 per rimediare gli attacchi malware è stato di 807.506 dollari, contro i 338.098 dollari nel 2015.

I costi dovuti alla compromissione delle credenziali sono aumentati drasticamente dal 2015. Di conseguenza, le organizzazioni stanno spendendo di più per rispondere a questi attacchi. Il costo medio per contenere le compromissioni delle credenziali basate sul phishing è aumentato da 381.920 dollari del 2015 a 692.531 dollari nel 2021. Nell’arco di 12 mesi, le aziende hanno sperimentato una media di 5,3 compromissioni.

Secondo gli esperti i responsabili aziendali dovrebbero prestare attenzione a potenziali scenari di massima perdita. Ad esempio, gli attacchi Bec potrebbero indurre perdite legate all’interruzione di business che possono arrivare fino a 157 milioni di dollari se le organizzazioni non sono preparate, mentre un malware che conduca all’esfiltrazione dei dati potrebbe costare fino a 137 milioni di dollari.

“Poiché i cybercriminali ora prendono di mira i dipendenti invece delle reti, la compromissione delle credenziali è letteralmente esplosa negli ultimi anni, aprendo così la porta ad attacchi molto più devastanti come Bec e ransomware spiega Ryan Kalember, executive vice president of cybersecurity strategy di Proofpoint – Fino a quando le organizzazioni non implementeranno un approccio alla cybersecurity incentrato sulle persone, che includa formazione sulla consapevolezza della sicurezza e protezione integrata dai rischi per fermare con successo le minacce, gli attacchi di phishing continueranno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati