CYBERCRIME

Ransomware-as-a-Service nuova frontiera degli hacker

Nel dark web è facile trovare sistemi che in tre soli click permettono di sviluppare virus molto pericolosi. Pierluigi Paganini, Cto di Cse Cybsec Enterprise, spiega cosa sta succedendo

Pubblicato il 11 Apr 2018

ransomware-hacker-attacco-161128173831

Il dark web, ovvero la parte oscura del web, da sempre rappresenta un elemento privilegiato di aggregazione per organizzazioni dedite al crimine informatico ed hacker. Da diversi anni stiamo assistendo alla nascita di nuovi modelli di business che trovano nei diversi black marketplace online un luogo in cui domanda ed offerta di prodotti e servizi illegali si incontrano. Nei cosiddetti black marker è davvero semplice trovare droga, documenti falsi, e purtroppo siti specializzati nella vendita di materiale pedopornografico.

Dagli abissi del web vediamo apparire quotidianamente nuovi servizi criminali che sfruttano le condizioni di pseudo anonimato offerte dalle darknet, Assoldare un hacker, comprare un codice malevolo oppure le credenziali di accesso di servizi web è alla portata di tutti. Non solo, negli ultimi mesi stiamo osservando la nascita di vere e proprie piattaforme online, cosiddette malware-as-a-service platform, che consentono anche ad utenti poco esperti di creare codici malevoli e di gestire le campagne per la loro distribuzione. Cse Cybsec Enterprise ha rilasciato un report che spiega questo fenomeno. 

“I ransomware sono i codici malevoli che oggi destano maggiore preoccupazione per la loro rapida diffusione nell’ecosistema criminale, rappresentano l’essenza del modello estorsivo applicato crimine informatico- spiega Pierluigi Paganini, Chief Technology Officer della società – Un ransomware è un codice malevolo che “prende in ostaggio” il dispositivo della vittima impedendone di fatto l’accesso alle risorse. Nella quasi totalità dei casi i file sono cifrati rendendone impossibile l’accesso, solo dopo il pagamento di un riscatto le vittime possono ricevere le chiavi per decifrare i file”. Per lo sviluppo di un ransomware sono ovviamente necessarie particolari competenze, dalla conoscenza della programmazione alle vulnerabilità nei principali software che possono essere utilizzate per compromettere i sistemi delle vittime.

“Tali competenze sono merce preziosa, dall’unione tra il nuovo paradigma informatico ‘Everything-as-a-Service’ e la minaccia ransomware, nasce il concetto di ‘Ransomware-as-a-Service’ (RaaS) – prosegue l’esperto – Nell’underground criminale stanno proliferando piattaforme RaaS che permettono a chiunque di creare il proprio ransomware con pochi click. Questi servizi hanno portato alla nascita di un mercato in cui trae vantaggio economico sia chi crea la minaccia digitale, sia chi la acquista e la diffonde. In molti casi è ancora possibile contattare uno dei servizi di hacking già menzionati, i cosiddetti servizi di ‘Rent-a-Hacker’, per commissionare la creazione di un ransomware secondo le specifiche fornite dall’utente”.

Molti siti nel dark web offrono lo sviluppo e la personalizzazione di ransomware, ma la vera innovazione è rappresentata dalle numerose piattaforme RaaS che si trivano nel dark web, ognuna di esse con caratteristiche specifiche. Una delle più popolari piattaforme di Ransomware-a-as.Service è oggi RaaSberry. Grafica semplice ed estremamente semplicità di utilizzo, questi sono i requisiti di queste principali piattaforme, e RaaSberry li implementa entrambi. Dopo aver effettuato una registrazione al sito, è possibile acquistare un nuovo “package” che include il ransomware e l’accesso alla piattaforma per un certo periodo di tempo.

La piattaforma consente il controllo di tutte le attività relative alla diffusione del ransomware, un singolo pannello di controllo mostra in tempo reale il numero di utenti infettati, il numero di ransomware che l’utente ha messo in circolazione e l’ammontare di denaro accumulato fino a quel momento grazie al pagamento dei riscatti da parte delle vittime.

L’utente che vuole utilizzare il servizio deve solo preoccuparsi di effettuare una registrazione al servizio e di diffondere il ransomware. Non è difficile utilizzarlo.

“Molti servizi nel dark web consentono di diffondere malware mediante campagne di spam che sono organizzate ad hoc per i clienti più esigenti – dice Paganini – Continuando il nostro rapido giro alla ricerca delle principali darknet ci imbattiamo in una piattaforma che ha dato vita a Datakeeper, uno dei ransomware più diffusi nell’ultimo periodo. Questa piattaforma offre maggiori funzionalità ai propri utenti rispetto alla concorrenza, permettendo la personalizzazione del malware”. Attraverso l’interfaccia grafica si possono specificare le tipologie di file che si vuole che il ransomware cifri, si può aggiungere la funzionalità che consente di cifrare anche file condivisi in rete e si può decidere l’ammontare in Bitcoin che la vittima dovrà pagare come riscatto per decifrare i propri file. Completata la configurazione, il malware può essere scaricato in modo totalmente gratuito dal sito ma. Da questo momento, ogni volta che una vittima pagherà il riscatto, i gestori della piattaforma manterranno per se una percentuale dell’ammontare.

“Come più volte sottolineato, il modello Ransomware-as-a-Service continua a riscuotere grande successo ed un numero crescente di attori nel dark web li utilizza per creare i propri ransomware – conclude il manager – Per questo motivo assistamo con disarmante frequenza alla diffusione di nuove minacce ed alla nascita di nuove piattaforme in grado di soddisfare ogni esigenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati