L'APPROFONDIMENTO

Qual è il business model degli hacker? Eccolo svelato per la prima volta

Trend Micro scandaglia il dark market e spiega come agisce il cybercrime e quali infrastrutture utilizza per effettuare operazioni e transazioni. L’analisi punta ad aiutare le aziende a individuare le falle e a mettere a punto strategie di sicurezza efficaci

Pubblicato il 23 Lug 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Infrastrutture digitali, servizi di hosting, perfino sistemi di cybersecurity e servizi di assistenza. Sono i fattori determinanti nella guerra al cybercrime che Trend Micro Research lascia emergere in un nuovo studio secondo cui il confine tra business legittimo e criminalità online è sempre più sfumato.

Per questo il report, suddiviso in tre parti – il titolo è “The Hacker Infrastructure and Underground Hosting: An Overview of the Cybercriminal Market” – scandaglia il mercato dark alla ricerca non solo del business model degli hacker ma anche delle infrastrutture digitali utilizzate per  effettuare transazioni. “I servizi di hosting sono infatti – si legge nello studio – la spina dorsale delle organizzazioni cybercriminali, indipendentemente dalle attività svolte che possono spaziare dallo spam ai ransomware”.

In particolare il primo report svela i dettagli del mercato di servizi di hosting che rappresentano la struttura portante del business model crime, incluso l’invio di spam, l’organizzazione per gestire attacchi Ddos o anche l’offerta di helpdesk per attacchi ramsomware.

Tutto questo, si legge nello studio, con la speranza “di fornire alle Forze dell’Ordine uno studio – dice Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia – per contribuire a supportare la nostra missione di rendere il mondo digitale un posto più sicuro”.

Come funziona il mercato hacker

“Per oltre un decennio, Trend Micro Research ha approfondito il modo in cui pensano i criminali informatici, invece di concentrarsi solo su ciò che fanno, e questo è fondamentale quando si tratta di proteggersi – dice ancora Nencini. Oggi pubblichiamo il primo di una serie di tre approfondimenti su come i cybercriminali gestiscono le proprie esigenze infrastrutturali e sui mercati dedicati a questi prodotti“.

Le piattaforme sotterranee, si legge nel report, “offrono una vasta gamma di servizi per gli hacker criminali, dall’hosting antiproiettile ai proxy fino a Vps e Vpn. È interessante notare che tali servizi sono stati osservati anche nei forum relativi alle scommesse online, al marketing online e all’ottimizzazione dei motori di ricerca (il Seo) che possono essere utilizzati per produrre clic in grado di influenzare il comportamento dei motori di ricerca.

Negli ultimi cinque anni il mercato ha avuto molte evoluzioni ed esistono diverse tipologie di hosting underground e relativi servizi, che includono bulletproof hosting, virtual private networks (VPN), anonymizer e protezione da attacchi Distributed Denial of Service (DDoS). Questi servizi possono essere utilizzati per proteggere, mantenere l’anonimato, depistare le indagini, occultare la sede fisica e abilitare l’IP spoofing, ad esempio.

Il cybercrime è un settore altamente professionale, con compra-vendite e annunci che sfruttano tecniche e piattaforme di marketing legittime. Ad esempio, è stata trovata una pubblicità che prometteva server dedicati e compromessi con sede negli Stati Uniti a partire da soli $3, che diventavano $6 nel caso di disponibilità garantita per 12 ore. Molti di questi servizi sono scambiati all’interno di forum underground, alcuni dei quali sono solo su invito, ma altri sono chiaramente pubblicizzati e venduti tramite social media e piattaforme di messaggistica legittime come Twitter, VK e Telegram.

Nel caso di bulletproof hoster, legati al cybercrime in maniera più definita, si tratta di hosting provider generalmente regolari che cercano di diversificare il proprio business per soddisfare le esigenze di un cliente specifico. Per un sovrapprezzo, si possono spingere ai limiti consentiti dalla legge.

Comprendere dove, come e a quale prezzo sono venduti questi servizi, è la migliore strategia per contrastare questo fenomeno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati