INNOVAZIONE

Quantum computing, Ibm “blinda” i dati critici di governi e imprese

Il nuovo pacchetto “Quantum Safe” presentato alla conferenza Think di Orlando, in Florida. Il technology lead Ray Harishankar: “Aiutiamo interi settori industriali ad affrontare il cambiamento in modo efficace e semplice”

Pubblicato il 12 Mag 2023

IBM Quantum Safe Roadmap

Una serie completa di strumenti e funzionalità che, combinati con l’esperienza di Ibm sulla cybersecurity e concepiti come una soluzione end-to-end, consente a imprese, governi e istituzioni di intraprendere un percorso quantum-safe verso l’era post-quantistica. Parliamo della nuova tecnologia Ibm Quantum Safe, annunciata dalla multinazionale durante la conferenza annuale Think di Orlando, in Florida.

I sistemi basati sul quantum computing, spiega Ibm in una nota, “sono in grado di risolvere problemi finora irrisolti, utili per l’economia e la scienza. Allo stesso tempo questo progresso comporterà rischi per la sicurezza perché man mano che i computer quantistici progrediscono, saranno in grado in futuro di violare i protocolli di sicurezza più utilizzati al mondo”. Partendo da questa constatazione Ibm ha utilizzato la propria esperienza nel campo della crittografia, del quantum computing e delle infrastrutture critiche per sviluppare “Ibm Quantum Safe”, un insieme di funzionalità progettate per aiutare le organizzazioni a prepararsi all’era post-quantistica attraverso. Ecco di seguito le principali:

Ibm Quantum Safe Explor

Questa tecnologia permette di  eseguire la scansione del codice sorgente e del codice oggetto per individuare le risorse crittografiche, le dipendenze, le vulnerabilità e  costruire  una mappatura completa degli schemi crittografici in uso. Ciò consente ai team di visualizzare e aggregare i rischi potenziali in  un unico punto di controllo centralizzato.

Ibm Quantum Safe Advisor

Serve per creare una vista dinamica o operativa dell’inventario crittografico come guida per interventi di correzione, analizzando lo stato e la conformità della crittografia per  essere in grado di identificare e valutare i rischi.

Ibm Quantum Safe Remediator

Consente di integrare e testare modelli di correzione quantum-safe basati sulle migliori pratiche per comprendere l’impatto potenziale sui sistemi e sulle risorse affrontando l’integrazione di soluzioni quantum-safe.

La Ibm Quantum Safe Roadmap

Con l’occasione ha presentato anche la propria “Quantum Safe Roadmap”, che traccia le tappe tecnologiche verso una tecnologia quantum-safe sempre più avanzata, che vuole mettere le imprese nella condizione di affrontare in anticipo gli standard e i requisiti crittografici e a proteggere i sistemi dalle vulnerabilità emergenti.

Efficacia e semplicità in primo piano

“In qualità di leader nel quantum computing, Ibm riconosce l’importanza di rispondere in modo esaustivo alle esigenze più critiche dei nostri clienti che stanno valutando la possibilità di trasformare la loro crittografia per l’era quantistica – spiega Ray Harishankar, Ibm fellow e Ibm Quantum safe technology lead – La nostra nuova suite di tecnologie quantum-safe e le pietre miliari stabilite nella nostra roadmap sono progettate per la continua evoluzione della sicurezza post-quantistica, in tandem con il quantum computing, comprese le soluzioni per aiutare imprese ed interi settori d’industria ad affrontare questo cambiamento in modo efficace e semplice”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati