L'INDAGINE

Ransomware in crescita del 30%, Pmi bersaglio preferito degli hacker

Lo afferma il nuovo report Swascan, secondo cui a livello globale sono stati 707 gli obiettivi colpiti da gennaio a marzo 2022, con l’Italia quarto paese tra i più bersagliati. E arriva la classifica delle 15 cybergang più attive: LockBit in vetta

Pubblicato il 22 Lug 2022

Schermata 2022-07-22 alle 14.32.49

Cresce il numero delle imprese vittime di ransomware: sono 707 gli obiettivi attaccati in 62 Paesi nel secondo trimestre del 2022, con l’Italia quarto paese tra i più bersagliati nel mondo. Si tratta di un dato in crescita del 37% sul medesimo periodo del 2021 e del 30% sul trimestre precedente, con un incremento significativo delle piccole e medie imprese coinvolte:  il 72% delle aziende vittime di esfiltrazioni di dati accompagnate a richieste di riscatto hanno un fatturato inferiore ai 250 milioni di dollari.

Questo il frutto della razzia sul web delle prime quindici cybergang più attive nel secondo trimestre 2022, stando a quanto riporta il rapporto “Gang Ransomware Q2” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) redatto dal Soc e Threat Intelligence team di Swascan. Un’analisi condotta attraverso la piattaforma proprietaria di Cyber threat intelligence e rilasciata on line sul sito della società italiana di cybersicurezza facente parte del Gruppo Tinexta. Il rapporto, unico nel suo genere per mole di dati e continuità di analisi, fornisce una mappa aggiornata dell’attività cybercriminale in rete al quinto mese del conflitto ucraino.

Pmi sempre più nel mirino dei cybercriminali

“Nel secondo trimestre 2022 – come riporta nel rapporto il ceo di Swascan, Pierguido Iezzi – si è osservato un significativo aumento degli attacchi ransomware, principalmente a causa di un picco di attività da parte di uno dei gruppo più prolifici, LockBit, che raggiunge una media di 6.6 vittime al giorno, superando definitivamente la gang Conti. Ad aprile – aggiunge Iezzi – sono emerse tre nuove gang ransomware: Onyx, Mindware e Black Basta. Allo stesso tempo, si è visto lo sgradito ritorno di Revil, uno dei gruppi più pericolosi al mondo, mentre Conti è gradualmente scomparsa, con alcuni suoi leader transitati in altre gang. L’industria dei servizi risulta il settore più colpito e gli Stati Uniti il paese più attaccato. Tuttavia, il trend risulta in crescita anche nell’Europa occidentale, dove al primo posto si posiziona la Germania, mentre l’Italia scende alla quarta posizione in classifica. Infine – conclude Iezzise l’anno scorso erano in aumento gli attacchi ransomware contro le grandi organizzazioni, nel 2022 notiamo un incremento degli attacchi verso le pmi. Un obiettivo spesso estremamente facile preda dei criminal hacker, perché non adottano adeguate misure di sicurezza in quanto meno attrezzati a fronteggiare le minacce informatiche. Al contempo esse costituiscono target interessanti perché fornitrici di aziende più appetibili in termini di dimensioni: se vogliamo, rappresentano una “porta” d’ingresso secondaria a supply chain ben più importanti, spesso del tutto prive di soluzioni di cybersecurity”.

La classifica delle cybergang più attive: LockBit al primo posto

Scorrendo la classifica delle cybergang più attive nel secondo trimestre 2022, al primo posto con oltre 200 attacchi messi a segno, spicca la russa LockBit, nata nel giugno 2019 e in netta progressione dall’inizio dell’anno, che mette a segno il 30,2% di tutti gli attacchi ransomware del periodo preso in esame.  Al secondo, terzo e quarto posto – ognuna con più o meno 50 attacchi all’attivo – troviamo Alpvh/BlackCat, gang di origine sconosciuta, Black Basta e Conti: quest’ultima, a giugno non più attiva, con un totale di 180 milioni di dollari di estorsioni dalle sue vittime nel 2021 era considerata la più pericolosa al mondo fino all’inizio del conflitto, quando, schieratasi apertamente su posizioni pro Putin, ha subito una grave defezione con importanti leak riguardanti la sua attività criminale.

Tecnologie di attacco sempre più sofisticate: pmi vulnerabili

Il rapporto analizza poi le specifiche delle gang più importanti, considerando in particolare le tecniche di marketing criminale della emergente LockBit; esamina la distribuzione geografica delle vittime degli attacchi, valutando il ruolo degli Stati Uniti e dell’Europa; infine, analizza la tipologia delle aziende colpite, classificandole in base al fatturato e al business di riferimento.

“Secondo le statistiche – considera a quest’ultimo proposito Iezzi – larga parte delle vittime colpite da ransomware sono le aziende medio piccole. I criminal hacker hanno intensificato le loro ricerche e tecniche, introducendo tecnologie di attacco sempre più mirate e sofisticate. Siamo abituati a leggere sui giornali le notizie di attacchi informatici contro grandi aziende: tuttavia, se da un lato le aziende di grandi dimensioni possiedono una maggiore disponibilità economica, sono anche le stesse che implementano soluzioni di sicurezza informatica strutturate. Le pmi – conclude il ceo di Swascan – invece risultano assai più vulnerabili, anche a causa della minor disponibilità economica e allo stesso tempo hanno a disposizione informazioni di accesso o dati dei loro fornitori e quindi un punto di partenza per nuovi attacchi. Non è un caso che nel Q2 abbiamo visto un incremento di attacchi proprio verso aziende di servizi, più esposte in termini di strumenti di difesa, come accennato, ma anche per la loro posizione strategica all’interno delle catene di fornitura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati