CYBERCRIME

Ransomware, balzo del 466%. Il fintech il comparto più colpito

Scatta l’allarme per aziende e governi. Fanno da “miccia” le tensioni geopolitiche e le nuove generazioni di virus. I dati in tre studi a firma Ivanti, Allianz e Trend Micro. Nel mirino le supply chain e il cloud in outsourcing. Sotto tiro anche sanità, energia e manifattura

Pubblicato il 27 Ott 2022

Ransomware-report-Index-Update-Q3-announcer-infographics_ld

Ransomware all’attacco in grande stile. Si moltiplicano le aggressioni informatiche nel mondo esponendo sempre più governi e aziende ad arresti e pagamenti di riscatto. Non basta: la diffusione del virus rischia di spianare la strada a conflitti bellici internazionali. Fintech il settore più colpito ma nel mirino figurano tiro anche sanità, energia e manifattura. I dati sono confermati da tre studi – di Ivanti, Allianz Global Corporate & Specialty e Trend Micro.

Report Ivanti: attacchi in aumento del 466%

Secondo il report Ransomware Index firmato da Ivanti in collaborazione con Cyber Security Works, Certifying Numbering Authority e Cyware, gli attacchi ransomware sono aumentati del 466% dal 2019. Sanità, energy e manifatturiero sono i settori nel mirino. Necessario, secondo il report, “sostituire i tradizionali processi di protezione contro le minacce: molte soluzioni antivirus non rilevano le nuove vulnerabilità”.

La nuova tipologia di attacco, si legge nel report, viene sempre più utilizzata per anticipare i conflitti internazionali, come nel caso di quello Russo-Ucraino e nella cyberguerra tra Iran e Albania.

Quali sono le “new entry”

Il report Ivanti identifica 10 nuove famiglie di ransomware (Black Basta, Hive, BianLian, BlueSky, Play, Deadbolt, H0lyGh0st, Lorenz, Maui e NamPoHyu), che contribuiscono a portare a 170 il loro numero complessivo.

Il ransomware ha poi bisogno dell’interazione umana e del fenomeno del phishing come unico vettore di attacco. Nell’indagine sono state analizzate e individuate 323 nuove vulnerabilità associate al ransomware. Tra queste, 57 portano a ottenere il controllo completo del sistema, dall’accesso iniziale all’esfiltrazione dei dati.

Malware, i trend del futuro

Il malware con funzionalità cross-platform è diventato molto richiesto dagli hacker secondo Ivanti perché, si legge nel documento, “permette di colpire facilmente più sistemi operativi attraverso un single codebase“. In aggiunta, è stato individuato un numero significativo di attacchi a provider di soluzioni di sicurezza e librerie di codice software, con un conseguente aumento dei possibili danni. Nel lungo periodo le organizzazioni devono aspettarsi l’emergere di nuove reti di ransomware che potrebbero riutilizzare o modificare il codice sorgente e altri strumenti adottati dagli hacker precedenti.

Report Agc&S: cresce il rischio spionaggio

Secondo l’analisi di Allianz Global Corporate & Specialty la doppia e tripla estorsione è ormai la norma. Il costo crescente degli attacchi influisce sulle aziende di tutte le dimensioni e i trend di rischio emergenti includono un aumento del rischio di attacchi sponsorizzati da uno Stato, l’evoluzione del panorama della responsabilità civile, la carenza di professionisti della sicurezza informatica e una governance informatica sottoposta a un crescente controllo Esg.

Inoltre il panorama delle minacce informatiche sta cambiando sull’onda delle tensioni geopolitiche, in primis la guerra in Ucraina. In aumento il rischio di spionaggio, sabotaggio e attacchi cyber distruttivi contro le aziende legate alla Russia e all’Ucraina, oltre che agli alleati e ai paesi limitrofi.

Atti cyber sponsorizzati dallo Stato potrebbero potenzialmente prendere di mira infrastrutture critiche, supply chain o aziende. Non basta: gli hacker si concentrano sulle supply chain vulnerabili: mentre aumenta il rischio dovuto all’outsourcing del cloud: affidandosi a un piccolo numero di fornitori di servizi cloud o di sicurezza informatica, si stanno creando grandi concentrazioni verso pochi punti deboli. È opinione comunemente errata che il fornitore di outsourcing o di cloud si assuma la piena responsabilità in caso di incidente.

Studio Trend Micro: attacco al fintech

Il 72% delle organizzazioni finanziarie è stato compromesso da un ransomware. Emerge dallo studio Trend Micro secondo cui le aziende del settore sovrastimano le proprie capacità di security. Allo stesso tempo, però, sono esposte ai rischi che provengono dalla supply e hanno capacità di rilevamento inferiori alla media. Lo studio rivela che il 75% del campione è convinto di proteggersi adeguatamente dai ransomware, una percentuale di gran lunga superiore alla media del 63% degli altri mercati.

Questa consapevolezza è in parte giustificata: il 99% afferma di applicare regolarmente le patch ai server, il 92% protegge gli endpoint remote desktop protocol (RDP) e il 94% ha regole che mitigano i rischi degli allegati di posta elettronica.

Circa due quinti del campione non utilizza tecnologie di rilevamento e risposta nelle reti (40%) o per gli endpoint (39%), e neanche estese (XDR). Questo potrebbe spiegare i bassi tassi di rilevamento per attività legate ai ransomware. Solo un terzo (33%), infatti, sembra in grado di poter individuare con precisione il movimento laterale, e il 44% l’accesso iniziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati